Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 12/09/11
Ma vi pare normale che se siamo davvero come voi dite sull'orlo di una catastrofe economica, se davvero il Paese è ostaggio della criminalità organizzata e della politica disorganizzata, che dobbiamo affrettarci ad appurare i confini licenziosi o illeciti della vita sessuale di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 12/09/11
Tra le carte che continuano a spuntare dalle case della famiglia Gheddafi in fuga, un documento scoperto dal Sunday Times rivela che un ex ministro della Corona britannica si rivolse a Saif al Islam Gheddafi per ottenere i «compensi dovuti» dopo essersi adoperato per il rilascio da un...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 12/09/11
Qualcuno salvi il soldato Paolo Ferrero da se stesso. Il segretario del Prc è in evidente astinenza dal potere (tre anni fa era ministro con Romano Prodi) e negli ultimi tempi si è sbizzarrito nella nobile arte dello sproloquio. Prima ha aperto all'odiato Pd («Pronto a un...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 12/09/11
In saio e stimmate non li immagina nessuno. In compenso sono tanti i fedeli che hanno avuto visioni di SanToro e San Fini rilassati in barca, o intenti a moltiplicare milioni di euro. Eppure entrambi non rinunciano all'aura di inverosimile martirio permanente. Anche a costo di risultare più...
Articolo pubblicato su Dnews – Ed. Roma, il 12/09/11
«Condividiamo la preoccupazione espressa dal sindaco Alemanno circa la possibilità che il taglio alle risorse degli enti locali metta in pericolo anche il progetto delle Olimpiadi». Il presidente di Unindustria, Aurelio Regina, si unisce così al grido d'allarme lanciato...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 12/09/11
Tra le pieghe di questa penelopesca manovra estiva un provvedimento tra i più incomprensibili prevede l'abrogazione di tutte le feste patronali, tranne quella di Roma. La casta colpisce ancora: considerato che il luogo dove coloro che dovrebbero rappresentarci e dovrebbero lavorare è...
Articolo di Stefano Livadiotti pubblicato su l'espresso, il 09/09/11
Sessantamila curo l'anno. È il valore del contenzioso che vede opposti il Comune di Roma e la Provincia religiosa dei S. S. Apostoli Pietro e Paolo dell'opera di don Orione. Nella capitale l'ente risulta proprietario, nella lussuosa via della Camilluccia, di un gigantesco complesso,...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 09/09/11
Quando ancora costruiva case, la leggenda narra che, ogni volta che vendeva un appartamento ad una coppia, arrivava al cantiere in smoking con una bottiglia di champagne e tre calici per brindare. «Per voi è un momento importante» diceva prima di stappare, sfoderando il suo...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 09/09/11
L'uscita dei vescovi contro l'evasione fiscale ha avuto diversi meriti. Intanto il merito pastorale di richiamare alla mente di tanti le parole del Vangelo secondo Matteo, laddove Gesù ammonisce gli apostoli a non giudicare la pagliuzza nell'occhio altrui prima d'aver rimosso la trave nel...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 09/09/11
Quando lo Stato viene meno alla propria legalità, si avverte subito il segnale inequivocabile del disfacimento stesso dello Stato, della sua agonia, della sua imminente scomparsa. Manca poco. Si sta diffondendo tra le persone una sfiducia profonda nei confronti delle Istituzioni. È un...
