L'atterraggio duro della Cina

Dalla Rassegna stampa

Il modello di sviluppo cinese è insostenibile. Il mio ultimo viaggio in Cina dell'estate 2011, aggiunto ai due che avevo effettuato in primavera, mi ha convinto che gli eccessivi investimenti, tuttora pari al 50% del Pil, abbiano creato un latente problema di debiti e una massiccia sovraccapacità produttiva che porteranno alla fine ad un brusco rallentamento dell'economia e ad un "atterraggio duro" dopo tanti anni di sviluppo. Fino al cambio di leadership politica previsto per l'anno prossimo il Paese potrebbe mantenere un'alta crescita grazie appunto agli investimenti, ma intorno al 2013-14, il Pil probabilmente rallenterà al 5% o meno, l'equivalente di una recessione. Perciò, la Cina deve lavorare per trovare un modello di sviluppo più bilanciato e sostenibile. Sono in qualche misura pessimista circa la capacità della Cina di aumentare in modo significativo il contributo dei consumi alla crescita prima che il boom degli investimenti si trasformi in una bolla. La ragione è che l'eccessivo tasso di risparmio e i bassissimi consumi sono fattori strutturali, e servirebbero decenni di riforme dolorose e politicamente ardue per modificali.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...