Lo strappo dei Radicali. Il Pd: siete fuori

Dalla Rassegna stampa

I Radicali si smarcano dal resto dell'opposizione e scoppia un nuovo caso. Il centrosinistra, tutto, diserta l'Aula per le comunicazioni di Silvio Berlusconi, ma tra i banchi vuoti di quella parte dell'emiciclo riservata alle opposizioni siede la mini-pattuglia dei cinque deputati radicali. La loro presenza viene preannunciata formalmente da una nota poco prima che il premier cominci a parlare: sono lì «per rispetto del ruolo istituzionale del presidente del Consiglio ritenendo che chi si candida a governare dovrebbe fare altrettanto».

È il secondo strappo nel giro di pochi giorni, dopo che i Radicali non hanno votato la sfiducia al ministro Saverio Romano provocando le ire del Pd che li ha fatti eleggere nelle sue liste. «Per quanto tempo ancora un partito come il mio dovrà sopportare questa umiliazione?» commenta a caldo la presidente dei democrat Pd Rosy Bindi. sfogandosi con il presidente della Camera Gianfranco Fini che poco prima di entrare in Aula le fa notare la presenza del gruppetto. «I Radicali si sono autosospesi, ne prendiamo atto. Seguano la loro strada, affari loro» commenta il leader del Pd Pier Luigi Bersani che, dopo aver soprasseduto una volta, ora non vede più possibilità di intese. Chiarisce il capogruppo Dario Franceschini: «I deputati radicali si sono collocati volontariamente da mesi fuori dal gruppo del Pd, non solo con l'autosospensione ma con una serie di atti in contrasto con le decisioni degli organi del gruppo. Non abbiamo nemmeno capito cosa voteranno domani (oggi, ndr) sulla fiducia posta dal governo».

Su questo punto la radicale Rita Bernardini, non è stata chiara: «Non votiamo la fiducia ma siamo qui per il rispetto dovuto alle istituzioni» dice, senza chiarire se il non voto dipenderà da una loro assenza dall'Aula. Anche i suoi compagni di partito assicurano che la fiducia al governo non la voteranno, ma il dubbio delle opposizioni rimane.

© 2011 Il Messaggero. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...