Articolo di Massimo Lugli pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 20/09/11
«Mi sono sparato da solo» ha detto alla polizia. Ma la pistola non si trova e la versione del ferito è crollata dopo pochi minuti. È un uomo di 33 anni, Alessio P., la vittima dell'ennesima sparatoria in città, stavolta al Portuense. Un agguato che avrebbe potuto...
Articolo di Franco Nicoletti pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 20/09/11
Le multe per le affissioni abusive in campagna elettorale dovranno pagarle tutti. Anche Giuliano Pisapia, che ha accumulato 400 mila euro di verbali per aver tappezzato ogni angolo della città con i manifesti arancioni fuorilegge.
Lo ha deciso ieri il consiglio comunale, dove la sinistra ha...
Articolo di Andrea Cuomo pubblicato su Il Giornale, il 20/09/11
Il Parlamento padano? C'è già stato. Fu eletto il26 ottobre 1997, quando nel pieno di uno dei tanti strattoni di Umberto Bossi verso la secessione il Nord, il Senatùr decise di forzare la mano e di far eleggere l'assemblea legislativa della Padania autonoma (detta Parlamento di...
Articolo di Renato Besana pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 20/09/11
Caro Besana, a Milano, su iniziativa del consigliere comunale dei Radicali Marco Cappato, sono fioccate multe da brivido a candidati alle ultime elezioni amministrative, sia di maggioranza, sindaco compreso, sia di opposizione, in base a una legge assurda. È vero che ci troviamo nella fase...
Articolo di Roberto Mazzotta pubblicato su Corriere della Sera, il 20/09/11
Vedere il proprio Paese con le spalle al muro è tristissimo. È naturale che ci si chieda come poter fare per uscire da una condizione tanto negativa e pericolosa.
Io inquadro in questo contesto la discussione che si è aperta e che si sta allargando in relazione alla formazione...
Articolo di Cinzia Leone pubblicato su Il Riformista, il 20/09/11
L'onorevole Ilona Staller, in arte Cicciolina, va in pensione. La sua candidatura aveva fatto scandalo, il seno nudo in campagna elettorale pure. Eletta con 20 mila preferenze, seconda solo a Pannella, poche assenze e una ventina di proposte di legge: affettività dei detenuti, parchi dell'...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 20/09/11
L'alternativa sarebbe dunque Di Pietro che mette suo figlio in lista, come neanche Mastella. L'alternativa sarebbe De Magistris che si inchina davanti al cardinale per baciare la teca con il sangue liquefatto di San Gennaro. E se il demagogo molisano dice che suo figlio «non è il Trota...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 20/09/11
Diceva il vero (purtroppo) il terribile editoriale di Concita De Gregorio pubblicato ieri su questo giornale: la prostituzione eretta non solo a sistema di potere, ma anche a modello di vita, sarà il lascito "morale" dell'uomo di Arcore. Compiacente, anzi entusiasta, una porzione...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 20/09/11
Cristiano Di Pietro, figlio delle leader IdvAntonio e candidato a consigliere regionale in Molise, è il Trota di turno? Non scherziamo: il caso di Cristiano è ovviamente diverso, tutta un'altra storia. Non è ammesso nemmeno dubitare, perché a garantircelo c'è...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 20/09/11
Ci vuole del metodo per far parte dei Verdi, almeno a giudicare dalla sistematicità con cui il partito riesce a realizzare l'impossibile, dividendosi su tutto. In barba alle sue piccole dimensioni. In questi giorni il paradosso è andato di nuovo in scena: il Consiglio federale a Roma...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 20/09/11
Altri addii in vista in casa Fli. Ormai pronti a fare le valigie sarebbero due parlamentari di peso del Fli: il deputato Antonio Buonfiglio e la senatrice Barbara Contini. Il primo starebbe per lasciare la zattera di Fini aggrappandosi al salvagente di Adolfo Urso. Non a caso il deputato, sabato...
Articolo di Giovanna Cavalli pubblicato su Corriere della Sera, il 19/09/11
Cicciolina va in pensione. Dopo 5 anni di onorata carriera parlamentare (1987-1992) e una sola legislatura, l'ex onorevole Ilona Staller, che compie 60 anni il 26 novembre, dal mese successivo percepirà il vitalizio previsto dalla legge. Circa 3 mila euro lordi. «Pensi che me l'ero persino...
