Articolo di Francesco Specchia pubblicato su Libero Quotidiano, il 05/10/11
L'avvocato Luca Boneschi è uno scandalo umano, la faccia come il coccige della nostra classe politica.
Eletto deputato della Repubblica per i Radicali il 12 maggio '82, il Boneschi ha scritto in giornata la propria lettera di dimissioni e ha posato le sue terga a Montecitorio per sole 24 ore...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 05/10/11
Noi tutti sappiamo che in cuor suo Silvio Berlusconi si sente un po' come Amanda Knox. Sappiamo che si augura, un giorno, di ottenere la stessa assoluzione, di suscitare le stessa planetaria commozione. Noi tutti sappiamo che Berlusconi si considera una vittima, si ritiene vessato dalla...
Articolo pubblicato su La stampa, il 05/10/11
Un lettore scrive: «Vorrei esprimere il mio parere in merito alla contestazione dei radicali in Parlamento. Abbiamo le città popolate da delinquenti di ogni natura i quali, spesso, agiscono indisturbati.
«Invece dì migliorare il livello di sicurezza dei comuni cittadini,...
Articolo pubblicato su il Giornale – ed. Milano, il 05/10/11
Da Lotta continua a lottizzazione continua. Il neo sindaco Giuliano Pisapia prosegue nella sua occupazione indiscriminata di tutti i posti a disposizione. Perché agli altri non restino nemmeno le briciole. Il nuovo capitolo dell'assalto ai palazzi è stato scritto ieri con il consiglio...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 04/10/11
Per un puro caso, non può essere altrimenti, il bell'articolo del professor Giulio Sapelli a proposito della disoccupazione come indicatore della crisi mondiale era ieri sulla prima pagina del Corriere della Sera poche ore dopo la trasmissione serale di Rai3 a cura di Corrado Iacona sui...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 04/10/11
Il nostro compito è quello di "creare diritti ". Lo ha detto alla “Voce Repubblicana” il segretario dell'Associazione Luca Coscioni, Filomena Gallo.
Filomena Gallo, quali sono le prospettive della battaglia dell'Associazione Luca Coscioni sulla libertà di...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 04/10/11
Cara Europa, con l'eclatante successo della raccolta delle firme per il referendum abrogativo della legge elettorale si respira davvero "aria di '93", l'anno della vittoria dei quesiti del referendum Segni che «aprirono la strada al sistema tendenzialmente maggioritario e che...
Articolo di Corrado Augias pubblicato su la Repubblica, il 04/10/11
Caro Augias, sono un medico, insegno "Scienza del cibo e nutrizione umana" alla Sapienza di Roma. Giorni fa lei ha parlato di un signore di 98 anni con grave deterioramento cognitivo sottoposto a nutrizione artificiale in nome di un malinterpretato, a mio avviso, rispetto per la vita....
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 04/10/11
La sentenza sul caso Piemonte arriverà entro pochi giorni e, a cascata, potrebbe far cadere anche la giunta della Regione Lombardia. Inizierà oggi di fronte alla Corte Costituzionale la discussione sul ricorso presentato dall'ex governatore Pd Mercedes Bresso contro una delle liste...
Articolo di Emanuele Giordana pubblicato su Terra, il 04/10/11
Il caso Amanda Knox e Raffaele Sollecito ha scatenato attenzioni e reazioni dagli Stati uniti alla Gran Bretagna. Anche se gli italiani si sono accontentati di un voyeurismo sensazionalista, a partire dal reggiseno con le tracce di liquido seminale, il "caso Meredith" ha scatenato una...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 04/10/11
Lo scontro a brutto muso c'è solo con Arturo Parisi che, forte del successo di firme del 'suo' referendum, alla direzione Pd fa scivolare una mezza richiesta di dimissioni del segretario. La replica è durissima. Ma stavolta sono in tanti a non apprezzare il leader. Alcuni sono suoi...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 04/10/11
Continua la querelle giudiziaria sull'annullamento delle elezioni regionali. Oggi ci sarà l'udienza di fronte alla Consulta. E qualcuno ipotizza che Berlusconi e Formigoni affiancheranno Cota di fronte alla Corte Costituzionale. Roberto Cota, uscito vincitore con poco più di 9 mila...
