Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 06/10/11
L'Italia dei Valori ama "copiare" i radicali italiani. Non è un caso che la relazione sulla proposta di legge relativa all'anagrafe degli eletti sia stata presa da quella dei radicali. Adesso l'Idv percorre la stessa strada anche sulle nomine parlamentari. "L'Italia dei...
Articolo pubblicato su Roma, il 06/10/11
Sergio Mattarella è stato eletto dal Parlamento in seduta comune giudice della Corte costituzionale. L'esponente indicato dal Pd ha ricevuto 572 voti, a fronte di un quorum richiesto che era di 571. Hanno votato 786 parlamentari al quarto scrutinio dove era richiesta maggioranza semplice. Il...
Articolo di Francesco Agnoli pubblicato su Il Foglio, il 06/10/11
Nel suo discorso al Parlamento tedesco Benedetto XVI ha cercato di partire da ciò che unisce, piuttosto che da ciò che divide. È questo un metodo che ha sempre caratterizzato la storia della chiesa, sin dal discorso di Paolo all'Areopago. Cercare i punti in comune, per avere un...
Articolo di Lorenzo Schoepflin pubblicato su È vita (Avvenire), il 06/10/11
Continua senza sosta l' iniziativa del mondo radicale a sostegno dell'istituzione dei registri comunali dei testamenti biologici. L'ultimo tentativo di legittimazione in ordine di tempo è la costituzione della “Lega degli Enti locali per il Registro delle dichiarazioni anticipate di...
Articolo pubblicato su È vita (Avvenire), il 06/10/11
Al via una nuova fase di confronto e dibattito per le Dichiarazioni anticipare di trattamento. In commissione igiene e sanità di Palazzo Madama è infatti iniziato un nuovo ciclo di audizioni per il ddl tornato al Senato dopo due anni.
Dal 13 settembre il gruppo guidato da Antonio...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 06/10/11
Doveva essere un'ispezione nucleare di routine nel centro di rifiuti radioattivi Belgoprocess, a Dessel, nel Nord del Belgio, da parte di due ispettori delle agenzie di controllo dell'energia atomica, l'Aiea e l'Euratom, ma un improvviso errore di manipolazione, o la caduta di un piccolo recipiente...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 06/10/11
Dopo aver seguito il processo di Perugia, e aver letto la sentenza della Corte di Assise di Appello, sono convinto che ci troviamo di nuovo davanti all'ennesimo «caso Tortora».
Ma dove sono Pannella e i Radicali, che io seguivo nelle battaglie civili? E i politici della sinistra...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 06/10/11
Con il meraviglioso titolo di prima pagina "Silvio come Amanda", ieri il quotidiano Libero, non so quanto consapevolmente, ha chiuso definitivamente un cerchio. Dentro quel cerchio la politica è ingoiata, tutta intera, da una rappresentazione popolare insieme puerile e buffa, e la...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 06/10/11
C'è ancora qualcosa che ha il potere di stupirci? Sfogliamo il notiziario di giornata. La Regione Lazio della sora Polverini, in preda a un attacco di cultura, organizza per gli alunni delle elementari romane la proiezione di una puntata de «I Cesaroni». Olè. Il Partito...
Articolo di Valter Delle Donne pubblicato su Secolo d'Italia, il 05/10/11
Con la sentenza di Perugia «c'è una vittima in più, il sistema giudiziario italiano, la cui vergogna ieri è stata trasmessa in diretta in tutto il mondo. Non bisogna dimenticare che Amanda e Raffaele nel 2009 erano stati condannati a 26 e 25 annidi carcere. Allora, un...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 05/10/11
La spettacolarizzazione dei processi non l'ha inventata Bruno Vespa. Uno dei fatti di costume più significativi all'inizio degli anni sessanta fu un caso di uxoricidio, il cosiddetto processo Fenaroli, la cui sentenza fu attesa, in un'alba del 1961, da ventimila persone sul lungotevere...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 05/10/11
Caro Colombo, abbiamo letto tutti della "lettera segreta" della Bce con cui si dice al governo italiano, punto per punto, che cosa deve fare per salvarsi. Ma non è un po' antidemocratico?
Mario
Il problema è grave e diciamo pure che lo era anche prima della pubblicazione...
