Articolo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 23/11/11
Rifiuti, emergenza vicina a Roma. Lo dice il nuovo ministro dell'Ambiente Corrado Clini che, parlando del caso Campania, ha aggiunto: «Potrebbe diventare delicata la situazione anche in Calabria e nel Lazio e questo non è possibile perché le soluzioni le abbiamo». In...
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore Roma, il 23/11/11
Corsa contro il tempo, per il Campidoglio, che entro e non oltre la fine dell'anno deve regolarizzare il mercato degli Open bus per evitare di incorrere in un'infrazione europea che potrebbe costargli fino a io milioni di curo di penale. Da quasi un paio d'anni si parla di nuovo regolamento e di...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 23/11/11
Un fatto non è negabile: l'incremento nella diffusione dell'antipolitica ha determinato il successo di popolarità di Giorgio Napolitano e, insieme, l'attuale luna di miele di Mario Monti. La disaffezione verso il mondo politico non è di oggi (c'è stato perfino chi...
Articolo di Barbara Palombelli pubblicato su Il Foglio, il 23/11/11
Arrivano i tecnici, si moltiplicano i banchieri, sopraggiungono i rettori. Primo obbiettivo dei nuovi governanti: eliminare gli ordini professionali, Bene. Difenderò, Con le unghie e - se necessario - anche con i denti il mio, quello dei giornalisti. Quindici anni fa, quando i radicali...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 23/11/11
Ultimamente Ilona Staller, in arte Cicciolina , è tornata a far parlare di sé. Non solo perché al compimento dei suoi 60 anni le spetterà il vitalizio da ex deputata, ma anche perché inizierà da12 dicembre la campagna come candidato sindaco di Monza. Ospite...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/11/11
«Non credo che il mare tempestoso di queste ultime settimane sia diventato una tavola. È ancora un po' mosso, ma credo vi siano ora le condizioni per una maggiore obiettività e serenità nel confronto fra le forze politiche». Lo ha detto Giorgio Napolitano, in...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 23/11/11
Pier Luigi Bersani, ospite a Otto e mezzo su La7, parla di cosa significa guidare il suo Pd senza più Silvio Berlusconi. Più facile o più difficile? «Credo sia più semplice, un po' per tutti. Sui giornali si scrive sempre di noi divisi, di disagio e di imbarazzo....
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 23/11/11
«Bisogna impedire all'Iran di avere l'arma atomica. Ed è per questo che l'Italia sostiene il piano di sanzioni economiche annunciato dall'Amministrazione statunitense». Così ieri mattina il neo-ministro degli Esteri Giulio Terzi ha esordito su Twitter. Il ministro ha...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 23/11/11
Anche ieri è stata un'ottima giornata. Il nostro premier Mario Monti è andato a Bruxelles e tutti gli hanno detto di nutrire, piena fiducia nell'Italia. I ministri erano rinchiusi nei loro dicasteri a mettere giù i primi solidi provvedimenti di rilancio dell'economia. I gruppi...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 23/11/11
Con il nuovo premier va in archivio anche la prassi del ricorso massiccio al volo di Stato e delle folte schiere di collaboratori al seguito. Delegazione ristretta, aereo più piccolo. Mario Monti ieri mattina ha fatto cambiare aereo, in occasione della missione Ue, prima tappa Bruxelles,...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 23/11/11
C'è una parola d'ordine che rimbalza dai leader della sinistra ai giornali, dalla tv alla satira perfino: con la caduta di Berlusconi è finito il Carnevale, siamo finalmente tornati alla Sobrietà.
Tristemente mi rallegro ma chiedo alla Confraternita dei Flagellati di Sinistra,...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 23/11/11
So per certo che Casini non ha mai preso tangenti. E chi te l'ha detto? Lui.
© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Carmelo Nicolosi pubblicato su Il Giornale di Sicilia, il 22/11/11
Marco Pannella, sabato e domenica scorsa ha preso parte ai lavori del convegno organizzato a Palermo dall’associazione “Amici di Leonardo Sciascia” !1961-2011, mezzo secolo con il Giorno della civetta”. Quella che segue è l’intervista che Pannella ha rilasciato al “Giornale di Sicilia”. “...
