Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-01
C'è una cosa che accomuna, pure in una settimana così politicamente travagliata, i sostenitori del governo e i detrattori intransigenti: il patriottismo. Ma nell'argomentazione che tutti, o quasi, si sentono in dovere di premettere alla difesa o alla critica del Cavaliere, e cioè che "come italiani...
A volte, il cinema tutto e quello americano in particolare ci aiuta a spiegare meglio la realtà e, forse, a capirla. A tal proposito, ho immaginato che l'altra sera, a Palazzo Grazioli, Silvio Berlusconi si sia rivolto a Gianni Letta e, con una certa dose di ironia, gli abbia detto: "Indovina chi...
La storia del Novecento italiano ha avuto due maestri: Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Poi sono arrivati i "cattivi maestri". Ma va rilevato che l'ostilità nei confronti del metodo e del pensiero liberale parte da lontano ed è sempre stata una costante di tutte le...
Molto si discute e molto si discuterà - ancora a lungo - sul ruolo dei cattolici italiani in politica. È proprio un assillo. L'appello unanime (o quasi) che sale da quelle sponde è: "Basta con la rassegnazione! Dobbiamo contarci, dobbiamo farci valere, non vogliamo pi...
Un pacchetto di agevolazioni per i turnisti, medici e infermieri ospedalieri, polizia, vigili e carabinieri, dipendenti di aziende private e pubbliche: pass-gratuiti e sconti per i forzati dell'auto, i lavoratori della sera, le vittime innocenti di Ecopass. La richiesta è stata presentata...
Liberare immediatamente Julia Timoshenko e permettere alla leader dell'opposizione filo-occidentale di Kiev di poter svolgere attivamente la propria attività politica. Lo chiedono con un appello bipartisan promosso dal vicepresidente dei deputati Pd, Alessandro Maran, tutti i rappresentanti...
Dopo oltre 40 anni, è finito il regno di Gheddafi, ma il futuro della Libia resta sospeso nell'aria, come la sabbia quando il vento soffia forte sulle dune del deserto. Un'incertezza che riguarda la dinamica della sua uccisione, ma soprattutto il futuro della nazione. Tutti vorremmo che la...
Il mondo cambia in fretta, non solo nella sostanza ma anche nei simboli che non sono meno importanti. I Black bloc, per esempio, sono in imbarazzo con il loro marchio glorioso ma che purtroppo è (formulato in inglese, la lingua degli yankees, gli odiatissimi gnomi di Wall Street e altrove....
Un padre, una madre, una figlia. Un incidente stradale e il tempo che si ferma. Tutto l'amore del mondo e tutto il dolore del mondo. Il conflitto di una famiglia diventa rappresentazione del dissidio di un Paese intero nello spettacolo «Vita», scritto e diretto da Angelo Longoni, dal 28...
Il presidente del Consiglio nazionale transitorio libico, Abdel Jalil, ha chiesto una proroga della missione della Nato «fino alla fine dell'anno». Per ora l'Alleanza ha preso tempo, rinviando a domani la riunione del Consiglio atlantico che dovrà decidere sul termine di Unified...
Chiedo subito scusa per il turpiloquio che segue, ma quando in Italia si parla di politica, il turpiloquio è inevitabile. Dunque, Bossi dice che Tosi è uno stronzo, la Bindi dice che i radicali sono degli stronzi, Pannella dice che la Bindi è una stronza, Berlusconi dice che l'...
In Libia Saif al-Islam Geddafi sarebbe pronto a consegnarsi al Tribunale intemazionale dell'Aia, mentre il Cnt chiede alla Nato di prolungare la sua missione nel paese. Saif al-Islam, figlio secondogenito del colonnello Muammar Gheddafi, sarebbe disposto a consegnarsi al Tribunale penale...
Quote rosa, pari opportunità. Belli slogan da campagna elettorale, ma dopo neanche cinque mesi in consiglio comunale le donne del Pd milanese chiedono una tregua. Succede nella Milano di Pisapia. «Basta sedute a oltranza» e «orari più concilianti» per le mamme...
Forse ci siamo. Con la risposta data ieri al question time il Governo e il dipartimento delle Finanze hanno sposato la tesi di una norma che definisca con precisione il concetto di abuso del diritto tributario, facendo leva anche sui principi espressi dalla Corte di cassazione. In sintesi, che l'...
Franano pezzi di Liguria di Toscana, trascinandosi un fardello pesante di morti. L'Italia si gioca quel che resta della sua faccia (forse solo il cerone) con una lettera d'intenti all'Unione Europea. Fini ricorda a Ballarò che la moglie di Bossi riceve la pensione dall'età di 39 anni...
Silvio Berlusconi incrocia la premier danese, Helle Thorning-Schmidt, alta e bionda. I due leader si stringono la mano e proseguono ognuno per la propria, strada. Il capo del governo italiano, dopo un secondo, si volta e guarda, dalla testa ai piedi, la figura del primo ministro che si allontana....
Un parlamentare nel 2010 ha lavorato in media 2 ore e 46 minuti alla settimana. Nel 2011 si prevede un calo. Dal primo gennaio al 31 agosto - a differenza di un cittadino qualsiasi, che ha lavorato in media centosessanta giorni - il parlamentare ha lavorato sessantadue giorni. Di solito si comincia...
"Parlamenti di (quasi) tutto il mondo, nominati in (quasi) tutto il mondo" Gaetano Quagliariello, senatore Pdl   © 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
Ringrazio Europa, che mi dà la possibilità di spiegare il come e il perché di comportamenti e iniziative radicali che altrove, da altri, sono accolti con insulti, liquidati con arroganza. Vi avverto: non sarò breve. Penso che se si effettuasse un sondaggio, la stragrande...
Com'era ampiamente prevedibile da chi un po' si intende di cose radicali, non è alle viste nessuna rottura fra Pannella e Bonino come più d'uno aveva pronosticato a proposito delle recenti polemiche su alcune iniziative parlamentari dei radicali. Diversi "retroscena "...
Dopo la recente sentenza europea che vieta l’impiego degli embrioni, la domanda di tanti malati diventa pressante: che fine farà tutto il lavoro degli scienziati sulle cellule staminali? V. Clinto, Vicenza La sentenza della Corte di Giustizia europea ha stabilito che non si possono...
Forse qualcuno saprà che al Senato da qualche giorno è ripresa l’ultima lettura della proposta di legge sul cosiddetto testamento biologico voluta dalla maggioranza, e di cui ormai sono rimaste a nostro avviso solo le "mentite spoglie". La discussione per il momento...
Approda in parlamento la proposta di legge «Parenti» per l'innalzamento, da 15 a 30 dipendenti, della soglia di licenziabilità per le piccole e medie imprese. A dare forma alla proposta lanciata nei giorni scorsi dalle pagine di Italia Oggi (si veda il numero del 13 ottobre) dall...
Il capitolo "casta" delle forze dell'ordine si allunga giorno dopo giorno. Dopo le auto blu della polizia, ora si scopre che domenica sera, in gran segreto, sarebbero arrivate a Roma sei Maserati nuove di zecca. Valore commerciale, almeno 600 mila euro. A denunciarlo è stato ieri...
Proprio perché attenti alle ragioni dei radicali, qui a Europa siamo rimasti particolarmente spiazzati dai passaggi più recenti, passaggi controversi (dagli atteggiamenti in aula alla cena a palazzo Grazioli) che hanno destato molti malumori fra i democratici e corrispondenti tensioni...