Articolo di Massimo Teodori pubblicato su l'espresso, il 09/09/11
A quanti hanno chiesto di chiarire di quanti e quali privilegi fiscali goda la chiesa, il direttore dell'"Avvenire" Marco Tarquinio ha risposto denunziando l'esistenza di una «campagna contro gli ecclesiastici» ad opera di «massoni e radicali» oltre che di non...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 09/09/11
Un'oasi in cui è possibile lavorare tutti i giorni, perfino, e all'aria aperta, in una vera e propria azienda agroalimentare dove si allevano animali, si producono formaggi, miele, vino, olio, ortaggi. E altri frutti che la terra restituisce in cambio del sudore di chi ogni giorno compie un...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 09/09/11
«La situazione carceraria italiana è molto grave» e il ministro della giustizia, Nitto Palma, chiede che «si faccia prima possibile» la seduta parlamentare sulle carceri chiesta da Marco Pannella, cui va il «ringraziamento» per aver riportato l'attenzione...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 09/09/11
C'è una bomba a orologeria dentro al bilancio del Comune di Roma. Rischia di esplodere ma il sindaco Alemanno preferisce minimizzare. Si tratta dei 9 contratti derivati, siglati dalla passata amministrazione, relativi a prestiti per un ammontare di circa 3 miliardi. Nella recente risposta...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 09/09/11
Di questo governo politicamente già morto, pesantemente sconfitto alle ultime elezioni, dato per spacciato da ogni sondaggio, guidato da un uomo raffigurato dai media di tutta Europa come una ridicola macchietta, semi-commissariato dalle autorità europee per la sua manifesta incapacit...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 09/09/11
Quando Berlusconi annunciò l'imminente dimezzamento dei parlamentari, due cose furono subito chiare a tutti gli italiani. Che moriva dalla voglia di farlo, se non altro per dimezzare le spese, visto che li mantiene quasi tutti lui. E che non ci sarebbe riuscito, perché nessuno ha mai...
Articolo di Giacomo Semeraro pubblicato su Il Futurista, il 09/09/11
Il referendum anti-porcellum? Per Sofia Ventura, politologa e docente presso l'Università di Bologna, è «un chiaro segnale contro le spinte proporzionali che riemergono nonostante gli italiani abbiano indicato le via del maggioritario». E Fli - ragiona la professoressa - c...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 09/09/11
I malati oncologici ultrasessantenni sono discriminati nelle cure rispetto a quelli più giovani. A questa conclusione è arrivato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, che rispondendo a un'interrogazione dei deputati radicali, ha ricordato come «l'ottanta per cento delle...
Articolo pubblicato su Il Futurista, il 09/09/11
Oggi si è costruito una nuova vita, lontano dai partiti e dalla politica attiva (a parte una partecipazione da volontario all'associazione «'Nessuno tocchi Caino', in lotta contro la pena di morte nel mondo). Una nuova vita lontano da quegli ambienti del neofascismo romano di cui, a...
Articolo di Toni Jop pubblicato su L'Unità, il 09/09/11
Un momento: il premier avrebbe intimato al fido Lavitola di non presentarsi dai giudici, di restare latitante. Adesso basta: se dopo questo il Parlamento non costringe quell'uomo a sloggiare da palazzo Chigi, non vogliamo più saper nulla di quel che fa di imbecille e vigliacco. Non...
Articolo di Barbara Alessandrini pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 09/09/11
27 agosto
Elisa Serafini: "Mio caro dipendente pubblico e semi pubblico...potrai permetterti di scioperare quando: 1) sarai assunto, eletto o nominato, senza strumenti clientelari; 2) eviterai di fare sciopero di lunedì o venerdì ogni mese per fare il ponte; 3) inizierai a...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 09/09/11
Ripetiamo e completiamo la notizia, per chi se ne fosse perso un passaggio. Lo facciamo, in particolare per Massimo Bordin, da anni conduttore di "Stampa e Regime", la mattina su Radio Radicale. Ieri ha citato e letto l'articolo de il Giornale dedicato a Massimo D'Alema e al suo diventare...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 09/09/11
È botta e risposta con Renzi La festa del Pd a Pesaro ha fatto da cornice a contestazioni, critiche, e veleni. Il primo a farne le spese è stato Massimo D'Alema, che durante un dibattito coni il vice presidente di Fli Italo Bocchino, è stato interrotto da un contestatore con un...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/09/11
Pieni poteri a un commissario Ue al bilancio per verificare e controllare i conti degli Stati membri e, nel caso in cui sforassero i parametri europei, proporre e irrogare sanzioni. Una sorta di dittatore dei conti pubblici, con pieni poteri, che abbia il compito d'imporre politiche, preventive, di...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 09/09/11
Una barzelletta scatena una dura polemica su Maurizio Sacconi. Partecipando mercoledì ad Atreju, la festa dei giovani pdl il ministro del Welfare difende la manovra e attacca la Cgil. E ricorre a un esempio da lui stesso definito un po' blasfemo: «Rispetto agli scenari apocalittici...