Lettera - Silenzio «bipartisan»

Dalla Rassegna stampa

Caro Romano, ma perché si parla di ridurre i costi della politica ipotizzando, per il futuro, una fantomatica riduzione di oltre 50.000 cariche pubbliche e non si decide, da subito, il dimezzamento del contributo elettorale ai partiti (già soppresso come finanziamento pubblico a seguito del referendum del 1993). Risparmio immediato, circa 700 milioni di euro, se non erro. Perché nessuno ne parla, perché?
Mauro de Stefano

Ne ha parlato Emma Bonino in una lettera al Corriere pubblicata il 29 agosto. Non è vero quindi che nessuno ne parli. Ma è certamente vero che questa è una materia su cui il silenzio della classe politica è «bipartisan».

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...