Bersani: "Nel discorso passione civile ora legge elettorale e tagli alla politica"

Dalla Rassegna stampa

Monti ha appena finito di parlare al Senato e Pietro Ichino, il giuslavorista senatore del Pd, è entusiasta: «Nel suo programma ha tolto gli aspetti ansiogeni sulla riforma del lavoro». Ecco, le riforme, le cose da fare per modernizzare l'Italia, sono al centro del dibattito e delle fibrillazioni delle opposizioni. Ieri è ancora il giorno della soddisfazione per essere riusciti a "dimissionare" Berlusconi. Bersani parla di svolta: «Siamo in un altro universo, è cambiato tutto, anche nei contenuti stilistici. Nelle parole di Monti abbiamo notato la passione civile e l'orgoglio italiano». E il segretario democratico fa pressing perle riforme: «In Parlamento bisogna cominciare a lavorare su un po' di riforme, dalla riduzione del numero dei parlamentari alla legge elettorale... mentre si sostiene lo sforzo per l'emergenza, le forze politiche si dedichino a un processo di riforme».

Ma nessuno nasconde che il ruolo della politica nel quasi inedito di un governo interamente tecnico, è tutto da riscrivere. Non lo fa Casini, il leader dell'Udc, che avverte: «Da un lato c'è la supplenza della politica, ma dall'altro c'è un'occasione per la politica per riprendere fiato e intanto favorire l'armistizio tra le forze in campo». Se ne parla nelle due assemblee (a Montecitorio e a Palazzo Madama) del Pd. Franco Marini, l'ex presidente del Senato s'infervora: «Attenti a non perdere di vista la politica». Vincenzo Vita, sinistra pd, dice che la politica si è meritata questo schiaffo: vero è che Monti è il meglio, però attenti alle riforme che si fanno. Soddisfatti al contrario i veltroniani Tonini, Morando («Le gatte da pelare saranno ora per il massimalisti»), Ceccanti. Ichino discute con il neo ministro del Welfare, Elsa Fornero, e poi commenta: «Le nuove regole riguarderanno le nuove assunzioni e non già chi ha un posto di lavoro stabile». Preoccupati sono i laburisti pd come Fassina e Damiano, che di ricette di flexsecurity o di modifica dell'art. 18 non vogliono sentire parlare. Quando era circolata la voce di un posto di ministro a Ichino, i dalemiani erano insorti. Una lettera bipartisan (da Baldassarri a Lanzillotta e Baretta) su 6 misure per la crescita viene consegnata ieri a Monti. Anna Finocchiaro, la capogruppo: «Ora il Parlamento rientri in campo, sarà il suo primo alleato». Discussione su un coordinamento o "cabina di regia".

Si parla di legalità e di rispetto delle regole. Lo fa Emma Bonino, la leader radicale: «La gravità della crisi avrebbe dovuto spingere i partiti ad assumere direttamente impegni di governo. Questo non è un segno di forza e di discontinuità ma di ulteriore debolezza e perciò rivolgo a voi un appello: non dovete accettare di essere considerati un governo tecnico ma rivendicare in pieno il ruolo di essere un governo politico. Noi saremo al vostro fianco, ma non sarà facile». Bersani poco prima, ha esortato i Democratici a individuare la giusta rotta e ha ribadito: «Nessun mandato a termine per Monti». Tra Pd e Terzo Polo nasce un asse di fatto. L il giorno dell'abbraccio tra Finocchiaro e Quagliariello (Pdl), per dire che il clima è cambiato nonostante le sparate di Berlusconi sull'opposizione «terrorista». Di Pietro: «Diamo fiducia ma taglino i rapporti con i poteri forti».

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...