Articolo di Giovanni Grasso pubblicato su Avvenire, il 04/10/11
Un duro botta e risposta tra il segretario del Pd Pierluigi Bersani e Arturo Parisi sulla raccolta delle firme per il referendum elettorale ha caratterizzato la direzione di ieri dei democratici. Ma a bene vedere, il tema centrale discusso nella direzione di ieri è stato quello delle...
Articolo di Gian Domenico Caiazza pubblicato su Il Foglio, il 04/10/11
Quello che segue è il testo raccolto di "Pillola del rovescio del diritto", la rubrica settimanale di Radio radicale curata da Gian Domenico Caiazza, avvocato, già presidente delle Camere penali.
I1 famoso marziano di Ennio Flaiano, atterrato in questi giorni sulla Terra con...
Articolo di Marco Travaglio pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 04/10/11
Nel tempo che resta loro fra una rissa sul referendum elettorale, una litigata sul nascente partito dei padroni, il monito quotidiano sul "passo indietro" di B. e sul "governo di emergenza", i presunti leader della presunta opposizione potrebbero forse spiegare un piccolo...
Articolo di Roberta D'Angelo pubblicato su Avvenire, il 04/10/11
Aveva sostenuto il referendum dal primo momento e sollecitato il partito a sostenerlo, ma oggi il capogruppo del Pd alla Camera Dario Franceschini è tra quanti criticano la levata di scudi di Arturo Parisi. «Penso che se in un momento del genere, in cui siamo vicini al crollo del...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 04/10/11
C'è un filo rosso che tiene insieme cose apparentemente diverse come il quesito sui referendum e la «soire» di Silvio Berlusconi a «Porta a Porta», il decreto sviluppo e l'idea accarezzata dal Cavaliere di un nuovo «predellino», la nomina del nuovo...
Articolo di Sergio Sergi pubblicato su Il Riformista, il 04/10/11
Alla manifestazione di Sel a Piazza Navona non c'era Bersani, il segretario Pd. Scelta legittima. Ma c'è stato spazio per la lettura di un caloroso messaggio di Martin Schulz, presidente del Gruppo S&D al Parlamento europeo, dove quella "D" sta per Democratici e si riferisce ai...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 04/10/11
Rosy Bindi: «Con i referendari è noto che abbiamo idee diverse sulla legge elettorale, ma abbiamo trovato una sintesi». Siccome mi sono distratto, si potrebbe sapere il contenuto della sintesi e del programma di Governo con Vendola, Casini e Fini per avere una maggioranza...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 04/10/11
Le immagini dell'esercito di ragazzini fermati sul Ponte di Brooklyn fanno sussultare. Le facce imberbi, i capelli lunghi, perfino l'abbigliamento rimandano ai loro padri e madri, magari nonni, che occupavano i campus quasi mezzo secolo fa. Nei telegiornali il bianco e nero ha ceduto il passo al...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 04/10/11
Che non si sarebbe presentato all'udienza del processo Mills, l'avevamo immaginato. Che non si sarebbe fatto vedere dai giudici del Rubygate, l'avevamo sospettato. Ma che Silvio Berlusconi desse buca persino a "Porta a porta", «per sopravvenuti impegni di governo», onestamente...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 04/10/11
Jean-Louis Borloo
Ex ministro, partito radicale (centrista)
«Ho deciso di non correre per le presidenziali del 2012, la mia candidatura porterebbe solo maggiore confusione «I partiti centristi sono frammentati, in queste condizioni possono produrre soltanto candidature di...
Articolo di Morya Longo pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/10/11
Un anno fa i BTp decennali offrivano sul mercato un rendimento del 3,6%: "appena" 1,5 punti percentuali più dei Bund tedeschi. Oggi rendono il 5,54% e lo spread è quasi a quattro punti percentuali. Cosa significhi questo, è facile a dirsi: lo Stato paga oggi interessi...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 04/10/11
Al di là dei luoghi comuni e di un umorismo spesso troppo facile, c'è da dire che nel Pd albergano posizioni diverse, e su quasi tutti i temi della politica. E tuttavia sono posizioni che originano dibattiti appassionanti e costruttivi, al termine dei quali la sintesi proposta...
Articolo di cor.cas. pubblicato su Il Mattino, il 03/10/11
Dagli schermi di Rainews, Marco Pannella si rivolge a Giorgio Napolitano per un nuovo intervento pro amnistia: «Tu come garante – ha detto Pannella dando confidenzialmente del tu al presidente della Repubblica - devi indicarmi, magari in privato, se c'è una proposta qualsiasi...