Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
«Le prossime competizioni elettorali, comprese quelle per i Comuni di Como e Monza, possono sancire definitivamente la fine dell'egemonia del centrodestra in Lombardia, con l'obiettivo successivo di conquistare il governo della Regione quando sarà il momento. Si tratta di costruire un'...
Domenica di relax per Mario Monti. Ieri il professore è rimasto in casa a Milano con la famiglia evitando qualsiasi occasione pubblica. Arrivato sabato sera nel capoluogo lombardo SuperMario si è chiuso nella sua casa di via Prua ed è uscito solo per poco tempo in mattinata per...
Arriverà oggi in Consiglio comunale la discussione sul bilancio di assestamento. L'opposizione annuncia battaglia. L'ex vicesindaco Riccardo De Corato (Pdl) annuncia di voler chiedere contro all'assessore Bruno Tabacci di alcune voci «particolarmente significative»: «La...
Sembra che i conduttori dei vari programmi di approfondimento politico televisivo, i Bruno Vespa, i Giovanni Floris, i Gianluigi Paragone, per fare dei nomi, siano in momentanea crisi. I loro "ospiti", in buona parte decaduti, non sono più personaggi appetibili; non sono pi...
Una premessa: la mia solidarietà nei confronti dei fotografi di Montecitorio è totale e senza riserve. Manca solo che un deputato pretenda di non essere fotografato se si addormenta durante la seduta o guarda i siti porno sull'I-pad. La privacy non c'entra nulla, l'aula parlamentare...
Giorgio Napolitano invita a tenere alta la guardia rispetto alla crisi economica, a restare uniti per affrontare con «coesione»; e con il «confronto costruttivo» i problemi del paese, a cominciare da quelli della giustizia e delle carceri per le quali ha lanciato un nuovo...
Giorgio Napolitano torna a insistere su quella che già quattro mesi fa aveva definito «una realtà che ci umilia in Europa». «La condizione carceraria-ha scritto ieri il Capo dello Stato in un messaggio inviato al Coordinamento dei volontari penitenziari, in occasione...
Sarà un caso che l'ennesima esternazione del Capo dello stato Giorgio Napolitano in tema di giustizia coincida con la concomitante terza sentenza di bocciatura della vecchia legge del 1988 che disciplinava la responsabilità civile dei magistrati per dolo e colpa grave caricando tutti...
Si manifesta a sorpresa un convitato di pietra nella causa civile per querela di falso intentata per la Lista Bonino-Pannella da Marco Cappato e Lorenzo Lipparini - incidentalmente al giudizio amministrativo sulla vicenda delle firme false della lista Formigoni allo scopo di chiedere l'annullamento...
La Procura della Repubblica si schiera contro Roberto Formigoni e il P dl nella causa civile sulle firme false che avrebbero accompagnato le candidature del centrodestra alle ultime elezioni regionali, nel marzo 2010. All'esposto presentato dal Partito radicale al tribunale civile, in cui si...
Un vertice convocato a sorpresa, in serata, a Palazzo Giustiniani. Ieri Mario Monti ha visto Angelino Alfano, Pier Luigi Bersani e Pier Ferdinando Casini e Italo Bocchino per sbloccare le nomine dei sottosegretari, che potrebbero essere varate nel consiglio dei ministri di questa mattina. Gli...
Una lettera al presidente dell'Ars Francesco Cascio per sollecitare la discussione del ddl "trasversale" sulle unioni civili. L'ha scritta Gaetano D'Amico, il militante radicale vicino a Marco Pannella, componente del comitato "Esistono i diritti", che da una settimana è...
Ma quant'erano belli i tempi della dicci, meno male che stanno tornando: si viveva bene, tutti erano felici e contenti, quasi come in una fiaba con tanto di principi, fate e regine. Parola di Pippo Bando che, da quando è cambiato l'inquilino a Palazzo Chigi, ha una voglia matta di parlare....
L'ecomostro di Ponte Lambro sarà abbattuto entro pochi mesi. Ieri sera è arrivato il via libera dal consiglio comunale, che ha approvato la delibera licenziata dalla giunta venerdì scorso: 24 i voti a favore della maggioranza, astenuti il radicale Marco Cappato e Mattia Calise...
Dai giornali e dalle intercettazioni finmeccanica: l'ex deputato Pdl Ilario Floresta chiede all'imprenditore Mario Iannelli (agli arresti domiciliari) «di sapere qual è l'azienda Finmeccanica interessata all'affare delle carceri light, quei ventimila posti in più»....
Svolta sui piani energetici italiani dopo il referendum sul nucleare: l'esordio di Corrado Passera a Bruxelles, da ministro dello Sviluppo e delle infrastrutture, è nel segno del cambiamento con il passato, anche con l'annuncio dell'intenzione del governo di recepire in anticipo la direttiva...
L'Iran non arretrerà di un passo sul suo programma nucleare, nonostante le nuove sanzioni imposte nei giorni scorsi da alcuni Paesi occidentali. Lo ha annunciato il presidente iraniano, Mahmud Ahmadinejad, durante un intervento nella città di Pakdasht, a sud di Teheran, trasmesso...
Si può comprendere lo stupore che emerge dagli interrogatori di Tommaso Di Lernia, il tizio che ungeva politici e dirigenti per mungere la mammella degli appalti pubblici. A un certo punto del suo peregrinare fra mazzette e fatture false, Di Lernia finisce nell'ufficio di un alto funzionario...
Per carità: i diritti acquisiti sono intoccabili. E dunque è ovvio, è automatico, è inevitabile che i senatori- come avevano già fatto i deputati - eliminino lo scandaloso diritto a un ricco vitalizio dopo soli cinque anni di mandato, ma solo per i loro successori...
L'altro giorno il nostro premier è arrivato a Ciampino diretto a Bruxelles con una dozzina di collaboratori. Ha preso un sobrio ed economico Falcon 900 da una ventina di posti sebbene gli avessero fatto trovare un Airbus 319cj, che di passeggeri ne trasporta cinquanta. Dicono le cronache che...
«Le chiedo un incontro per illustrarle il programma del M5S. Spero in una risposta positiva»: così Beppe Grillo, leader del Movimento 5 stelle, conclude una lettera aperta a Mario Monti. Una lettera non sempre dai toni concilianti. «Lei ha una legittimità relativa a...
Il letargo è un comportamento caratteristico di alcuni animali che in inverno riducono le proprie funzioni vitali, tra questi gli orsi, i procioni, i pipistrelli, i gliridi e i bersani. © 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Come ha scritto il giornalista Filippo Facci su Libero, «ci sono in giro dei pazzi». Due di loro, di sicuro, si sono ritrovati lunedì 21 novembre nella redazione di Tempi. Erano il direttore Luigi Amicone e il leader storico dei Radicali, Marco Pannella, che hanno indetto una...
La nomina del presidente dell'autorità antitrust è stata accolta dal Fatto come un pessimo segnale del nuovo clima bipartisan instauratosi con il governo Monti. Il conferimento dell'incarico compete ai presidenti delle Camere e il fatto che a presiedere il Senato sia un avvocato...
Un suicidio ogni cinque giorni: La disperazione, nelle carceri italiane, tocca livelli record. Per capire: venti giorni fa, a Livorno, un detenuto si è tolto la vita a 48 ore dal ritorno in libertà. Le pessime condizioni detentive e il sovraffollamento sono alla base di tale...