Articolo di Marina Nemeth pubblicato su Il Piccolo, il 22/11/11
“Dopo il no a ministri politici del governo Monti, il Pdl e il Pd tacciano su vice ministri e sottosegretari”. La leader radicale Emma Bonino, ancora una volta bacchetta la “partitocrazia”. Stigmatizza, dai microfoni di Radio Radicale “biglietti e pizzini”, “veti contrapposti e interferenze” sui...
Articolo di Flavia Amabile pubblicato su La stampa, il 22/11/11
Emma Bonino è vicepresidente del Senato ma ha vissuto al Cairo dove ha imparato l'arabo, e segue con attenzione le vicende egiziane. Dal suo punto di vista hanno commesso tutti molti errori in questa primavera in riva al Nilo finita da tempo in un violento autunno di sangue.
In piazza non...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 22/11/11
Fra gli esponenti del PdL, la posizione attuale dell'ex ministro Maurizio Sacconi è del tutto particolare. Non è tanto per il fatto che nel suo partito, dove ha giocato più volte il ruolo del “falco” nei confronti del centro sinistra, si trovi oggi ad appoggiare il...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 22/11/11
Amnistia, ovvero: "Fusse che fusse la volta buona?" Magari il coinvolgimento del tesoriere dell'Udc nella inchiesta sull'Enav e quella di molti altri politici nel sospetto di avere avuto favori e mezzette dalla galassia Finmeccanica, con lo spettro della ennesima "tangentopoli"...
Articolo di Giulio Isola pubblicato su Avvenire, il 22/11/11
Detenuti che vivono «in spazi più angusti di quelli che la legge prevede per l'allevamento dei maiali» e l'amnistia come «unico strumento tecnico per interrompere la flagranza del delitto che si compie in Italia contro ogni diritto e contro la Costituzione». Il...
Articolo di Filippo Facci pubblicato su Libero Quotidiano, il 22/11/11
Dài, presidente Napolitano, se ne occupi: non è Lei quello rapido nel risolvere «urgenze» ? Non è Lei quello che in caso di «pressioni internazionali» è capace di designare un premier mentre l'altro è ancora in carica? Quello che brama la...
Articolo di Alessandro Fulloni, Ilaria Sacchettoni pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 22/11/11
Con un'ordinanza del 2005, che dava il provvisorio via libera a un sito d'emergenza, la Giovi srl di Manlio Cerroni, amministrata da Francesco Rando, stava realizzando una nuova discarica al confine con Malagrotta.
Ci si era allargati però: 20mila metri quadri anziché i 10mila...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Agenzia Radicale, il 22/11/11
Marina Mengarelli, sociologa, presenterà il suo libro "A che serve la bioetica?" (Ed. L'Asino d'Oro - prefazione e postfazione di Carlo Flamigni) oggi alle 16.30 alla libreria Amore e Psiche di Roma (via S. Caterina da Siena 61), con Emma Bonino, vicepresidente del Senato, la...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 22/11/11
È bastato che un ministro di altissimo livello intellettuale e morale, Andrea Riccardi, omettesse l'aggettivo "esclusivo" nel giuramento al Quirinale (che lo impegna ad osservare lealmente la Costituzione e ad esercitare le sue le funzioni nell'interesse esclusivo della nazione),...
Articolo di Simone Collini pubblicato su L'Unità, il 22/11/11
Un libro che è una sorta di lettera ai giovani («entrate in politica, ma non da vecchi» è l'esortazione per convincerli «di avere le gambe per camminare da soli») e poi le lezioni dall'aula dello Stabat Mater dell'Università di Bologna mandate in onda da...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 22/11/11
Marco Belelli, il Divino Otelma, è stato confermato alla segreteria della Lep, l'associazione radicale "Libertà è Partecipazione" delle province di Genova e Savona. L'assemblea ha provveduto anche alla nomina della giunta esecutiva. Ne fanno parte: Paolo Albertelli,...
Articolo di Matteo Mascia pubblicato su Secolo d'Italia, il 22/11/11
Nel mondo del calcio i fallimenti non fanno più notizia. Ogni anno i risultati ottenuti sul campo dalle varie squadre vengono stravolti per colpa di irregolarità contabili, mancato versamento dei contributi e ritardo nel pagamento degli stipendi. La Villacidrese militava da qualche...