La felicità dei banchieri

Dalla Rassegna stampa

La politica può entrare in un cono d'ombra, ma non scompare. Quando riappare splende di luce solare e ci aiuta a vedere ciò che l'oscurità aveva nascosto. L'Europa c'è. Non è l'Europa dei popoli sognata da Colorni e Spinelli con il Manifesto di Ventotene, e non è l'Europa delle Patrie auspicata da De Gaulle. È l'Europa gerarchicamente ordinata, con una classifica aperta per tutti gli Stati meno che per la Germania che occupa il posto fisso di capolista. Questa posizione la Germania ha saputo conquistarla non con la forza militare, ma con la disciplina e il rigore che ha saputo imporre a se stessa nella produzione e nel lavoro.

Il tallone di una nazione su una comunità di nazioni è sempre pesante, anche se non è tallone militare. Le tecnostrutture della comunità europea non possono non essere che al servizio della potenza guida. A Bruxelles è andato di scena lo psico-dramma europeo. Tutti i capi di Stato e di Governo difendevano fieramente il proprio Paese, ma alla fine tutti (anche la Francia) hanno dovuto prendere atto che la linea era stata dettata dal Parlamento di Berlino. La Germania ha deciso di difendere l'Euro, di salvare le banche, di ridimensionare il modello sociale europeo, e di controllare le politiche di bilancio dei singoli Stati. La Bce e il Efse si regoleranno in base a questa linea.

In Germania si può anche accettare un sacrificio finanziario (la perdita sui titoli greci) se vi è una contropartita economica (va segnalato l'incontro degli industriali tedeschi con il primo ministro greco), ma per gli altri Paesi tutto sarà più difficile.

Cosa avviene in Italia? I banchieri sono felici, i sindacati sono arrabbiati, e il governo mangerà il panettone a Natale. Dell'occupazione giovanile e del Sud se ne parlerà in altra occasione. Nessuno si chiede: in quale clima si svolgeranno le prossime elezioni politiche nei paesi dell'Europa non tedesca? Tensioni sociali, tendenze nazionalistiche mai estinte, antieuropeismo latente, possono mescolarsi in un cocktail esplosivo.

Quando la Bce e il Efse invieranno gli ispettori autorizzati a dare istruzioni ai governi, come fanno gli ispettori del Fini nei paesi poveri, cosa ne sarà dei parlamenti nazionali e del sistema democratico organizzato? Macaluso ha posto un problema a Tremonti e alle forze politiche insofferenti: dite la vostra verità, dite quale è la vostra linea di Europa in cui debba valere il principio una testa, un voto. Se non l'avete, riposate in pace. E ciò vale anche per i banchieri. La loro tranquillità riposa sulla tranquillità del Paese. I banchieri europei e quelli nazionali dovrebbero ricordare un antico monito: quando il banchiere abusa dello stato di necessità diventa usuraio e dovrà essere trattato da strozzino.

© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...