Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-07
Come un soldato giapponese sull'isola deserta, Antonio Cicchetti resiste granitico. Unico, nel Consiglio regionale del Lazio, a non incassare il «bonus» che spetta a chi ha un altro incarico. Unico, su settantuno. A dire la verità un incarico supplementare l'aveva anche lui:...
Arrivederci Steve Jobs, ingegnere dei sogni, genio di senso pratico, uomo non facile specializzato in cose facilissime da usare. Non ti hanno assegnato il premio Nobel: troppo difficile collocarti in una categoria. Qualcuno ha scritto che non ci hai lasciato, ti sei soltanto trasferito sulle nuvole...
La mancanza del numero legale in Consiglio Regionale del Lazio è divenuta inoltre argomento dì contestazione del gruppo dei radicali che hanno dichiarato: «il presidente del Consiglio Regionale straordinario Abruzzese, furioso apre e chiude Consiglio constatando l'assenza dei...
Gridano al bavaglio. Solidarizzano con Wikipedia. Scendono in piazza con la pecetta nera sulle labbra. Tutto normale, l'opposizione fa il suo mestiere. Lotta dura al ddl intercettazioni. Ma c'è un ma. Che l'opposizione, quand'era maggioranza, votò compatta e allineata il ddl Mastella...
Ogni volta che nel Pd qualcuno ragiona con la propria testa viene cacciato? Non saprei, è certo però che per i radicali che non hanno votato alla Camera la sfiducia al ministro Romano, Rosy Bindi ha urlato: «Questi vanno cacciati»! E, come se non bastasse, qualcuno ha...
Dopo aver seguito il processo di Perugia sono convinto che ci troviamo di nuovo davanti all'ennesimo «caso Tortora». Ma dove sono Pannella e i radicali, che io seguivo nelle battaglie civili? E i politici della sinistra progressista? Non una voce a rassicurare noi cittadini qualunque: a...
Mi rendo partecipe della gioia che altri lettori, ma anche persone sentite nella vita di tutti i giorni, provano per aver devoluto il loro 8 per mille allo Stato anziché alla Chiesa, soprattutto dopo l'uscita infelice del cardinal Bagnasco. Ecco cosa succede a parlare a vanvera per...
Intorno al disegno dl legge Meloni, che abbassa a 18 anni l'eleggibilità alla Camera, una voce si è levata a protestare: quella dl Carlo Giovanardi. Per Il sottosegretario un deputato così giovane rischia, se non rieletto, di diventare «uno spostato senza arte né...
Non riesco a credere che sia vera, ma non posso escludere che sia falsa, la notizia secondo la quale Silvio Berlusconi vorrebbe cambiare nome al Pdl «perché si è reso conto che la sigla Pdl perde consensi nei sondaggi» (la frase, testuale, è tratta da un giornale...
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha ricordato ieri la figura di Giuseppe Pella e l'incarico di formare il governo che gli fu affidato dall'allora presidente della Repubblica, Luigi Einaudi.«Allora c'era bisogno di un governo di tregua e quella fu un'esperienza importante e...
Forse la sinistra sta per tornare di moda. La previsione è di Carlo Freccero, il cui saggio è stato pubblicato su Alternative per il socialismo, la rivista di Fausto Bertinotti. Scrive Freccero: «Diceva Andy Warhol che chi ha avuto successo una volta, ed è in grado di...
Bè, chiamarlo Forza Gnocca non sarebbe una grande idea. Per mille motivi che è quasi imbarazzante riassumere. Già ieri i siti stranieri traducevano il nome del partito, Go Pussy, Allez Minette, Vorwarts Muschi. Insomma, ci sarebbe da immaginare i vertici internazionali... Per...
Basta soffermarsi sulle votazioni per l'elezione del nuovo giudice della Corte Costituzionale per avere un esempio nel nostro Paese se a governare fosse la sinistra. Sergio Mattarella, candidato del Pd, è stato infatti eletto dopo ben quattro votazioni del Parlamento in seduta comune e solo...
Vuoi abbandonare gli ambienti estremisti ma non ci riesci con le tue sole forze? Lo Stato ti dà una mano a reintegrarti nella società. Il principio, che finora in Germania si limitava ai neonazisti e ai radicali islamici pentiti, viene allargato ora agli estremisti di sinistra. I...
Ormai opposizione e sindacati devono mettersi in coda come alle Poste per chiedere a Berlusconi di dimettersi, costretti ad attendere il loro turno dopo la Conferenza Episcopale, la Confindustria e perfino il ministro dell'economia. Ad auspicare le dimissioni del governo si è aggiunto in...
“La libertà non è che una possibilità di essere migliori”, sosteneva lo scrittore Albert Camus. È una definizione che può ben connotare la mia proposta Lib-Dem e che può aiutare a far comprendere come il pensiero liberale sia inesauribile perch...
Detenuto in una cella del superaffollato carcere di Poggioreale dallo scorso mese di luglio, per effetto dei voti "manettari" della Lega - garantista, invece, con il ministro Romano e con il tremontiano Milanese -, il deputato del Pdl, Alfonso Papa, dovrà scegliersi, adesso, un...
La settimana scorsa ho raccontato dell'esperimento grazie al quale i fisici del Cern di Ginevra, in collaborazione con quelli dell'Istituto di fisica nucleare del Gran Sasso, hanno accertato che le particelle subatomiche note con il nome di neutrini possono viaggiare a una velocità...
Per un posto di giudice alla Corte Costituzionale, secondo noi "Amici de L'Opinione", un giurista migliore di Giuseppe Di Federico (garantista, imparziale e acuto come pochi) la politica italiana non avrebbe potuto neanche sognarselo. E proprio per questo entro un paio di giorni sar...
Il primo d'agosto viale Mazzini è chiusa per ferie. Corridoi vuoti, scrivanie ripulite, attenzioni assenti. Quel giorno un signore sconosciuto che di nome fa Luciano Campoli firma un contratto a tempo determinato con la Rai. Non è il solito stipendio per un amico di amici. Non...
Dopo che ieri la Corte Costituzionale ha negato al giudice amministrativo la competenza sull'esame delle firme a sostegno delle liste elettorali il radicale Marco Cappato, che ha denunciato le firme false a sostegno del listino di Roberto Formigoni alle ultime elezioni regionali, si appella al...
La Corte Costituzionale ha deciso: spetta solo al giudice civile il controllo sulla veridicità delle firme per la presentazione di liste e candidati alle elezioni. Il che, considerando che i tempi della giustizia civile in Italia superano di gran lunga la durata di una legislatura, significa...
Ieri il consiglio regionale ha approvato una mozione (primi firmatari i capigruppo di Sel e Lista Bonino-Pannella) contro il sovraffollamento carcerario che prevede un Piano per l'affidamento dei tossicodipendenti presso comunità esterne e l'attuazione di tutte le normative sulle condizioni...
La Corte costituzionale ha stabilito ieri che soltanto il giudice civile è L autorizzato a controllare la veridicità delle firme per la presentazione di liste e candidati alle elezioni. Per questo, visto che i tempi della giustizia civile sono in genere superiori a quelli della durata...
Non esiste un prima e un dopo. Si sono incontrati, punto e basta, e non si saprà mai "chi ha chiamato chi". Fatto sta che il ministro Saverio Romano e i Radicali si sono visti martedì sera, come anticipato dal 'Messaggero'. Quattro chiacchiere sulla "comune sensibilit...