Partitocrazia clericale

Dalla Rassegna stampa

Siamo pericolosamente assuefatti all'idea che ogni proposta dei Radicali per l'abolizione dei finanziamento pubblico ai partiti cada nel vuoto. Un vuoto che è silenzio. Così è accaduto di nuovo e nessuno si rende conto del fatto che, quando i partiti difendono i loro privilegi, c'è sempre qualcun altro che presenta il conto, in perfetto stile "do ut des".

Inesorabile come un arcangelo, arriva infatti la parallela bocciatura di un altro emendamento radicale per cui, noi irriducibili eretici, avevamo fatto veramente il tifo: l'abolizione dei privilegi del Vaticano in termini di esenzione Ici agli istituti religiosi. Macché! Do ut des: una casta lava l'altra e tutte e due... sporcano la faccia di questo Paese. Finanziamenti pubblici a preti e partiti, continueranno ad andare a braccetto, proprio come una coppia di fatto...E un altro tentativo radicale, doppio e intelligente, cade nel vuoto. Un vuoto che è silenzio. II vuoto delle nostre tasche e il silenzio della nostra voce.

© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, Tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani Da anni Radicali Italiani promuove la campagna dal titolo " Sbanchiamoli: fuori i partiti dalle banche!" per promuovere l'uscita delle fondazioni bancarie, controllate dagli enti locali che...
Roberto Formigoni è già stato condannato per due volte in primo grado dal tribunale penale di Milano per aver diffamato i Radicali nel corso dei processi che hanno accertato la falsità di centinaia di firme presentate dalle sue liste durante le elezioni regionali del 2010 in Lombardia, poi...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "È significativo che anche un costituzionalista tra i più illustri, come Michele Ainis, sposi la proposta di Radicali Italiani di far esprimere i cittadini sui singoli aspetti della riforma costituzionale invece di un...