Articolo di Raffaello Masci pubblicato su La stampa, il 05/10/11
Ci sono due inchieste della magistratura che dovranno fare luce sul dramma di Barletta, quella palazzina implosa a mezzogiorno e mezzo di due giorni fa, uccidendo quattro giovani donne e una ragazzina. Ma ora si è capito che dentro la tragedia ce n'era un'altra: il lavoro nero. Le operaie...
Articolo di Danilo Di Matteo pubblicato su Il Riformista, il 05/10/11
Sovente la nostra rappresentazione dell'agire politico dei radicali è legata all'immagine del pungolo: i radicali come compagni strani con il dono di spronare gli altri, inducendoli a correggere atteggiamenti e posizioni. Gli interessati, però, non si riconoscono in ciò e...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 05/10/11
Il mondo politico è ignorante di fronte alle valutazioni sui progressi della scienza. Questo risulta un grave limite. Lo ha detto alla “Voce Repubblicana” il sociologo Luigi Manconi.
Prof. Manconi, lo scorso fine settimana lei è intervenuto al congresso dell'...
Articolo di E.Co. pubblicato su Il Messaggero, il 05/10/11
Il ministro all'Agricoltura Saverio Romano corteggia i Radicali. Una settimana fa, alla Camera dei Deputati, Romano ha subito, affrontato e vinto (315 voti contro 294) una mozione di sfiducia, avanzata da Pd e Idv, nei suoi confronti, i quali lo ritenevano indegno di fare il ministro a causa di un...
Articolo di R.P. pubblicato su Il Messaggero, il 05/10/11
Via libera in commissione di Vigilanza sulla Rai al punto dell'atto di indirizzo sul pluralismo che prevede il contraddittorio degli opinionisti all'interno dei programmi. «Laddove il format della trasmissione preveda l'intervento di un opinionista a sostegno di una tesi - si legge nel testo...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 05/10/11
Niente più opinionista-solista in trasmissione e «contraddittorio» nella satira, spazio ai talk show specie nei momenti di maggiore tensione politica. Sono alcune disposizioni dell'«Atto di indirizzo per il pluralismo in Rai» all'esame della Commissione della...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 05/10/11
Peccato che ieri Sergio Mattarella non sia stato eletto giudice costituzionale per 33 voti: il quorum era alto - due terzi del parlamento -, speriamo che ce la faccia oggi o alla quarta votazione, quando scenderà a tre quinti. L'accordo trovato sull'ex ministro per la Consulta e Albertoni...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 05/10/11
Tagli alla polizia di stato denunciati dai sindacati e discussi ieri durante la seduta della Commissione Sicurezza e criminalità del consiglio regionale. Giuseppe Rossodivita, consigliere regionale e capogruppo della Bonino Pannella Federalisti europei parla di dati sconcertanti.
Rossodivita...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 05/10/11
“So che queste mani erano di una donna di Cremona e che una famiglia ha consentito che ci fosse questo trapianto. Ma non sono ancora pronta a sapere tutto. In questo momento so solo che queste mani sono mie”. Così Carla Mari, 53 anni, racconta le sue sensazioni un anno dopo il...
Articolo di Ernesto Menicucci pubblicato su Corriere della Sera – ed. Roma, il 05/10/11
Il divieto e le polemiche. La notizia adesso è ufficiale: Gianni Alemanno ha firmato l'ordinanza per vietare eventi e manifestazioni a piazza Navona e a Fontana di Trevi. I sindacati protestano: «Mossa antidemocratica, la difesa dei monumenti è un alibi». Il sindaco...
Articolo di Ruggiero Capone pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 05/10/11
Mentre all'estero hanno ben chiara la missione della Fiat, in Italia impazzano le dichiarazioni antigovernative ed anti-Fiat di Susanna Camusso (segretario generale della Cgil). Così mentre la stampa italiana s'appiattisce sulla versione della Cgil, di contro la stampa estera rammenta che...
Articolo pubblicato su La Padania, il 05/10/11
È attesa per oggi la decisione della Corte Costituzionale sul ricorso di Mercedes Bresso contro la vittoria alle elezioni regionali di Roberto Cota. La questione, relativa alle firme false della lista "Pensionati con Cota" di Michele Giovine, è finita davanti alla Consulta...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 05/10/11
L'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino ha il coraggio di definirla «una ventata d'aria fresca». Giuliano Pisapia da mesi parla di meritocrazia e vento del cambiamento: nel cda del Pio Albergo Trivulzio, però, ha deciso di piazzare un ex deputato del partito...