Articolo pubblicato su Il Giornale, il 21/11/11
Visto l'entusiasmo dimostrato anche dalla Chiesa per la nascita del nuovo governo «democratico» senza passare per le elezioni, non solo non darò più neanche un centesimo a Messa, ma sospenderò anche l'8 per mille che avevo, seppure a malincuore, ripreso a dare....
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 21/11/11
Ascoltavo il professor Monti elencare gli uomini e le donne della sua squadra: quando m'è giunto all'orecchio il nome di Corrado Passera ho fatto solo una breve considerazione: come può un amministratore delegato di una grande banca lasciare, in un momento difficile, improvvisamente...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 18/11/11
Cronache dal paese reale: quello che si guadagna la vita ogni giorno con le unghie e coi denti. E dovrebbero essere cose, questioni sull'agenda di ogni governo, quale sia il suo "colore" e la persona responsabile del dicastero.
Prima "cronaca": in Italia quattro pazienti su...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 18/11/11
A Monti, Emma Bonino a nome dei radicali gliel'ha detto sin dal primo colloquio: serve un Governo politico fino a fine legislatura. Quindi non un esecutivo a tempo, ma nella pienezza delle sue funzioni, in grado di mettere mano non solo alla crisi economica, ma anche alla gravissima situazione...
Articolo di Claudia Colasanti pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/11/11
Si trova in Giappone, Oliviero Toscani, eterno provocatore ad alto tasso fotografico. Il creativo dello scatto corrosivo, da decenni al servizio delle campagne pubblicitarie più incandescenti, sta allestendo "Vera Pelle Italiana conciata al Vegetale", rassegna dedicata interamente...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 18/11/11
Comparare i giornali di ieri attraverso il loro giudizio sul nuovo governo dà luogo a qualche sorpresa, soprattutto nella stampa di destra. È logico che, per motivi di mercato, qualche differenza debba pur esserci fra le due testate principali il Giornale e Libero, tanto più...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 18/11/11
«Applausi dai gruppi Pdl, Pd, Udc-Svp-Aut: Uv-Maie-Vn-Mre-Fli-Psi, Api-Fli, Cn-Io Sud-FS, Idv e Misto». Basterebbe questo micidiale scioglilingua, in grado di mettere kappaò anche certi attori «mitraglietta» del teatro non-sense, a riassumere lo stralunato contrasto...
Articolo di Simona Maggiorelli pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 18/11/11
Le peggiori da quel 2004 quando fu promulgata la famigerata norma che ha costretto tante coppie italiane all'"esilio procreativo".E se le prime linee applicative della legge 10 varate dall'allora ministro Girolamo Sirchia permettevano solo una diagnosi osservazionale sugli embrioni...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 18/11/11
Monti ha appena finito di parlare al Senato e Pietro Ichino, il giuslavorista senatore del Pd, è entusiasta: «Nel suo programma ha tolto gli aspetti ansiogeni sulla riforma del lavoro». Ecco, le riforme, le cose da fare per modernizzare l'Italia, sono al centro del dibattito e...
Articolo di Paolo Zappitelli pubblicato su Il Tempo, il 18/11/11
I1 gadget più richiesto tra i senatori e i giornalisti nella prima giornata di Mario Monti a palazzo Madama è il «facciario». Un foglio, distribuito all'ingresso, dove campeggiano i volti dei ministri del governo e che in aula tutti consultano per identificare i...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/11/11
"Prima" con famiglia. Ieri per il discorso del premier è stato ascoltato a Palazzo madama anche dalla moglie Elsa e dai figli. Lei ha opposto un cortese rifiuto ai giornalisti che l'avvicinavano in Transatlantico. Dopo la seduta, la moglie del premier si è fermata per...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su L'Unità, il 18/11/11
«Cercavi giustizia ma trovasti la legge». In una famosa canzone, Francesco De Gregori usava questo paradosso per indicare la distanza siderale tra esseri umani e diritti umani. Uno sgradevole colpo di coda del Governo uscente, assestato dal sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella,...
