Liquidità o cara

Dalla Rassegna stampa

Liquidità, o cara. Da un mese l'incubo dei banchieri d'Europa (e d'Italia) è non riuscire a finanziarsi sui mercati. I turbini estivi hanno "chiuso" l'interbancario su scadenze lunghe: solo le aste a rubinetto della Bce sopperiscono al fabbisogno degli istituti. I numeri diffusi ieri daVia Nazionale mostrano che la paura è sonante: Francoforte a fine agosto prestava 85 miliardi a banche italiane (specie in forma di Pronti contro termine a 3 mesi), contro 80,5 a luglio e 41,3 di giugno. Tra chi ha dichiarato l'uso di fondi Bce sono Intesa Sanpaolo (15 miliardi), Unicredit (sotto 15, stime di mercato), Mps (ben 10-11), Bpm (3), Banco popolare (2,5), Bper (1,5), Credem (meno di 1), Ubi e Mediobancazero. Il resto è sperso tra banche non quotate. Piccoli indizi di bisogno, ma per capire le ambasce bancarie d'autunno sono spie chiave.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...