Carceri sovraffollate: «Serve subito un'amnistia»

Dalla Rassegna stampa

Detenuti che vivono «in spazi più angusti di quelli che la legge prevede per l'allevamento dei maiali» e l'amnistia come «unico strumento tecnico per interrompere la flagranza del delitto che si compie in Italia contro ogni diritto e contro la Costituzione». Il direttore di Tempi, Luigi Amicone, e il leader dei Radicali, Marco Pannella, sono tornati a sollevare il problema del sovraffollamento nelle carceri e, in una conferenza stampa congiunta presso la sede milanese del settimanale, hanno spiegato l'urgenza di ricorrere all'amnistia: «Per un Parlamento che sia consapevole della realtà del proprio Paese dovrebbe essere la prima iniziati- va da presentare al Governo», ha detto Amicone per il quale «non è giustizia l'illegalità incostituzionale in cui si trovano le carceri».

I numeri, d'altronde, parlano di un'emergenza ormai insostenibile. A fronte di una capienza massima di 45.572 detenuti, nei nostri istituti penitenziari carceri ne sono presenti almeno il 50% in più: 67.510, per l'esattezza, di cui 24.458 in stato di semilibertà, 14.445 ancora in attesa del primo giudizio e quasi 8mila dell'appello: «Abbiamo il record delle persone detenute in carcerazione preventiva - ha detto Amicone -: quasi la metà di chi si trova nel nostro circuito penitenziario, ovvero il 43%, non è stato giudicato e questo contro una media europea del25%». Già, l'Europa. Quella per la cui direttiva 911360 (recepita dall'Italia) recante modifiche sulle norme per la protezione dei maiali spiega come per l'alloggiamento dei verri la superficie minima consentita sia di 6 metri quadrati, ottimale, 9 metri quadrati. E quella che ci ha più volte condannati per casi come quello detenuto Izet Sulejmanovic, recluso a Rebibbia, che per tutto il corso della pena (2002-2003) ha avuto a sua disposizione 2,7 metri quadrati.

«Da un punto di vista di costi - ha proseguito Amicone - siamo sui 3 miliardi l'anno (29 in dieci anni): tutte risorse buttate via per non produrre nulla anche perché, invece, i costi per le attività di rieducazione dei detenuti, ovvero lo scopo del- la detenzione, sono di 11 centesimi al giorni, 3,5 euro al mese, a persona». «Bisogna interrompere questa flagranza di reato - ha poi aggiunto Marco Pannella -, questa violazione dei diritti umani, del diritto internazionale, europeo e costituzionale. Con l'amnistia - ha fatto notare il leader dei radicali - le vittime hanno delle tutele; se, invece, i reati cadono in prescrizione, niente, sono cancellati». Al centro dell'appello anche la scarsa informazione sul tema, sia da parte delle istituzioni, sia dalla stampa: «Su cose gravissime come queste -ha fatto ancora notare Pannella non c'è confronto nel Paese, si ha paura di raccontarle al popolo, il popolo non deve sapere; neanche nei talk show d'attualità televisivi se ne parla. Se non esplode uno scandalo, non si approva mai nulla».

© 2011 Avvenire. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...