Emergenza al senato, in piazza i radicali

Dalla Rassegna stampa

Quasi 67mila detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 45.681: all'emergenza carceri è dedicata oggi una sessione straordinaria del Senato. E mentre l'aula discuterà di analisi e proposte, fuori da Palazzo Madama, a Piazza Navona, è stato annunciato un sit-in dei Radicali per spingere il Parlamento all'unica soluzione utile, l'amnistia. Una soluzione «non negoziabile» spiega Marco Pannella, che prospetta il ricorso contro lo Stato se non sarà presa in considerazione, mentre già da ieri sera ha iniziato lo sciopero della fame e della sete per manifestare la sua indignazione contro la situazione delle patrie galere e in generale sullo stato «criminale» della giustizia. Ma di amnistia il neo Guardasigilli Francesco Nitto Palma, non vuol sentir parlare: «è una soluzione che non ha compatibilità politica». A sollecitare una soluzione urgente anche il sindacato penitenziario Osapp che oltre a lamentare la riduzione dell'organico - «la polizia penitenziaria - dicono - ha perso 1.300 unità solo nell'ultimo anno per una carenza complessiva di 7.700 addetti sul territorio nazionale pari al 20% dell'organico» - propone un confronto parlamentare su «alcuna delle ipotesi di intervento risolutivo, a partire dall'amnistia e dalla depenalizzazione dei reati minori», per passare al «potenziamento delle misure alternative e a un più limitato ricorso alla custodia cautelare in carcere».

 

© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...