Il Paese da salvare

Dalla Rassegna stampa

Con un gesto inconsueto ma ormai assolutamente necessario, il Presidente della Repubblica ieri ha preso direttamente in mano la gestione della crisi economica e finanziaria, chiedendo una forte e immediata correzione della manovra in modo da recuperare la fiducia dei mercati e dell'Europa, salvando il Paese che sta precipitando.

È un segnale di allarme gravissimo, e un'assunzione di responsabilità al massimo livello, dopo settimane di confusione e approssimazione da parte del governo che dopo aver negato la crisi ha cambiato quattro volte la manovra, facendo ogni volta retromarcia davanti alle proteste delle categorie e alle divisioni della maggioranza.

Ora non c'è più spazio per trucchi contabili e furbizie politiche. La linea è tracciata direttamente dal Quirinale, che chiede non solo che la manovra sia approvata subito senza «pregiudiziali insostenibili», ma che venga immediatamente rafforzata - già al Senato – nell'«efficacia» e nella «credibilità».

Napolitano si è mosso dopo il crollo di Borsa di ieri, ma soprattutto dopo l'impennata degli spread, che ha letto apertamente come «un segnale di persistente difficoltà a recuperare fiducia». Una fiducia dissipata in mesi di strategia contraddittoria, di misure estemporanee, di guida politica incerta e inconsistente. Il recupero di fiducia, dice il Capo dello Stato al governo, all'opposizione e al Paese «è indispensabile e urgente».

Proprio per questo, non ci sono più alibi.

Il governo corregga la manovra secondo le indicazioni del Quirinale, al più presto. E Berlusconi compia finalmente un atto di responsabilità, annunciando fin d'ora che dopo l'approvazione della manovra si dimetterà perché ha dimostrato di non saper fronteggiare la crisi. Lasciando il campo libero a un governo di salvezza nazionale che regga l'emergenza preparando le elezioni.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...