Articolo pubblicato su Affari&Finanza (la Repubblica), il 14/11/11
Dall'ultimo atto del governo Berlusconi - la legge di stabilità approvata in gran fretta per lasciare il campo a nuovi e urgenti sviluppi del quadro politico - non si poteva pretendere granché. E così è stato, visto che su tutto premeva l'esigenza di voltare comunque...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 14/11/11
"Vogliamo un tecnico anche al Tg1"
Franco Laratta, deputato Pd
© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 14/11/11
Sabato, intorno alle 13, il professor Mario Monti è stato a pranzo a Palazzo Chigi. Con Berlusconi. Ospite di Berlusconi. Ieri sera, il professor Mario Monti, indicato da Napolitano quale nuovo presidente del Consiglio, era ancora a Palazzo Chigi. Ancora con Berlusconi. Ospite di Berlusconi...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 11/11/11
Per esprimere il senso della sua contrarietà all'ipotesi di un governo Monti poteva limitarsi a dire di ritenerlo innaturale. Tutti avrebbero capito e, siccome ognuno ha la sua idea di quello che è naturale, nessuno si sarebbe offeso. Nossignore, Antonio Di Pietro quando parla ha un...
Articolo di Carlo Priolo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 11/11/11
Rosy Bindi apostrofa di traditori e stronzi la pattuglia dei Radicali in Parlamento per aver osato di essere stati presenti in aula il 14 ottobre in occasione delle comunicazioni del Presidente del Consiglio. La delegazione Radicale ha deciso di partecipare per rispetto del ruolo istituzionale del...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 11/11/11
«Quasi tutti i desideri del povero sono puniti con la prigione». Rimbombano nella testa queste parole di Louis-Ferdinand Céline - nel suo Viaggio al termine della notte - come nei corridoi i passi svelti dell'agente di turno che ci fa strada, staccandoci di un paio di metri:...
Articolo di Francesco Bonazzi pubblicato su Il Secolo XIX, il 11/11/11
Una vita passata a smarcarsi. E ora il paradosso di dover prendere in mano quel che resta della nostra sovranità nazionale e condurre l'Italia, o quantomeno l'euro, su lidi più sicuri. Il tutto con almeno un terzo dei deputati che gli faranno una guerriglia casa per casa. Mario Monti...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Secolo d'Italia, il 11/11/11
Ci troviamo spesso a riscoprire eventi, figure e personalità del passato che ci offrono una memoria viva nel presente, cioè una memoria capace di parlarci di quel che accade oggi. È una cosa che succede, per esempio, se ripensiamo o riscopriamo il profilo politico e...
Articolo di Marco Conti pubblicato su il gazzettino, il 11/11/11
«Ma guarda che i problemi li abbiamo anche noi, ma questa cosa va fatta». A metà pomeriggio Maurizio Lupi mette il braccio sulle spalle di Pier Luigi Bersani e insieme si dirigono nell'ufficio del presidente della Camera Gianfranco Fini. La cordialità con l'esponente del...
Articolo di Andrea Fabozzi pubblicato su Il manifesto, il 11/11/11
Mario Monti è a Roma, ieri è salito al Quirinale per un lungo colloquio con Napolitano, oggi debutterà in senato per la finanziaria che già domani diventerà legge dello stato con il voto della camera. Poi Berlusconi si dimetterà, Napolitano aprirà...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 11/11/11
Nell'occuparsi di Mario Monti, neo senatore a vita e probabile presidente del Consiglio incaricato, le cronache hanno ricordato il suo passato di commissario europeo. In particolare, è stata sottolineata la nomina fatta nel 1999 dal governo D'Alema quando il professore venne riconfermato a...
Articolo di Manlio Dinucci pubblicato su Il manifesto, il 11/11/11
Col tono da imbonitore, il ministro israeliano della difesa Ehud Barak ha annunciato che, se «il paese fosse costretto a una guerra» contro l'Iran, non gli costerebbe « 100mila morti, né 10mila e neppure 1.000, ma appena 500 e anche meno se tutti stessero al riparo in casa...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 11/11/11
La commissione bilancio del senato approva il maxiemendamento alla legge di stabilità, sotto lo sguardo vigile degli ispettori della Ue arrivati ieri a palazzo Madama per verificare l'andamento dei lavori. Si conferma un iter ultrarapido: già per questa mattina si prevede il s...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 11/11/11
La legge di Stabilità passa l'esame della commissione con il voto favorevole del centrodestra, l'astensione del Pd, il no dell'Idv e con il Terzo polo che non partecipa al voto. Oggi nell'Aula di Palazzo Madama il Pd non parteciperà al voto. «Il provvedimento- spiega Anna...
