L'opinione pubblica in ostaggio

Dalla Rassegna stampa

La spettacolarizzazione dei processi non l'ha inventata Bruno Vespa. Uno dei fatti di costume più significativi all'inizio degli anni sessanta fu un caso di uxoricidio, il cosiddetto processo Fenaroli, la cui sentenza fu attesa, in un'alba del 1961, da ventimila persone sul lungotevere romano di fronte al palazzaccio ".

I delitti e i processi attirano l'opinione pubblica come poche altre cose. Un fatto di cronaca nera, può essere dunque usato come formidabile diversivo nei confronti dell'opinione pubblica. Funziona.

Ma fino a un certo punto, che forse in Italia si è superato. Infatti il processo di Perugia ha prodotto, inevitabilmente in modo distorto, la mobilitazione della gente. La fiducia nella magistratura di accusa è tale da rendere quasi scontato che ci fosse gente in piazza a gridare «Vergogna!». Gente ansiosa di condanna, comunque e a prescindere. Il fatto che, comunque la si pensi, le indagini avessero, come al solito, notevoli buchi non fa riflettere che pochi. Altri, se mai, addebitano il tutto alle "toghe rosse " e anche loro dicono «Vergogna!» e sono di scena a Milano. A questo i talk-show, ma anche i programmi satirici, sono riusciti. A rendere l'opinione pubblica - ostaggio di una faziosità impermeabile al ragionamento, dopo averla privata di un dibattito civile. Magari l'uso della televisione fosse solo volto a distrarre, a un certo punto l'evidenza avrebbe la meglio. La devastazione culturale che viviamo prepara il peggio.

© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Col ripristino dei controlli alle frontiere in Ungheria e presto in Italia, l'Austria dà il colpo di grazia al progressivo disfacimento dei trattati e delle norme che regolano l'Unione europea, fino alla violazione aperta", a dichiararlo in una nota Riccardo Magi, segretario di Radicali...
Care compagne e cari compagni,venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 aprile 2016 si terrà la seconda riunione del Comitato nazionale di Radicali Italiani dopo il XIV Congresso del Movimento. I lavori si svolgeranno presso la sede in via di Torre Argentina 76, a Roma. Proposta di ordine dei...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...