Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-09
Mi sia consentito per una volta far parlare - attraverso questa colonnina - chi sostiene una causa che a me pare laica e condivisibile. Si tratta di etica biologica. Il Comitato scientifico equivita (già Csa, Comitato scientifico antivivisezionista) ha chiesto ai suoi sostenitori di...
I termini del dibattito sono chiari: il dualismo del mercato del lavoro si è accentuato anche perché le riforme hanno introdotto maggiore flessibilità solo in entrata, facilitando il ricorso a contratti a termine senza la prospettiva di una graduale stabilizzazione. Questo...
L'appuntamento è oggi in Senato in seduta straordinaria. «È straordinaria perché non convocata dal presidente o dai capigruppo ma dalle firme di 141 senatori. Un fatto che è capitato due volte in sessant'anni», tiene a sottolineare Emma Bonino durante la...
«Sono in sciopero della fame e della sete». Il leader dei Radicali Marco Pannella rilancia la sua battaglia non violenta alla vigilia della seduta straordinaria del Senato dedicato allo stato delle carceri. L'amnistia, è un provvedimento «non negoziabile». «Ho...
Giuliano Ferrara ha provato in tutti modi a spiegarglielo: «Pentiti, cambia vita», neanche fosse la statua del Commendatore di fronte a un sempre più compulsivo Don Giovanni. Non c'è stato verso. «Almeno fai vedere che chiedi scusa». Niente da fare....
“Se il Parlamento decidesse per l'amnistia avremmo Tonino Di Pietro pronto a gridare che l'amnistia è per Berlusconi. Non gliene frega niente di milioni di persone che possono essere vittime di violenze di Stato. No, a lui quello che interessa è se riguarda Berlusconi. È...
Oggi il Senato si è convocato, attraverso una raccolta di firme, per una sessione straordinaria riservata alle carceri. Poi toccherà anche alla Camera. Può essere una buona occasione, o una seccatura da sbrigare. I giochi del calendario fanno sì che la discussione si...
Quasi 67mila detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 45.681: all'emergenza carceri è dedicata oggi una sessione straordinaria del Senato. E mentre l'aula discuterà di analisi e proposte, fuori da Palazzo Madama, a Piazza Navona, è stato annunciato un sit-in dei...
Dopo un un anno e mezzo di chiacchiere, almeno un punto fermo c'è. È il sito www.pianocarceri.it, l'indirizzo creato appositamente dal commissario straordinario per l'emergenza carceri, nonché capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Franco Ionta. Un luogo...
Caro Orlando, ve ne sarete dimenticati anche quest'anno. Oppure giusto un trafiletto, tanto per non dare troppo nell'occhio. E per non dire che un manipolo di radicali oggi (ieri, ndr) sarebbe stato lì, per celebrare una data senza più importanza e per chiedere l'indipendenza dell'...
Cara Europa, quasi per ironia della sorte, il declassamento dell'Italia da parte di Standard and Poor's è arrivato appena due giorni dopo la manifestazione dei pochi attivisti radicali davanti al ministero delle Finanze in via XX Settembre, dove erano arrivati in corteo da Porta Pia. Quest'...
Governo battuto a più riprese alla Camera sul provvedimento che riguarda lo sviluppo degli spazi verdi urbani. Dopo una serie di passi falsi, il centrodestra ha chiesto e ottenuto una sospensione dei lavori. Ma alla ripresa, con il parere contrario di relatore e governo, è stato...
Governo battuto cinque volte a Montecitorio sulla regolamentazione del verde urbano con mezzo governo assente e banchi della maggioranza a macchia di leopardo. Il paradosso di un emendamento con relatore leghista che passa con il voto contrario del solo Carroccio. Un sottosegretario, Belcastro, che...
A Guido Ceronetti, che lamenta la scomparsa di molte parole della nostra tradizione linguistica, vorrei dare una buona anzi ottima notizia, che è la ricomparsa in grande stile, e ai massimi livelli, del verbo "bastonare", che odora di teatro dei burattini e di commedia dell'arte,...
«Agitare ancora la bandiera della secessione significa porsi fuori dalla storia, fuori dalla concreta realtà e fuori da quell'indispensabile impegno comune per far fronte alla crisi». Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha risposto direttamente alle...
Alla mezzanotte tra il 19 e il 20settembre, dopo oltre 18 anni, è finita l'era del «don't ask, don't tell», il principio secondo cui gli omosessuali americani potevano servire il Paese in divisa a patto di non rivelare il proprio orientamento sessuale. È stato Barack Obama...
Giorni fa ci siamo recati in visita ispettiva all'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino. Non è la prima volta che ci rechiamo a Montelupo, negli altri Opg e negli istituti penitenziari in genere. Questa volta, però, la visita-ispezione ha avuto un significato...
«Quelli mi vogliono vedere con le manette ai polsi, non lo avete ancora capito?». L'accelerazione impressa dai giudici di Milano sul processo Mills ha mandato su tutte le furie il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che ha trascorso la giornata ad Arcore, passando da una...
Forse la lettura maniacale non è solo quella di chi si legge pagine e pagine di intercettazioni variamente pruriginose. Forse è altrettanto maniacale passare tempo sui siti on line per leggere i commenti della gente. Però è interessante. La giusta indignazione nei...
Domani, in occasione della sessione straordinaria del Senato sul tema della giustizia e delle carceri, il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, Radicali Italiani e l'associazione radicale Il Detenuto Ignoto, organizzano a Roma il sit-in per l'amnistia: «Per aiutare il...
Il Procuratore Capo di Savona Francantonio Granero chiede con una circolare ai pubblici ministeri e agli agenti di polizia giudiziaria di non utilizzare, negli atti giudiziari, termini come «extracomunitario», «clandestino», «rumeno» e altri. Questi termini,...
In attesa delle decisioni della procura di Napoli, il Pdl fa muro contro l'ipotesi di accompagnamento coatto di Silvio Berlusconi. Fabrizio Cicchitto è durissimo: «Se i magistrati di Napoli chiederanno l'accompagnamento coatto del premier, noi lo rimanderemo subito indietro. Spero -...
Per adesso non ci sarà alcuna richiesta di accompagnamento coatto del premier, che i magistrati di Napoli vogliono ascoltare come persona informata sui fatti. La Procura di Napoli, impegnata nelle indagini sulla presunta estorsione a Silvio Berlusconi, prende tempo in attesa dell'udienza del...
Ancora prima che si siano raggiunte le firme (è questione di poco, ormai) il referendum anti-Porcellum sta già influenzando la vicenda politica. Nel senso che tutti i protagonisti sono costretti a farci i conti, anche nel senso peggiore, quello di "utilizzarlo" secondo le...
Privilegi della casta dei politici: un giornale pubblica la notizia che Ilona Staller, detta Cicciolina, la quale sta per compiere 60 anni, percepirà i 3000 euro della pensione relativa alla sua elezione alla Camera, avvenuta negli anni '80, nelle file dei radicali. Trovo ipocrita scrivere...