Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 26/10/11
L'aggressione del Pd ai radicali è stata indecente. Lo ha detto alla "Voce" il deputato del Pdl Giorgio Stracquadanio.
Onorevole Stracquadanio, pensa che tra i radicali e l'attuale maggioranza possa svilupparsi un rapporto positivo?
"Innanzitutto voglio dire che, nel corso...
Articolo di M.Ev. pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 26/10/11
Minoranza compatta ieri nell'attaccare la giunta Polverini dopo lo stop del governo al piano casa. Ma c'è anche rabbia per l'annullamento del consiglio regionale che doveva riunirsi oggi.
Esterino Montino (Pd): «La decisione degli assessori Pdl di rassegnare le dimissioni è la...
Articolo di (m.fv.) pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 26/10/11
Tra la «sceneggiata», come la definiscono Radicali e Idv, e «l'arlecchinata», come invece la giudica Paolo Foschi del Pd, nell'opposizione in Regione c'è poca fiducia che la crisi aperta con l'impugnazione del piano casa e con le dimissioni degli assessori Pdl produca...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 26/10/11
Se il Piano casa della Regione Lazio con la sua folle deregulation era diventato un problema perfino per il governo, che si è visto costretto dai ministri Giancarlo Galan e Stefania Prestigiacomo a impugnarlo davanti alla Corte costituzionale, ora il grattacapo - tutto interno al Pdl -...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 26/10/11
Il capo dello stato in una nota ha fatto sapere: "Per l'Italia è il momento di definire, in materia di sviluppo e di riforme strutturali, le nuove decisioni di grande importanza" annunciate dal premier. Delle misure anticrisi Berlusconi ha discusso ieri in un vertice a Palazzo...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 26/10/11
Rosa Villecco Calipari
Vicepresidente deputati Pd
«Burqa? Il Paese non avverte alcuna esigenza di una norma che lo vieti»
«Un'altra legge bandiera, questa volta di ispirazioneleghista, con la quale si contribuirà ad aumentare le già numerose fratture del Paese...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 26/10/11
Incapaci di salvare l'Italia, tentano disperatamente di salvare se stessi. A questo si è ridotta la forza titanica del berlusconismo, la "rivoluzione liberale", il governo "del fare", il vento del Nord leghista. Un ceto politico spaventato, timoroso ormai di mostrarsi al...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 26/10/11
Nonostante gli sforzi dei media di mantenere sempre alti i toni, spasmodiche le attese, storici gli eventi, ieri l'interminabile agonia del governo risultava più mesta che drammatica. Una giornata piovosa quasi in tutta Italia, lo sgocciolio soporifero sui vetri delle case che si confondeva...
Articolo di Chicco Testa pubblicato su Il Foglio, il 26/10/11
Al direttore - La mancanza di fondi pubblici, come giustificazione delle difficoltà a varare misure che aiutino la crescita italiana, è solo una scusa mal trovata. Che peraltro reitera e consolida un vizio "mentale" mortale. Che sia lo stato, in quanto erogatore di spesa...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 26/10/11
Da Cracovia arriva la notizia, lanciata da un'agenzia, dell'apertura di un locale di intrattenimento hard vicino alla piazza del Mercato. L'hanno chiamato «Bunga Bunga strip club» e propone serate per soli uomini. Pare che per i clienti italiani di passaggio ci siano volantini...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 26/10/11
Grazie alla cortese collaborazione dei magistrati intercettatori Totò Stalin e Peppino Guevara, siamo in grado di fornirvi il testo della storica lettera all'Unione europea che Bossi ha dettato ieri sera a Berlusconi.
«Giovanotto, carta penna e calamaio. Scriviamo... Hai scritto?...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 26/10/11
Il generale Leonardo Tricarico, ex capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, ha restituito alla Francia la Legion d'Onore ricevuta da Jacques Chirac dopo la guerra in Kosovo. Nella lettera spedita alla presidenza francese, il generale ha ricordato che il 25 novembre 1916 l'aviatore Francesco Baracca...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 26/10/11
All'asilo di mio nipote c'era una riunione delle maestre con i genitori. Uno di questi, un onorevole, si è presentato in «auto blu» (Audi argento metallizzato con fari blu lampeggianti) e autista. Era proprio necessario? Si trattava di funzioni istituzionali? Perché questa...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 25/10/11
Il tema scelto da Giuliano Ferrara ieri sul Foglio è stato l'appuntamento dei giovani industriali a Capri. Questa volta la tradizione è stata innovata e ai politici, come sempre invitati, non è stato consentito di intervenire.
