Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-01
Un tour de force di quattro giorni, per dar vita a un confronto che potrebbe non essere privo di sorprese per il rapporto con il centrosinistra e perfino con il centrodestra. Il decimo congresso dei radicali italiani verrà inaugurato oggi a Chianciano (Siena) dalla relazione del segretario...
Seppur con un accenti e sfumature diverse, per una volta Berlusconi, Bersani e Di Pietro concordano: Lorenzo Bini Smaghi deve lasciare il posto nel board della Banca centrale europea. E premier lo ha ripetuto a più riprese, augurandosi che la lettera di dimissioni dell'economista - che ieri ha...
Lo sputo, l'Aventino, il "ricatto", l'amnistia e quel "con chi andate?" Roma. Marco Pannella guarda in tv Gianni Alemanno che parla di polizia a Roma, spegne le luci di Torre Argentina e fuma una sigaretta. Marco Pannella sale in macchina nella notte mentre la botticella attraversa la piazza. Marco...
Marco Pannella guarda in tv Gianni Alemanno che parla di polizia a Roma, spegne le luci di Torre Argentina e fuma una sigaretta. Marco Pannella sale in macchina nella notte mentre la botticella attraversa la piazza. Marco Pannella cammina nel buio, saluta il tizio che gli dice "daje", si fa...
Nella prima Repubblica i presidenti della Camera venivano scelti sulla base di un criterio di autorevolezza molto alto e opposto al coinvolgimento negli scontri politici dell'epoca. Si richiedeva un profilo più istituzionale che di capo partito, infatti non pochi di loro sono poi divenuti...
Già da tempo, in Italia, il licenziamento non è uguale per tutti. Diverse sono, infatti, a seconda delle dimensioni dell'azienda, le conseguenze in caso di mancanza di «giusta causa» (un comportamento gravissimo come il furto) e «giustificato motivo» (una...
La lettera di Berlusconi all'Europa è ormai diventata la protagonista del dibattito politico interno. Cos'è in sostanza quel documento? Secondo Alfano, segretario del Pdl, «rappresenta un vero e proprio programma di governo di qui al 2013». Ad avviso di Casini, viceversa,...
Quando si dice il migliore amico dell'uomo. Di curiose storie che parlano di relazioni forti tra cani e padroni ne sono piene le cronache e le trame dei film, ma di leggi finora non si era mai parlato. Ci hanno pensato i senatori Radicali, Donatella Poretti e Marco Perduca, presentando un disegno...
Licenziamenti facili? «Non in assoluto, li chiamerei licenziamenti più facili, ma con assunzioni più facili». La chiosa lessicale dell'avvocato Marcello Giustiniani inquadra in sintesi i1 problema dell'interruzione del rapporto di lavoro per motivi economici....
La discarica di Malagrotta non chiude almeno per quest'anno. Bisognerà aspettare il 2012. «È difficile pensare che possa chiudere entro l'anno - ha annunciato il sindaco Gianni Alemanno - perché i siti alternativi sono in preparazione, il mese più probabile sembra...
Thomas Mann, "Herr und Hund", "Cane e padrone". Ricordate? In genere veniva posto come terzo racconto nelle raccolte classiche, dopo "Tonio Kròger" e "La morte a Venezia". Il racconto di una complessità, di un complesso, di una sofferenza, di un...
I1 sindaco Pd contro un suo amministrato ed elettore, che fa il sindaco Pd altrove. Nei capitomboli della politica toscana, scossa da fermenti antirenziani, accade anche questo. Il sindaco in questione è Marco Mairaghi, classe 1969, primo cittadino a Pontassieve (Firenze) dove vive appunto...
Un manichino insanguinato, con le fattezze del premier Silvio Berlusconi e un taglierino in mano. Lo hanno trovato ieri pomeriggio i vigili urbani: il pupazzo era disteso in Galleria Vittorio Emanuele, di fronte alla libreria Rizzoli, a due passi dal Duomo. Oltre al liquido rosso, un Tricolore e un...
La politica può entrare in un cono d'ombra, ma non scompare. Quando riappare splende di luce solare e ci aiuta a vedere ciò che l'oscurità aveva nascosto. L'Europa c'è. Non è l'Europa dei popoli sognata da Colorni e Spinelli con il Manifesto di Ventotene, e non...
A chi spetta provvedere a un ragionevole governo civile ed economico? Ai politici eletti per governare, certo, ma non basta: ci vogliono anche i buoni cittadini che li seguano. Come fanno i politici a prevedere che palazzinari speculatori di Barletta arrivino a demolire una casa così male da...
New York. Nella grande battaglia culturale e legale sull'aborto in America, il caso del Mississippi porta lo scontro a uno stadio ulteriore. L'8 novembre lo stato del sud voterà la "Proposition 26", una proposta per aggiungere nel primo articolo della Costituzione una dicitura...
«Il Ponte va avanti», ha fatto sapere il ministro Matteoli mentre, invece, il Ponte andava indietro. Abbagliato dal miraggio della Fata Morgana sullo Stretto, il ministro per le Infrastrutture appariva provato dal voto con cui la Camera affondava i fondi pubblici per la società...
Ultimo appuntamento per la «Metropoli dei diritti», il ciclo su cui si è impegnata la Fondazione del Duomo presieduta da Paolo Costa. Questa sera, venerdì, alle 18.30 nella sala superiore del locale "Il Palco", in piazzetta Battisti (vicino al teatro Toniolo), si...
“Io ho la sciarpa rossa e quindi ti posso ammazzare". "The lady", il film di Luc Besson che ha aperto ieri fuori concorso la sesta edizione del Festival del cinema di Roma, con buona pace del ministro dei Beni culturali Giancarlo Galan che ha tagliato 280 mila euro dal budget...
Il Commercio Estero non si merita forse un ministro? Massimo Calearo, già veltroniano, ora «consigliere personale per l'export del premier», la butta lì: «Quello che serve, la priorità, l'obiettivo ultimo - scrive in una nota - è un ministero ad hoc....
Quando Israele, un anno fa, rinnovò la costruzione nelle colonie di Cisgiordania, nonostante le pressioni contrarie dell'Amministrazione Obama per rilanciare i negoziati con i palestinesi, il ministro degli Esteri, Avigdor Lieberman, riuscì a vincere sulle resistenze del primo...
«Datemi i vostri stanchi, i vostri poveri, le vostre masse infreddolite desiderose di respirare libere, i rifiuti miserabili delle vostre spiagge affollate. Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste a me, e io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata». I...
Il governo ha comunicato con profondo rammarico che i finanziamenti per la costruzione del Ponte sullo Stretto sono stati momentaneamente ma irrevocabilmente bloccati. Non si tratta di un cambio d'indirizzo programmatico né tantomeno di una decisione presa per sedare contrasti interni alla...
L'altro giorno il sito "Dagospia" riassumeva egregiamente la quantità di insulti e di violenti improperi che sono stati rovesciati su Marco Pannella "colpevole" di essersi affacciato alla manifestazione di sabato 15 ottobre. Ha pubblicato "Dagospia": 1) "Pezzo di merda" - "Buffone" - "Levate dai...
In questi ultimi tre anni, il quotidiano Europa è sempre stato molto attento a valorizzare, descrivere, raccontare e ad incoraggiare il rapporto politico tra radicali e Pd. Il giornale ha dimostrato e lo dimostra ancora, qualora ve ne fosse il bisogno, di essere Democratico, nel senso politico del...