Verso un'Europa a una sola velocità

Dalla Rassegna stampa

Pieni poteri a un commissario Ue al bilancio per verificare e controllare i conti degli Stati membri e, nel caso in cui sforassero i parametri europei, proporre e irrogare sanzioni. Una sorta di dittatore dei conti pubblici, con pieni poteri, che abbia il compito d'imporre politiche, preventive, di bilancio, e il potere, successivo, di espellere dalla zona euro gli Stati membri che non si adeguano e che non rispettano le regole. La proposta del premier olandese Mark Rutte e del suo ministro delle Finanze Jan Kees, in una lettera al Financial Times di ieri, non brilla per raffinatezza di analisi e sofisticazione degli strumenti. Un solo uomo al comando, poche chiacchiere e chi sbaglia paga duramente. Una vera e propria rivoluzione per l'Unione europea che decide anche la dimensione delle pesche all'unanimità. Il problema però è reale: quanta sovranità fiscale, e dunque nazionale, sono disposti a cedere gli Stati della periferia dell'euro in cambio di un'Europa più stabile? E, signor primo ministro olandese, quante risorse - pienamente garantite - sono disposti a rendere disponibili i Paesi del Nord per un'Europa più forte? Il progetto Eurobond è meno lontano dalle due posizioni di quanto sembra. Più coordinamento fiscale per garantire i Paesi forti, più garanzie per integrare quelli più deboli.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...