E Tremonti pensa a Waterloo

Quando Leonardo Sciascia incontrò Jorge Luis Borges lo colpì una domanda che lo scrittore argentino, che tanto apprezzava, gli pose: «Waterloo fu una sconfitta o una vittoria?». Sciascia
pensò a Stendhal, a Paul Louis Courier e rimase un attimo interdetto. Poi capì che l'altrettanto
amato Borges la pensava in modo diverso da quegli autori francesi.
pensò a Stendhal, a Paul Louis Courier e rimase un attimo interdetto. Poi capì che l'altrettanto
amato Borges la pensava in modo diverso da quegli autori francesi.
Di Waterloo ha parlato, invece che della manovra, Giulio Tremonti al meeting di Rimini. Solo Cazzullo sul Corriere della Sera ha approfondito quel passaggio e solo Lerner sul suo blog, ha notato l'ennesima inversione di rotta del ministro, stavolta a proposito dell'unità europea.
Ma l'Europa unita di cui parla Tremonti è, nota Cazzullo, quella sconfitta a Waterloo «dall'Inghilterra e dall'Atlantico». Così sembra una prima sconfitta di quella guerra del "sangue contro l'oro" conclusasi a Berlino nel 1945. Lo so che Tremonti non è un nostalgico, ma se fa seguire a quella premessa storica una intemerata contro le banche e il mondo della finanza mancano giusto i “perfidi giudei”. La “perfida Albione” c'è già e dei complotti radical-massonici si occupa intanto il direttore di Avvenire.
E così, nel modo più insospettabile e sicuramente in buona fede, vengono rimessi in circolo i peggiori veleni del '900. Meglio farlo presente subito senza inutili anatemi o allarmismi. E convenire con Borges che Waterloo fu una vittoria.
© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU
Ti potrebbe interessare anche:
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani
Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo.
L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...