Articolo pubblicato su l'espresso, il 09/09/11
I dati si riferiscono alle votazioni elettroniche valide svolte in aula dall'inizio della legislatura. È dunque considerato assente il parlamentare che non partecipa al voto e che non risulta avere impedimenti per cause istituzionali (in missione). Sono esclusi i presidenti di Camera e...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 08/09/11
Le due volte che il centro sinistra è andato al governo ha sempre dovuto affrontare Berlusconi che, alle prime difficoltà, in genere coincidenti con la legge finanziaria, cominciava a sventolare sondaggi che gli davano la maggioranza e a sostenere che il governo doveva dimettersi. La...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 08/09/11
Dalle pagine di un aggressivo "Almanacco di filosofia" un pensatore cattolico (anzi, un teologo) di ampia fama giornalistica si interroga su Dio. Su Dio e l'ateismo. Lo fa con qualche esitazione perché - avverte - quando si parla o si legge di questi temi c'è il pericolo che...
Articolo di Rita Cenni pubblicato su Oggi, il 08/09/11
«Negli anni Ottanta discutevamo spesso. Lui diceva: “Parlano tutti troppo, troppe chiacchiere inutili". Adesso non c'è più nessuno che parla. Nessuno che dice come stanno le cose. Allora ha deciso di farlo lui». Angelo Righetti è uno della vecchia,...
Articolo di Chiara Saraceno pubblicato su la Repubblica, il 08/09/11
Tra i tanti difetti e ingiustizie della manovra varata dal governo una sta passando sotto silenzio: i costi della manovra saranno pagati direttamente e indirettamente in modo sproporzionato dalle donne, come lavoratrici e come principali responsabili del lavoro famigliare.
Le donne costituiscono...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 08/09/11
Colloqui segreti sarebbero in corso per definire la sorte di Muammar Gheddafi, concedendo al Colonnello un asilo sicuro fuori dalla Libia ed evitando la resa dei conti con i ribelli. Lo riferiscono reporter del quotidiano britannica Daily Telegraph. L'accordo non sarebbe stato ancora raggiunto ne...
Articolo pubblicato su Tempi, il 08/09/11
Nel caldo dell'estate ho potuto constatare che si faceva strada da ambienti dell'opposizione addirittura un tentativo di scomodare la Chiesa cattolica come soggetto portatore di guarentigie finanziarie incondizionate, rinunciando alle quali si potrebbe recare ossigeno al risanamento dei conti...
Articolo di Emma Bonino pubblicato su IlPost.it, il 08/09/11
Nelle numerose puntate di questa infinita saga chiamata “manovra”, sono state annunciate e poi ritirate le proposte più balzane. Ne abbiamo sentite di tutti i colori – perfino l’idea di un’imposta di bollo sulle rimesse degli immigrati irregolari! – ma...
Articolo di Oriana Liso pubblicato su La Repubblica – ed. Milano, il 08/09/11
Stop ai rinnovi delle nomine dei cda delle partecipate del Comune fino a quando non verrà approvato il nuovo regolamento che dovrebbe garantire maggiore trasparenza, più professionalità e minore pericolo di lottizzazione a quelle stesse nomine. È attorno a questo nodo...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 08/09/11
Non sono mica politici. Sono prestigiatori. Uno è lì che si domanda che fine avrà fatto il dimezzamento dei parlamentari e quelli invece con un colpo di mano si dimezzano i tagli allo stipendio. Dopo aver votato senza battere ciglio l'anticipo dell'età pensionabile per...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 08/09/11
L'ipotesi dell'apocalisse finanziaria, del default italiano poi europeo poi mondiale volteggia sulle nostre teste. Ma provate a materializzarla, a capire come cambierebbe concretamente il mondo, che cosa perderemmo, a quali rinunce saremmo costretti, e non ci riuscirete. La povertà classica...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 08/09/11
Qualche contribuente che paga le tasse fino all'ultimo centesimo coltivava l'illusione che a Roma, in un ufficio inaccessibile al pubblico, ci sia un saggio funzionario con i capelli candidi che - quando gli chiedono a chi tocca pagare un po' di tasse in più - apre il suo registro e...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 08/09/11
Basta con gli slogan razzisti dei politici: è l'ammonimento inviato all'Italia dal commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Thomas Hammarberg, nell'ultimo rapporto sul nostro Paese.
