Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-06
Caro direttore, sono sconvolto. Ho assistito in diretta televisiva alla fine della democrazia repubblicana, che i costituenti fondarono e che i grandi partiti difesero. Le opposizioni hanno sgomberato l'Aula per lasciare il posto al bivacco dei manipoli berlusconiani. La responsabilità dei...
La buona notizia l'ha data Marco Pannella ai microfoni di Radio Radicale: nasceranno in tutta Italia dei comitati per candidare Emma Bonino alla Presidenza del Consiglio. La cattiva notizia è che... non se ne darà notizia, se non in un pezzettino di carta di giornale. A meno che gli...
Rispetto alla confusione del giorno prima, non ha portato grandi novità il breve discorso di Berlusconi alla Camera, anzi a mezza Camera, dato che le opposizioni, con l'eccezione dei cinque deputati radicali, avevano scelto di non partecipare ai lavori per protestare contro le mancate...
La politica nell'era della televisione è come un set. E l'opposizione ieri ha dato prova di non aver compreso come funziona la «macchina» del piccolo schermo. La tv è presenza non assenza. I banchi vuoti trasmettono un senso di desolazione che contagia chi non c'è....
I Radicali si smarcano dal resto dell'opposizione e scoppia un nuovo caso. Il centrosinistra, tutto, diserta l'Aula per le comunicazioni di Silvio Berlusconi, ma tra i banchi vuoti di quella parte dell'emiciclo riservata alle opposizioni siede la mini-pattuglia dei cinque deputati radicali. La loro...
“Noi non ci stiamo al giochetto Pd di sacrificare Berlusconi, per salvare tutto il resto della partitocrazia". Per spiegare l'ennesimo strappo radicale all'interno dello schieramento di centro sinistra, dove pure sono stati eletti nel 2008 i sei deputati e tre senatori della attuale...
La notizia, come è ovvio, la dà per prima Radio radicale. Che sta dentro, e pure fuori, il Parlamento. I gruppi parlamentari di Pd, Idv e Terzo Polo hanno deciso di restare fuori (dall'aula), atteggiamento che prosegue per tutta la giornata e arriverà fino a stamane, quando i...
Maggioranza sulla carta, e soprattutto sul filo. Oggi Berlusconi chiederà la fiducia, per la seconda volta in un mese e dopo due voti controversi come quelli su Papa e Milanese: il pallottoliere è rassicurante, ma resta l'incognita delle assenze. Si parte da 319 sì al governo...
«Costringere l'Udc a un patto di governo con noi. Mettendo in gioco tutto. Ma proprio tutto». A cominciare dalla leadership e dallo scenario futuribile sul prossimo presidente della Repubblica. Il Partito democratico ragiona già sul dopo voto di fiducia, dando per acquisito che...
«Quanto si agitano», dice a sera Rita Bernardini davanti ai timori del Pd. «Lo facessero di più per le questioni politiche che poniamo». La pattuglia radicale alla Camera è nel mirino dei democratici. Bersani e compagni hanno scoperto da una nota, poco prima...
Bisogna modificare i Trattati dell'Unione europea? La risposta a questa domanda rischia di diventare la fiera del «lo avevamo detto». Quando nel dicembre del 2007 a Lisbona furono licenziati i trattati attualmente in vigore, il Trattato sull'Unione (Tue) e quello sul funzionamento dell'...
Una strategia europea comune per l'abbandono delle mutilazioni genitali femminili e per assicurare alle donne che vivono nella Ue e hanno subito questo trattamento, e alle giovani che potrebbero subirlo, di ottenere assistenza e diritto d'asilo. È questo l'obiettivo della Rete “End Fgm...
ORE 10.55 Analisi di Scilipoti: «In Parlamento c'è una manovra del vecchio contro il nuovo. Fateci caso: D'Alema, Fini, Bersani, Pisanu tutti insieme per distruggere tutto quello che è stato fatto di nuovo». ORE 11.24 La Bernardini ricorda a Fini quando in aula parlava...
Il sindaco di Torino, Piero Fassino, offre al primo cittadino di Milano, Giuliano Pisapia, le conoscenze e gli strumenti per stanare gli evasori, recuperando così un po' di soldi per il comune. Nasce, dunque, una nuova alleanza tra i sindaci di centrosinistra del Centronord, sulla scia di...
Dare la possibilità della ricongiunzione dei contributi versati definiti «silenti» con gli altri contributi. È la proposta che il presidente dell'Ancot-Associazione nazionale consulenti tributari il prof. Arvedo Marinelli ha formulato al direttore generale dell'Inps il...
Alla fine, dopo una lunga attesa, l'amnistia c'è stata, anche se ha riguardato poco più di seimilatrecento detenuti. Le agenzie di stampa hanno battuto la notizia di primo mattino l'altro ieri, così presto per una questione di fuso orario. La notizia è stata ripresa ieri...
Marco Pannella fa lo sciopero della fame, Giorgio Napolitano sottolinea che bisogna intervenire, dal ministero della Giustizia assicurano che si sta completando un'indagine per poi agire, bypassando il blocco dei finanziamenti deciso dal ministro Giulio Tremonti: i1 sovraffollamento delle carceri...
Dire qualcosa di più (e di originale, poi!) su Steve Jobs mi sembra difficile, dopo il diluvio di interventi che lo hanno commemorato e ne hanno ripercorso la straordinaria vita. Converrà citare piuttosto il succoso articolo apparso sull'Osservatore Romano. Jobs, anzi "Mr. Apple...
Bruxelles. I cento sorosiani che ieri hanno chiesto alla zona euro di "unirsi" per trovare "una soluzione europea" alla crisi, sono stati accontentati solo in parte da José Manuel Barroso. Il presidente della Commissione ha presentato ieri una "Road map" in...
Era iniziata come una festa, finisce con una querela. Renata Polverini aveva deciso di festeggiare ieri i 18 mesi della sua presidenza con una convention al Tempio di Adriano, con la partecipazione, fra l'altro di Francesco Storace de «La Destra», Lorenzo Cesa dell'Udc e Angelino Alfano...
Anche quest'anno la polemica non mancherà. Ad accendere la miccia dello scontro politico sarà senza dubbio la candidatura di Ilda Boccassini, il procuratore aggiunto del tribunale di Milano, titolare delle indagini sul premier Silvio Berlusconi nel Rubygate, che l'assessore alla...
Oggi alle 18, presso la Basilica di san Bartolomeo all'Isola Tiberina, presentazione del libro di Francesca Paci «Dove muoiono i cristiani», edito da Mondadori. Intervengono Giulio Anselmi, Emma Bonino e Mario Marazziti. Francesca Paci racconta alcune storie esemplari dei cristiani...
«Ha ragione Storace a domandarsi come sarebbe dopo 18 mesi di governo della Bonino. Non possiamo farci la stessa domanda rispetto ai suoi 5 anni di governo e ai 18 mesi di Polverini tra deficit di miliardi, 500 dirigenti esterni assunti, viaggi in elicottero alla fiera del peperoncino...
Pochi giorni fa il voto parlamentare tedesco a favore del Fondo salva stati è stato salutato dagli osservatori come il colpo liberatorio atteso da lungo tempo, il pestone sul pedale che semina definitivamente i timori sulla tenuta dell'Eurozona. È realmente così? Gli eventi di...
Tutti pazzi per il "trio" Mario Draghi, Emma Marcegaglia e Luca Cordero di Montezemolo. Già, alla domanda su chi dovrebbe essere il leader del futuro governo, gli italiani hanno risposto che vorrebbero rispettivamente il prossimo presidente della Banca centrale europea e membro...