Articolo di A.D. pubblicato su il Mondo, il 11/11/11
È in buona compagnia Roberto Calderoli, il pirotecnico ministro per la Semplificazione normativa ha tentato un blitz per inserire nella sospirata bozza delle misure per lo sviluppo l'abolizione del Pra. Un colpo di penna, insomma, per cancellare il pubblico registro automobilistico...
Articolo pubblicato su Il Futurista, il 11/11/11
«Berlusconi, Fini, Casini, Rutelli, Bossi, Maroni, Tremonti, Pannella, Bonino, Formigoni, Bersani, Di Pietro, D'Alema, Veltroni, Gianni Letta, Enrico Letta, Bindi: tra i protagonisti della prossima campagna elettorale non c'è uno che non sia stato già protagonista della stagione...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/11/11
Vent'anni fa si sciolse l'Urss. Sulle prime sembrò scontato che la Russia, sua erede principale, avrebbe aderito automaticamente al campo vincitore, l'Occidente. Non andò così, come sappiamo: e i 18 anni di tormentate trattative che il 15 dicembre si concluderanno per...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 11/11/11
Nulla di personale, ma quando ho letto di Letta & Letta sottosegretari, zio e nipote nel toto-ministri come in un fumetto di Paperino, mi sono un po' stranito. Poi hanno iniziato a girare i nomi di Frattini, di La Russa e di una giovane promessa, Giuliano Amato, che fu premier appena 18 anni fa...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 11/11/11
I cosiddetti "poteri forti" sono, per la destra populista, una vera ossessione, e quasi una superstizione: come l'aglio per le streghe. La Lega, i pretoriani di "Silvio" e Tonino Di Pietro (che incarna ottimamente la porzione di populismo in quota alla sinistra) ne parlano come...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 11/11/11
Non ve lo aspettavate, vero? Silvio Berlusconi che dice di sì a un governo delle larghe intese. Questa è davvero inedita. E imprevista. E invece pare proprio che lui ci stia. Lui, col suo Pdl, con il Pd, con tutto il Terzo Polo, cioè coi casiniani, coi rutelliani, coi finiani,...
Articolo pubblicato su Finanza&Mercati, il 11/11/11
All'indomani della trimestrale di E.On, ieri è toccata a un'altra utility tedesca presentare i conti, che anche per Rwe sono stati condizionati in negativo dallo stop al nucleare deciso da Berlino dopo l'incidente di Fukushima. Rwe ha quindi annunciato ieri un crollo del 73% degli utili,...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 11/11/11
Grandissimo Renzo Bossi. Ieri il figlio del Senatur ha parlato con Repubblica. Con poche parole ha sgretolato mesi di strategia politica di papà, confermando le divisioni interne che tutti si ostinano a negare. «È tutto rientrato, nell'ultimo periodo ci siamo ricompattati. Non...
Articolo di (C.Pe.) pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 11/11/11
"Avanti i prossimi" è il titolo dell'evento che oggi porterà a Roma, al museo Maxxi, gli oltre 300 iscritti di Rena, la rete per l'Eccellenza nazionale, che riunisce trenta-quarantenni, professionisti, residenti in Italia e "fuggiti" all'estero, attorno a quattro...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 10/11/11
Le dimissioni di Berlusconi, sia pure post datate, se non hanno prodotto effetti benefici sullo 'spread' sembrano almeno giocare a favore dell'intellegibilità dei dibatti televisivi. Sarà un caso, ma dopo la salita al Colle del Cavaliere è stato possibile seguire una puntata di...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 10/11/11
Sessantotto anni, lombardo, per dieci anni commissario europeo, Mario Monti è considerato uno dei più autorevoli economisti italiani. Ma è soprattutto il rigorista e il tecnico «duro e puro» che non guarda in faccia a nessuno quando si tratta di difendere il mercato...