La novità è stata interpretata come...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 25/10/11
“I radicali magnano, s'abbuffano, trattano grana, a casa ed a cena con Silvio Berlusconi”. Lo scrivono i radicali di loro stessi e confessiamo di provare un poco di invidia davanti a tanta disinvoltura beffarda. Nel 1994 i radicali si alleavano con Berlusconi e ne venivano premiati,...
Articolo di Donata Righetti pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 25/10/11
La voce di Marco Pannella è un carroarmato che travolge e annienta tutte le voci altrui costrette dalla sua implacabilità sonora a zittirsi o a trasformarsi in indistinti pigolii di fondo. Tra monologhi urlati e raffiche di parole a occupare ogni decibel disponibile, tra accuse...
Articolo di Antonio Mazzeo pubblicato su Il manifesto, il 25/10/11
Il primo dei nuovi radar anti-migranti della Guardia di finanza era stato installato segretamente lo scorso mese di febbraio nella penisola della Maddalena (Siracusa), una delle aree più importanti della Sicilia sotto il profilo ambientale, paesaggistico ed archeologico. Le vibrate proteste...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 25/10/11
La presidente del Pd, Rosy Bindi si scusa per le parole usate, ma non si dice pentita «della condanna ferma al comportamento che i Radicali stanno avendo da qualche tempo». L'esponente dei Democratici sottolinea che «quando stai dentro al gruppo non puoi permetterti di violare le...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 25/10/11
È giusto che Berlusconi incontri Pannella. È una questione di civiltà politica. Lo ha detto alla "Voce" il deputato del Pdl Gregorio Fontana.
Onorevole Fontana, cosa è necessario fare per superare la crisi del centrodestra?
"La crisi economico-...
Articolo di FDM pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 25/10/11
Rosy Bindi ha optato per lo scontro frontale con la segreteria di Pier Luigi Bersani. Infatti, con le sue dichiarazioni di ieri, rese in un'intervista a "Il Messaggero", la vice presidente della Camera, forse per onorare il proprietario della testata che la stava intervistando (lo stesso...
Articolo di Pino Corrias pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 25/10/11
Giusto i patrioti ci mancavano, quelli che gonfiano il petto e l'inchiostro, mostrano il bicipite dell'onore, promettono: ricacceremo in gola quel sorriso sardonico al sergente Sarkozy, piccolo mangia-cipolle. Come si permette? Con l'Italia non si scherza, eccetera. Quando è proprio vero il...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 25/10/11
Il cadavere del dittatore libico esposto al pubblico in una macelleria implica che il suo assassino è frutto di una operazione, appunto, di «bassa macelleria»? Uccide un essere umano è sempre un omicidio a prescindere da chi si uccide. Tutto questo poi senza lo straccio di...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 25/10/11
Dopo le gradite presenze mercoledì e venerdì scorso nell'aula di Montecitorio per la fiducia al Governo è vero secondo quel che dicono nel Partito Democratico, anche in altri partiti dell'opposizione che d'ora in poi tutte le trasmissioni di Radio Radicale saranno registrate su...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 25/10/11
Certo che duole, la risatina franco-tedesca di scherno all'indirizzo del nostro (ridicolo) capo del governo. Ma ce la siamo meritata, no? Come italiani, voglio dire, come comunità di persone che non è stata in grado, in quasi vent'anni, prima di evitare e poi di far cessare una...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 25/10/11
In una giornata così politicamente densa, non poteva mancare la voce del portavoce. Daniele Capezzone ha come al solito rafforzato la svolta obbligata e disperata del Capo sul fronte pensioni. «Un ceto lungimirante», così lo definisce l'esponente Pdl (e il pensiero va a...