Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-30
«Nel 2013 verrà proposto un candidato del Terzo Polo per il prossimo sindaco di Roma perché la condizione attuale è insoddisfacente». Lo ha detto Francesco Rutelli durante la manifestazione Udc al Salone delle Fontane all'Eur. «Abbiamo alcune idee ma non...
“Le istituzioni europee scoprono adesso che l'Italia non è in grado di fare riforme liberali ed economiche, noi radicali italiani glielo dicevamo già dieci anni or sono quando stavamo nel Parlamento”. Da cui proprio il Pd li ha "cacciati". Il decimo congresso dei Radicali italiani che si inaugura...
Torna la fiducia, e tornano in ballo, clamorosamente, con i boatos del Transatlantico, i voti dei Radicali. Secondo Radio Montecitorio, quando Denis Vcrdini dice "Abbiamo 320 voti", già fa conto sul loro appoggio. "Berlusconi li ha già acquisiti": sibila affilato...
A proposito della vicenda dell'attentato - di molto probabile matrice fondamentalista islamica - al settimanale satirico francese Charlie Hebdo, il commento di Massimo Nava sul Corriere della Sera è interessante per due motivi contrastanti fra loro. Nava ha perfettamente ragione a porre il...
Non avevamo mai vissuto un periodo tanto negativo, specialmente per quanto concerne il mondo politico-istituzionale. Il "no" fa parte delle leggi o decreti che vietano e proibiscono, ma determina anche gli altri partiti, concentrati solo a respingere e rifiutare quanto espresso dal di...
Fu un cronista di nera dell'Unità ad avvertire telefonicamente la signora Licia Rognini il 16 dicembre 1969 che il cadavere Giuseppe Pinelli (sequestrato il 12 dicembre e trattenuto «per un tempo ben superiore a quello strettamente necessario per il suo interrogatorio») giaceva...
Il diritto ad avere figli, anche superando la propria incapacità, è oggetto di una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo. Due coppie austriache, non in grado di generar figli se non ricorrendo alla procreazione medicalmente assistita, resa possibile dai progressi della...
«Salviamo il campo dei profughi iraniani di Ashraf». Iniziativa dei deputati Carlo Ciccioli (Pdl) ed Elisabetta Zamparutti (Radicali), copresidenti del comitato "Iranlibero", per evitare la chiusura del campo profughi iracheno in cui sono ospitati 3.500 iraniani dissidenti dal...
L'8 novembre «può essere il nostro 8 settembre». Ecco perché, in vista del giorno in cui il Rendiconto generale dello Stato, arriverà alla Camera i vertici parlamentari del Pdl si preparano al peggio. L'Armageddon: anche se i "ribelli" giurano che...
Il divieto di fecondazione artificiale eterologa non vìola la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. È un vero e proprio "ribaltone" a sorpresa quello reso noto ieri dalla “Grande Chambre” - l'istanza di appello - della Corte europea dei diritti dell'uomo in...
La rissa avvenuta alla Camera il 26 ottobre (oggetto: la moglie di Bossi) ha avuto due cronisti anomali: i deputati Andrea Sarubbi e Roberto Giachetti, entrambi del Pd. Il primo ha fatto un reportage dall'aula in diretta su Facebook: «Concia: fatela finita! Montagnoll: vai a cagare!»....
Nessun dorma, la notte è corta. E la lettera dei frondisti-traditori-malpancisti-indisponibili-statisti è lunga. Albergo di lusso, cinque stelle dorate, sala di marmi e tappeti: sei deputati nominati dal Cavaliere, obiettori di coscienza (o convenienza?), faticano per arrivare qui, in...
In questi ultimi anni il Partito socialista italiano ha vissuto momenti molto difficili, Dopo la rottura dell'alleanza con Marco Pannella e i radicali, questa formazione politica ha avuto una salute non stabilissima o perfetta. Difficoltà sono dovute al gruppo dirigente, che poi è...
L'opposizione serra i ranghi, allarga i suoi numeri e lancia la strategia di attacco alla maggioranza per avviare un governo di transizione o accelerare il ricorso al voto. Mentre l'Udc, grande manovratore in questi ultimi giorni di crisi, recupera al suo gruppo due ribelli del Pdl, il leader di...
Ma è davvero italiano? Mi chiedeva con malizioso candore un collega straniero a proposito di Mario Draghi. E già: parrà impossibile a chi trova più comodo rappresentarci tutti come macchiette, ma anche Mario Draghi è italiano. L'altro. Quello che sa di cosa parla...
Il fronte del no al governo del presidente, tecnico o di responsabilità o "mari& Monti" batte un colpo. Un colpo preventivo. Perché, propaganda a parte, alla possibilità di un nuovo esecutivo credono in pochi. È voce ormai acquisita quella sullo...
Il tema dell'eutanasia vissuto in un microcosmo privato, senza il filtro dei mass media e dei talk show che mettono a confronto etiche e soluzioni slegate dalla realtà. Qual è la quotidianità di una famiglia spezzata da un incidente stradale? Quali gli interrogativi? «...
Gaffe in piena regola per il senatore radicale Marco Perduca, «seguace» di Marco Pannella che, nell'enfasi di criticare la proposta, uscita dal Dipartimento antidroga della Presidenza del Consiglio, di un test sull'uso di stupefacenti per gli operatori finanziari, ha chiesto di rendere...
Tornando al lessico che gli è più familiare - quello mussoliniano - Francesco Storace ha annunciato ieri che «i deputati che in queste ore cambiano partito mentre Berlusconi è a Cannes per l'Italia, meriterebbero di essere fucilati alla schiena». Dunque chi passa...
Quando il gatto non c'è i topi ballano? Berlusconi non aveva ancora messo piede sulla scaletta dell'aereo per Cannes che già alla Camera i movimenti tradivano nuovi complotti in corso. Persino Scilipoti si è messo sul mercato: "Potrei votare sì come potrei votare...
Trovata nella cassetta della posta di Berlusconi: Ogni giorno migliaia di provvedimenti vengono abbandonati dopo essere stati lungamente discussi. Euro, spread e speculazione stanno facendo una strage, e non c'è più tempo. Aiuta concretamente migliaia e migliaia di provvedimenti ad...
Scampoli residui e virus permanente. In pagina domenicale due suicidi. Uno ("Stampa", 30/10, p. 8) inculturale: Francesca Schianchi racconta il Pd scrivendo che Bersani usa «una delle sue metafore, "vino nuovo in otri vecchie" contro "vino nuovo in otri nuove"...
Nel panorama della stampa di destra, che pure in questi giorni mostra differenze apprezzabili nel tono, Il Foglio si conferma originale anche per la scelta dei contenuti. L'unico tratto in comune con il Giornale e Libero sta nell'atteggiamento verso Tremonti. In questo caso solo il tono è...
Il 31 ottobre scorso l'umanità ha raggiunto un altro dei traguardi promessi dalle "magnifiche sorti e progressive" contro cui Leopardi scagliava il suo feroce sarcasmo. A lungo, impazienti giornalisti, demografi pignoli, persino (probabilmente) inaffidabili astrologi si sono...
Il Potere dominante impedisce la conoscenza. È così che le burocrazie di partito chiudono il dibattito, ingannano gli elettori, scelgono il verosimile al posto delle verità: fingono, mentono, nascondono, imbavagliano, omettono e impediscono qualsiasi seria discussione politica...