Articolo pubblicato su Lab il socialista, il 29/09/11
Dal 5 ottobre la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti umani del Senato avvierà un ciclo di audizioni sul tema "Politica estera e diritti umani", che sarà inaugurato dal presidente della Commissione Esteri, Lamberto Dini. Alle audizioni...
Articolo di (G. Gra.) pubblicato su Avvenire, il 29/09/11
Tra polemiche, insulti, citazioni dotte, cartelli esposti in aula e presidi "viola" davanti a Montecitorio, scoppia nel Pd la grana dei sei deputati radicali iscritti al gruppo. I quali, a sorpresa, hanno disertato la votazione sulla sfiducia al ministro Romano scandendo in aula la parola...
Articolo di J.B. pubblicato su L'Unità, il 29/09/11
Non capita tutti i giorni che le impiegate e gli impiegati del Ministero dell'Interno lascino le loro scrivanie per scendere in strada a protestare. Sono persone abituate a lavorare in silenzio, a stretto contatto con le forze dell'ordine, poco sindacalizzate, poco inclini a prendere una tessera. E...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 29/09/11
“Preferisco Grilli perché è di Milano”: questa sarebbe, secondo le cronache, l'opinione di Umberto Bossi sulla successione alla Banca d'Italia. Ora: stiamo parlando di un ministro della Repubblica. Del fondatore e leader di un partito che governa l'Italia, con brevi pause...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 29/09/11
Tutto il mondo sa che in Italia c'è armonia assoluta fra il presidente del Consiglio e i suoi amministrati. Perciò ha destato qualche impressione il comportamento degli imprenditori edili che ieri hanno contestato in pubblico il ministro Matteoli. Da un esame dei giornali dell'ultimo...
Articolo di Antonio G. Paladino pubblicato su Italia Oggi, il 29/09/11
Ogni pubblica amministrazione ha l'obbligo di mettere a disposizione dei cittadini, sul proprio sito internet istituzionale, un indirizzo di posta elettronica certificata, così come prevede l'articolo 11 del dlgs n.15012009, quale strumento per rendere effettivi i principi di trasparenza...
Articolo di Robin pubblicato su Europa, il 29/09/11
I radicali stavolta non li capisco. Se il problema per loro è l'affollamento delle carceri, era Papa che dovevano salvare, non Romano.
© 2011 Europa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 29/09/11
A leggere i commenti dei pretoriani Cicchitto, Biondi, Sacconi, Lupi e Rotondi, le durissime parole del cardinale Bagnasco non erano affatto rivolte al presidente del Consiglio. Erano "rivolte a tutti". Già. A pensarci bene, quando Bagnasco denunciava «i comportamenti...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 29/09/11
La mafia non esiste, la maggioranza sì.
© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 28/09/11
Che il Cavaliere avesse combinato un guaio analogo a quello della telefonata in questura per Ruby, anzi addirittura un guaio peggiore, lo si era capito. Ferrara aveva scritto che sarebbe necessario difendere Berlusconi da se stesso, se non fosse impossibile. L'avvocato Ghedini aveva dismesso e il...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 28/09/11
Ci sono persone e vicende che, benché oggi dimenticati dai mass media, rappresentano il simbolo dei pericoli della cosiddetta "peste italiana", per usare un linguaggio caro a Pannella e ai Radicali italiani. Quella del giudice Giovanni D'Urso, morto un paio di giorni fa dopo una...
Articolo di Emanuele Rigitano pubblicato su Terra, il 28/09/11
Durante la festa regionale dei Verdi, avvenuta ad Ostia dal 22 al 25 settembre, c'è stato l'“Incontro sulla gestione virtuosa dei rifiuti del Lazio: quale futuro”. Sono intervenuti il presidente dei Verdi del Lazio Nando Bonessio e Massimiliano Iervolino, autore del libro “...
Articolo di A. Ma. pubblicato su Il manifesto, il 28/09/11
Su amnistia e indulto Francesco Nitto Palma non cede. A conclusione della sessione straordinaria di lavori del Senato su carcere e giustizia convocata da quasi metà dei membri di Palazzo Madama dietro impulso dei Radicali, il ministro di Giustizia piuttosto invita l'opposizione ad...
