La sinistra a Giuliano: paga le multe

Dalla Rassegna stampa

Le multe per le affissioni abusive in campagna elettorale dovranno pagarle tutti. Anche Giuliano Pisapia, che ha accumulato 400 mila euro di verbali per aver tappezzato ogni angolo della città con i manifesti arancioni fuorilegge.

Lo ha deciso ieri il consiglio comunale, dove la sinistra ha praticamente costretto il proprio sindaco a staccare l'assegno al Comune. La mozione contro la sanatoria, presentata dal radicale Marco Cappato, è stata infatti approvata con 23 voti a favore (tra cui quelli della Lega), tre astenuti e un voto contrario (quello del Pd Biscardini in dissenso con la maggioranza). Il Pdl, nel frattempo, era uscito dall'aula dopo che era stata bocciata la richiesta di votare con il sindaco in aula. Bruno Siracusano, committente responsabile della campagna di Pisapia, aveva contestato il conto presentato al sindaco: «C'è stato un errore nei controlli». Il totale delle multe ammonta a 3,5 milioni di euro. Tra i due candidati, però, non c'è stata partita: Letizia Moratti, infatti, si è fermata soltanto a quota 70mila euro di multa.

© 2011 Libero Quotidiano – Ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...