Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-03
Giuliano Pisapia pone il veto alla consegna dell'Ambrogino d'oro al radicale Sergio D'Elia, segretario di "Nessuno tocchi Caino", associazione che si batte contro la pena di morte, e Marco Pannella lo accusa di essere diventato «letteralmente e dolorosamente indecente»....
Per Marco Pannella Giuliano Pisapia è semplicemente «indecente». Il giudizio, arrivato sotto forma di lettera aperta, si riferisce alla presa di posizione del sindaco sulla candidatura all'Ambrogino dell'ex terrorista di Prima Linea Sergio D'Elia: un nome proposto dal...
Un uomo ferito con la camicia aperta, i capelli lunghi. Nella concitazione delle immagini sgranate di un telefono cellulare si intravede un volto insanguinato, spaventato forse o già agonizzante. I fotogrammi successivi mostrano già un cadavere in terra, trascinato, esibito. Finisce...
Da venditore di auto a consigliere provinciale del Pdl di Monza. Da semplice segretaria di partito, a segretaria particolare al Pirellone di Nicole Minetti, consigliere regionale inserita nel listino bloccato per le regionali lombarde dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Da consigliere...
Nel volto del premier una smorfia di tristezza: «Sic transit gloria mundi», ha appena detto ai suoi, alla Camera, commentando la notizia della morte violenta del Raìs. Così passa la gloria del mondo, la frase latina che si dice anche ai papi appena eletti, per farli...
La sentenza del tribunale europeo che di fatto blocca la ricerca sulle cellule staminali embrionali, di cui questa rubrica parlava due giorni fa, ieri ha avuto ampia eco su due giornali, il quotidiano dei vescovi e quello di Giuliano Ferrara. L'Avvenire, che dedica una pagina intera alla faccenda,...
Sopravvivere fino a dicembre. Per poi rigenerarsi con l'anno nuovo. Ecco, questa è la strategia di Silvio Berlusconi: «Da gennaio le elezioni anticipate non saranno più un rischio, faremo le cose che vogliamo e ci presenteremo al Paese con straordinarie riforme». A...
Mostrava lesioni al naso e all'arcata sopraccigliare e i medici dell'ospedale "Piemonte" l'avevano giudicato guaribile in trenta giorni. A Marcel Vitiziu però ne sono bastati tre. Tre giorni e tre notti di calvario. Tre soli giorni per morire a trent'anni. I carabinieri l'avevano...
Vuole andare avanti fino al 2013, o almeno, più modestamente, fino al prossimo dicembre, perché così -è convinto il premier- non si andrà alle elezioni anticipate. Per risollevare il morale dei suoi deputati, ultimamente un po' sfilacciati e sempre sull'orlo della...
Il premier in versione "motivatore" va a rianimare il gruppo del Pdl alla Camera. «Io ci credo, ci credo ancora...», sprona Berlusconi con a fianco Angelino Alfano. Obiettivo 2013, da raggiungere «ventre a terra», senza azzardare nemmeno «un minuto di...
Una serata di musica, spettacoli, mostre, con una grande battaglia finale di cuscini, dedicata ai diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali. È questo il tema dell'evento che si svolge venerdì 21, a partire dalle 19, in piazza Vittorio e in alcuni locali del centro...
Emma Bonino è personaggio politico a livello internazionale, piaccia o non piaccia alla Bindi e a Bersani! Quello che ha detto la vicepresidente del Senato, è una profonda e sintetica analisi dello stato di degrado in cui si trova l'opposizione. Essendo lei stessa dell'opposizione, un...
In quanti le hanno sputato? Aspetti che conto, ho il «raccoglisputi» qui con me. Una dozzina, direi.   Sputi «pacifici», racconta la stampa evoluta; sputi trascurabili di veri democratici, che il 15 ottobre avrebbero potuto esprimere le proprie luminose idee se non...
Una premessa necessaria. Non appartengo a quella maggioranza relativa di italiani che ritiene, secondo il sondaggio dell'ultima puntata di " Ballaró "che le finanze del paese necessitino prima di tutto dei tagli alle spese per i parlamentari. Quei soldi in realtà non sono...
Caro Colombo, da quando, per un paio d'ore, i deputati delle opposizioni hanno lasciato l'aula e si sono rifiutati di fare da pubblico al discorso di Berlusconi (salvo i cinque Radicali) si ripete che questo è un nuovo Aventino e che l'Aventino è una cosa vergognosa, qualcosa da non...
I1 problema non è "cosa fare", ma "come" farlo. Non a caso, il pensiero liberale non è un ideologismo, ma una filosofia, è un metodo. È questo il punto su cui conviene insistere e su cui è bene dibattere se vogliamo uscire dalla crisi. La...
Sull'Avvenire di venerdì scorso, in apertura di seconda pagina, Marina Corradi tesse l'elogio dello scultore giapponese Sotoo, appassionato seguace del grande architetto Gaudi, l'autore della Sagrada Familia, la famosa cattedrale di Barcellona. Sotoo recentemente si è fatto cristiano...
Pur non citando mai il suo nome, Giuliano Pisapia, sindaco eletto anche con i voti della sinistra estrema e dei centri sociali, ha promesso che metterà il suo veto contro l'eventuale decisione del consiglio comunale di conferire la benemerenza dell'Ambrogino d'oro a Sergio D'Elia, ex...
Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia ha assicurato il suo veto contro l'eventuale decisione del consiglio comunale di conferire la benemerenza dell'Ambrogino d'oro a Sergio D'Elia, ex terrorista di Prima Linea (oggi segretario dell'associazione Nessuno Tocchi Caino), candidato al riconoscimento...
Discarica a Riano, scoppia il caso Cerroni. «Ho comprato io il terreno. Il consorzio Colari è ormai proprietario dell'area di Quadro Alto. Il contratto l'ho firmato dieci giorni fa. Lo ho acquistato in vista della realizzazione dell'impianto», Manlio Cerroni lo ha detto nel corso...
Una “sentenza storica” non esita a esordire il Foglio, sia pure in una cauta pagina 7. La Corte di giustizia europea mette l'altolà ai brevetti sugli embrioni. Avvenire piazza la notizia storica in apertura di prima pagina, ma dev'essere un giornale marziano. Su altri 20...
Giuliano Citterio Milano A proposito della violenza... Si parla della violenza dei black blok, dei fanc... dei centri sociali e degli squadristi di varia natura, gli anarcoidi incappucciati che mettono a ferro e fuoco le città, ma avete visto l'attacco a Pannella da parte della "gente...
La Corte di giustizia europea ha marcato un passo importante per la difesa umana fin dal concepimento. È la stessa sentenza, infatti, ad affermare che embrione umano è “qualunque ovulo umano fin dalla fecondazione”. Tra le molte reazioni ve ne sono alcune diametralmente...
Egregio Direttore, indigna che si debba trasformare, da parte di gruppi non sparuti, ma di certo organizzati e pericolosi, una manifestazione di protesta in una guerriglia ove si devasta, brucia, assalta. La violenza distrugge ogni buona ragione e trasforma in qualcosa di esecrabile una...
Il Senato ha approvato pressoché all'unanimità, se si esclude il voto contrario dei Radicali Marco Perduca e Donatella Poretti, la procedura d'urgenza per il ddl sulle riforme costituzionali a cominciare da quello presentato dal Governo, il cosiddetto ddl Calderoli. La procedura d'...