Articolo di Miguel Gotor pubblicato su la Repubblica, il 28/09/11
È morto a Roma il magistrato Giovanni D'Urso, trent'anni dopo il suo rapimento da parte delle Brigate Rosse. Venne sequestrato il 12 dicembre 1980 perché era addetto alla direzione generale degli affari penitenziari e fu tenuto prigioniero fino al 15 gennaio 1981. In quei mesi l'...
Articolo di Pier Paolo Baretta pubblicato su Europa, il 28/09/11
Sergio D'Antoni e Pietro Ichino, nell'interessante dibattito che si è aperto sulle pagine di Europa, convergono su un punto: parliamo di "diritti di lavoro", più che di "contratto unico". È un passo avanti. Si sgombra il campo dall'equivoco che possa...
Articolo di Alberto Sofia pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 28/09/11
La crisi del debito non ha insegnato nulla: in Italia si continua a tagliare tutto, eccetto che gli sprechi sulle infrastrutture. Un sollievo per i (pochi) sostenitori del Ponte sullo Stretto di Messina, la "grande opera" che, in più di quarant'anni (33 governi e 12 legislature),...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 28/09/11
A fine luglio sembravano tante 2500 firme. A fine settembre Torino (città e provincia) consegna a Roma fra le 45mila e le 50mila sottoscrizioni, metà delle quali raccolte dall'area ex Democratici e Pd. I referendari torinesi gongolano: «Se me l'avessero detto a fine luglio non...
Articolo di Laura Landolfi pubblicato su Il Riformista, il 28/09/11
«Certo adesso la politica è un casino», detto da lei c'è da crederci. Cicciolina, anzi l'onorevole Ilona Staller, torna alla carica. Lei, che fece scandalo con i suoi 20.000 voti ottenuti con il partito radicale nell'87 (più di Rutelli e Bonino) che aprirono per la...
Articolo di M. G. pubblicato su Libero Quotidiano, il 28/09/11
Per un lettore di Libero su quattro la rifondazione del centrodestra deve partire con la motosega in mano e la casta nel mirino. Il combinato disposto di cromosoma liberale e di esasperazione contributiva sembra più forte di ogni altra cosa: di fronte allo Stato più elefantiaco e...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 28/09/11
Il Senato ha respinto le risoluzioni presentate al termine della discussione del ministro della giustizia sul sistema carcerario e sui problemi della giustizia dall'Idv e dai Radicali. Ha invece approvato la mozione del Pdl-Lega sia nelle premesse che nel dispositivo. Sì anche alla mozione...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 28/09/11
Al direttore - Settimana intensa per la ricerca. Prima l'esperimento con i neutrini che pare viaggino più veloci della luce. La procura di Roma ha invece avviato un'indagine, dopo che è apparsa la lista dei politici presunti gay. “Illecito trattamento dei dati sensibili...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 28/09/11
Tra i grandi atout che invidiamo a Stefano Bollani c'è la di lui compagna Petra Magoni, ospite fissa, giunco d'acciaio dalla voce vaporosa alla Fitzgerald, con una storia da film alle spalle.
Petra è anche un'amica nostra. Una che, dopo comparsate come vocalist da Panariello, ci...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 28/09/11
Gentile direttore,
a ogni ricorrenza, e quest'anno non ha fatto eccezione, i radicali italiani si baloccano con i fantasmi che abitano le macerie di Porta Pia, rimosse già da parecchio tempo e non solo in senso letterale. A pretesto della solita manfrina anticattolica fine Ottocento, c'...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 28/09/11
Isabella Rauti mette la parola fine alla polemica con Nicole Minetti con una battuta al curaro: «Sono stata scelta in quanto persona che da 14 anni ha sempre fatto politica... senza mai andare ad Arcore». Il marito Alemanno aveva detto: «Mai più Minetti nei consigli...
Articolo pubblicato su Roma, il 28/09/11
«Intendiamo fondare un partito di tipo ottimista-futurista. Basta con i partiti del magna-magna, i voti pilotati, gli appalti e le corruzioni. Pensiamo a un partito degli onesti: antimilitarista e per i diritti dei deboli. Andrei fra la gente, come al tempo dei Radicali, ad ascoltare i...