Articolo di Gherardo Ugolini pubblicato su L'Unità, il 19/09/11
Gli elettori di Berlino incoronano per la terza volta consecutiva Klaus Wowereit borgomastro, puniscono duramente il populismo dell'Fdp, e soprattutto decretano il sorprendente successo di una nuova formazione politica, il Piratenpartei, ovvero partito dei Pirati, che sfiora il 9% dei consensi ed...
Articolo di Rodolfo Sala pubblicato su la Repubblica, il 19/09/11
«Sì, secessione: come si fa a stare in un Paese che sta addirittura perdendo la democrazia?». Eccolo qui il contentino che Umberto Bossi rifila al suo popolo accorso a Venezia per il rito dell'ampolla. Lo dice dal palco a una folla non certo sterminata, a dispetto della cifra...
Articolo pubblicato su La stampa, il 19/09/11
Antonio Di Pietro come Umberto Bossi? Stavolta pare di sì, visto che il leader dell'Idv ha candidato come consigliere regionale in Molise il figlio Cristiano, esattamente come il Senatùr aveva fatto con il suo Renzo per le Regionali in Lombardia. La cosa non è piaciuta agli...
Articolo di Ettore Colombo pubblicato su Il Messaggero, il 19/09/11
Pier Luigi Bersani e Antonio Di Pietro cercano, ognuno a suo modo, di correggere il tiro dopo aver tenuto a battesimo, alla festa nazionale dell'Idv a Vasto che si è chiusa ieri, il Nuovo Ulivo (Pd, Idv, SeL). «Noi ci siamo sempre resi disponibili a una transizione che venga...
Articolo di [M. DG.] pubblicato su La stampa, il 19/09/11
Cartellino giallo per 8 delle 19 centrali nucleari francesi, ammonite dall'«Asn»,l'Authority per la sicurezza nucleare, perché non soddisferebbero le nuove esigenze dettate dal dopo-Fukushima, in particolare la resistenza ai terremoti e alle inondazioni. Le oltre 200 «azioni correttive» invocate...
Articolo pubblicato su La stampa, il 19/09/11
«Le parole usate da Bossi a Venezia e non e la prima volta, lo rendono incompatibile con il ruolo di ministro della nostra Repubblica». Lo dichiara la senatrice Anna Finocchiaro, presidente del Gruppo Pd a Palazzo Madama. «Bossi - continua la Finacchiaro - ricatta il Pdl e torna a...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/09/11
È arrivata anche su Der Spiegel la storia della frase, non emersa dai verbali delle intercettazioni telefoniche, che Silvio Berlusconi avrebbe detto sulla cancelliera tedesca Angela Merkel. Nel suo numero di oggi, il settimanale, che cita come fonte il quotidiano Il Fatto, dedica alla vicenda un...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/09/11
La reazione di Venezia all'annuale, e questo sì sempre più stanco e meno partecipato, raduno leghista (Corriere della Sera di ieri) non è mai stata la sola solitaria testimonianza del Tricolore della signora Lucia. Così come avrei personalmente fatto volentieri a meno di...
Articolo di Fiamma Nirenstein pubblicato su Il Giornale, il 19/09/11
Comincia una settimana drammatica all'Onu, l'istituzione internazionale più importante e spesso la più dannosa e confusa. Dall'Onu, poiché è nelle mani di una maggioranza automatica di stati islamici e di ex Paesi non allineati, più che soluzioni ci si possono...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/09/11
Almeno 26 persone sono state uccise ieri dalle forze di sicurezza yemenite che hanno sparato contro i manifestanti nella capitale Sanaa durante una delle proteste più imponenti degli ultimi mesi. Le vittime erano scese in piazza con altre centinaia di cittadini per chiedere il definitivo...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 19/09/11
Una nuova missione Onu in Libia «di supporto e addestramento delle forze dell'ordine locali». Lo ha detto il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, precisando che l'intervento delle Nazioni Unite dovrebbe partire presto e che «non è esclusa» la partecipazione dell'...
Articolo di Alberto Ronchetti pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/09/11
Tra il grafico e la tabella I qui accanto sono passati oltre cento anni che hanno visto due conflitti mondiali, un innumerevole numero di conflitti locali, la fine degli imperi politico-ideologici e la nascita delle aree di influenza economica, le rivoluzioni politiche, quelle tecnologiche, e chi...
Articolo di Gianni Trovati pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/09/11
«L'esenzione della prima casa crea forti distorsioni in un federalismo che punta sui tributi immobiliari». Luca Antonini, il presidente della Commissione per l'attuazione del federalismo, aveva chiarito il punto in un'intervista di fine giugno a questo giornale, e «sul piano...