Articolo di Francesca Schianchi pubblicato su La stampa, il 18/11/11
Il primo discorso in Parlamento del nuovo presidente del Consiglio è appena terminato. Senatori e cronisti sciamano dall'Aula e dalle tribune, si riversano nel Transatlantico, nell'elegante buvette. Arriva un piccolo corteo, sei-sette persone, un paio di commessi li scorta e si preoccupa che...
Articolo di Rossella Verga pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 18/11/11
Per un motivo o per l'altro a fare lo sciopero del voto a Palazzo Marino sono in 19. Su un totale di 48 consiglieri. Un partito trasversale che protesta per svariate ragioni e che lo fa disertando sistematicamente le votazioni in aula.
Ieri hanno scelto di incrociare le braccia anziché...
Articolo di Carlo Sala pubblicato su Libero Quotidiano - ed. Milano, il 18/11/11
Il centrodestra di Palazzo Marino non parteciperà più alle votazioni del Consiglio comunale, pur continuando a prendere parte ai dibattiti in aula, fino a quando «non saranno ripristinate le regole in aula». II "mezzo Aventino " è stato deciso dai gruppi...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 18/11/11
Di questo passo nascerà il sindacato dei consiglieri a Palazzo Marino. Per ragioni diverse, 19 su 48 hanno dichiarato lo sciopero del voto. Il primo a disertare è stato il radicale Marco Cappato. Già da due settimane incrocia le braccia ogni volta che suona la campanella e non...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 18/11/11
Silvio, mi manchi. L'ho sempre temuto, ma ne ho avuto la certezza ieri pomeriggio. Quando, in piena sonnolenza post-spaghetto e post-discorso programmatico del nuovo premier, mi sono imbattuto in una tua dichiarazione roboante. Te la prendevi con Napolitano «maestrino» e con la stampa...
Articolo di (S.V.) pubblicato su Avvenire, il 18/11/11
A soli due giorni dalla notizia della fuga all'estero per sfuggire alle minacce dei radicali islamici di un vescovo e di un pastore protestanti della città pachistana di Lahore, ieri un altro pastore, Jameel Sawan, è stato ucciso a colpi di pistola a Karachi. Lo ha confermato all'...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 18/11/11
Ieri il professor Monti è andato in trattoria. Il cameriere gli ha chiesto: «Che je porto, professo'?». «Vorrei restituirle il senso dell'ambizione... a un impasto di grano... a sezione tonda... filiforme... all'intingolamento a base di bacca di tubflorali... previa...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 18/11/11
Il direttore dell'Agenzia per l'energia atomica (Aiea) Yukiya Amano ha proposto l'invio di una missione in Iran per chiarire gli elementi del rapporto dell'agenzia su un possibile risvolto militare del programma nucleare di Teheran. Amano ha chiesto all'Iran di impegnarsi «senza indugio per...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 18/11/11
Niente politici (e professionisti) nei consigli tributari. Lo suggeriscono le istruzioni dell'Ifel, l'Istituto per la finanza e l'economia locale dell'Associazione dei Comuni, ai sindaci che devono istituire entro l'anno il nuovo organismo per non perdere il raddoppio dei premi per la lotta all'...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 18/11/11
La decisione, assicura, l'ha presa già da alcuni mesi: non andrà più a quelle trasmissioni televisive dove il dibattito politico viene trasformato in un battibecco, in un continuo urlarsi contro, in un costante chiacchiericcio da pollaio, messo in scena per dimostrare che i...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 18/11/11
Il Pd sosterrà Monti fino alla morte.
© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Corriere della Sera, il 17/11/11
L'ultimo caso sul quale è in corso un'indagine riguarda Cristian De Cupis, il detenuto romano morto sabato scorso nel reparto penitenziario di un ospedale di Viterbo prima ancora di essere immatricolato in prigione; ci sono sospetti di violenze, sebbene le prime verifiche sembrano escludere...
Articolo pubblicato su Tempi, il 17/11/11
Abbiamo raccontato in lungo e in largo la marcia a ritmo forzato che ha condotto un governo uscito dalle elezioni 2008, forte di consensi elettorali mai registrati prima da altri governi, ad alzare bandiera bianca. Al di là delle narrazioni degli ultras, noi pensiamo che si possa convenire...