Dopo le promesse alla Ue elezioni più vicine. Con l'Europa al centro

Dalla Rassegna stampa

La lettera di Berlusconi all'Europa è ormai diventata la protagonista del dibattito politico interno. Cos'è in sostanza quel documento? Secondo Alfano, segretario del Pdl, «rappresenta un vero e proprio programma di governo di qui al 2013». Ad avviso di Casini, viceversa, si tratta di un mero «manifesto elettorale», la prova che il premier e la sua maggioranza si preparano alle elezioni anticipate molto prima della scadenza della legislatura. E nel centrosinistra la missiva è considerata solo fumo negli occhi, una truffa o un'astuzia senza la minima probabilità di essere trasformata in iniziative legislative coerenti.

Comunque sia, è la prima volta che l'Europa, con le sue esigenze di serietà e rigore, diventa un argomento cruciale nello scontro politico domestico. È un passo avanti, perché significa allontanarsi dal tradizionale provincialismo nostrano. Semmai la legislatura dovesse proseguire fino al 2013, come ufficialmente auspica il Pdl, vorrà dire che una maggioranza logorata e distratta è riuscita a risorgere e a mettere in pratica gli impegni promessi all'Unione. Il che significa, tra l'altro, superare l'opposizione furente dei sindacati e garantire un certo grado di pace sociale. Scenario per la verità abbastanza improbabile.

Prova ne sia che l'appello del premier alle opposizioni, affinché sostengano il testo (con i suoi «temi seri e tempi certi») ha l'aria di essere la tipica astuzia per dimostrare - e in effetti non ci vuole molto - la scarsa affidabilità del centrosinistra sulle questioni richiamate prima dal documento-ultimatum della Banca centrale, in agosto, e ora riprese dalla lettera all'Unione. In altre parole: con un salto mortale il presidente del Consiglio prova a rientrare in qualche sintonia con i ceti delusi e incerti che per anni lo hanno sostenuto e oggi sono sconcertati. Come se Berlusconi avesse compreso che l'Europa, da cui stava per essere schiacciato, può diventare per lui uno strumento imprevedibile utile a risalire la china. A patto di essere lesti di riflessi e spregiudicati.

Se invece la lettera fosse, appunto, solo un «manifesto elettorale», avremo presto il voto anticipato e il sipario calato su di una legislatura inconcludente: un modo come un altro per non misurarsi con la realtà dei problemi. L'ipotesi è plausibile. Ma le elezioni in quel caso si svolgerebbero mettendo al centro il legame fra Italia ed Europa. Il partito o lo schieramento più credibile su questo terreno, il più capace di sfuggire alle trappole del populismo, il più veloce a definire una seria proposta, avrebbe ottime carte per giocare un ruolo di primo piano nella prossima legislatura.

Senza dimenticare che la Commissione europea si prepara a "monitorare" passo dopo passo l'agenda del governo italiano: come, quando e in che termini i provvedimenti passeranno al vaglio del Parlamento. «Sarà un controllo molto intrusivo, senza precedenti nell'Unione» dice Emma Bonino, ex commissaria europea. Quindi i «tempi certi» di cui parla Berlusconi saranno verificati da Bruxelles informe che non dovrebbero consentire i soliti giochi di palazzo a Roma. E anche questo è un argomento a favore delle elezioni a breve. Mentre non sembra che esistano margini per'«governi tecnici» di sorta che piacciono ad alcuni «dissidenti» del Pdl. Ma troppo pochi e troppo indeterminati nelle loro strategie.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...