Oltre a prendere di mira le dichiarazioni razziste dei politici, soprattutto verso i Rom, nel...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 08/09/11
Oltre 200 persone ieri sera hanno organizzato un sit-in di protesta contro il sindaco di Firenze Matteo Renzi, davanti al teatro Verdi del capoluogo toscano dove era in programma un dibattito, nell'ambito dell'incontro nazionale di Emergency, al quale partecipavano Renzi e il sindaco di Milano...
Articolo di Nouriel Roubini pubblicato su la Repubblica, il 08/09/11
Il modello di sviluppo cinese è insostenibile. Il mio ultimo viaggio in Cina dell'estate 2011, aggiunto ai due che avevo effettuato in primavera, mi ha convinto che gli eccessivi investimenti, tuttora pari al 50% del Pil, abbiano creato un latente problema di debiti e una massiccia...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 08/09/11
«Mi hanno colpito nella giornata di martedì le contestazioni dell'ultrasinistra a Matteo Renzi ed a Massimo D'Alema. Qui non c'entra la generazione. I giovani e gli anziani intelligenti pagano un prezzo alla demagogia ed ai vecchi slogan dell'ultrasinistra». Lo scrive sulla sua...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 08/09/11
Il luogo: lo yacht di Gianfranco Consolo, deputato di Futuro e Libertà e avvocato di Gianfranco Fini. Il protagonista: Gianfranco Fini medesimo. Gli ospiti: la moglie di Fini (Elisabetta Tulliani), la figlia di Consolo (Nicoletta Romanoff), il marito della Romanoff (Giorgio Pasottì)....
Articolo di Chiara Campo pubblicato su il Giornale – ed. Milano, il 08/09/11
Giuliano Pisapia ha fatto una campagna sulla massima trasparenza, «ma qui c'è qualcuno che gioca una doppia partita». Di più. «Abbiamo dovuto fare tanto lavoro correndo a luglio» - maratone notturne fino al primo agosto per introdurre l'addizionale Irpef e la...
Articolo di Andrea Greco pubblicato su la Repubblica, il 08/09/11
Liquidità, o cara. Da un mese l'incubo dei banchieri d'Europa (e d'Italia) è non riuscire a finanziarsi sui mercati. I turbini estivi hanno "chiuso" l'interbancario su scadenze lunghe: solo le aste a rubinetto della Bce sopperiscono al fabbisogno degli istituti. I numeri...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 08/09/11
Salvo rare eccezioni, la stampa italiana ha ignorato l'assassinio di Patricia Acioli, giudice del Tribunale penale di Rio de Janeiro, impegnata in numerosi processi contro poliziotti corrotti e squadre della morte (milicias) avvenuto lo scorso 13 agosto. Il commando di 12 persone che l'ha uccisa...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 08/09/11
In aula al Senato si discute la manovra. Interviene Pancho Pardi dell'Idv e riferendosi alle intercettazioni tra Berlusconi e Lavitola dice: «Paese di merda, premier di merda». E ancora, il Cavaliere «è ricattabile e ricattato, in preda a lenoni, meretrici e brasseur d'...
Articolo di Thomas Leoncini pubblicato su Il Secolo XIX, il 08/09/11
Non mi stupirebbe se venissi a conoscenza di uno “sciopero delle veline” per le poche copertine a loro dedicate. O di uno stop dei cantanti da karaoke di "Amici" per i pochi guadagni sui dischi. O ancora di una serrata delle “attrici venute dai reality” per...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 07/09/11
Non c'è bisogno di ricca documentazione per spiegare che la casta non ne vuol sapere di contenere le spese ad essa afferenti.
L'intera manovra sta lì ad attestarlo, soprattutto attraverso il rinvio a leggi costituzionali per ridurre i costi della politica. C'è un caso semplice...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 07/09/11
Sulle vacanze concessioni ai tempi nuovi ne abbiamo fatte tutti. Non siamo ancora al livello americano, dove due settimane di fila sono considerate un lusso da sfaccendati, ma certo è un ricordo degli ultra cinquantenni quello delle grandi città che cominciavano a desertificarsi a...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 07/09/11
Un Paese appeso ad una canottiera. L'immagine è di Emma Bonino che si aggira sconsolata a Palazzo Madama. Sono ore difficili in cui l'Europa sta a guardare ma il clima è surreale. La canottiera evocata dalla leader radicale è quella, riesumata nell'estate del 2011, da Umberto...