Lettera - Gli scontri di sabato a Venezia

Dalla Rassegna stampa

La reazione di Venezia all'annuale, e questo sì sempre più stanco e meno partecipato, raduno leghista (Corriere della Sera di ieri) non è mai stata la sola solitaria testimonianza del Tricolore della signora Lucia. Così come avrei personalmente fatto volentieri a meno di un ricovero per il trauma cranico provocato sabato dalle manganellate della polizia. Venezia è, Ugo Savoia la conosce bene, geneticamente estranea e storicamente ostile alla proposta della Lega: città aperta e cosmopolita, rispettosa delle differenze, vocata al meticciato, nel suo glorioso passato e nel suo complicato presente. La manifestazione, promossa sabato da un vasto arco di associazioni, forze politiche e sindacali, da una parte quindi ben radicata in questa città, esprimeva in termini nuovi la domanda di un'alternativa al disastro che la gestione governativa (quindi anche leghista) della crisi ci consegna. La necessità di una risposta, in avanti, alla caduta di consenso che corrisponde al tradimento anche delle legittime aspettative, di federalismo, autogoverno, giustizia sociale per i nuovi ceti produttivi, che la Lega stessa aveva generato. Per paura di queste ragioni il ministro degli Interni Roberto Maroni ha scelto di vietare una manifestazione pacifica. Segnalando come la domanda di cambiamento e quella di democrazia siano oggi nel nostro Paese inseparabili.

Beppe Caccia Consigliere comunale di Venezia

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...