Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 17/11/11
Siamo un paese senza mezze misure e la lista dei ministri lo conferma. Diversi articoli hanno già arpeggiato sul brusco passaggio dalla bandana al loden. Specie negli ultimi tempi il Cavaliere somigliava sempre più a De Niro versione "Gli intoccabili " e lo stacco con l'...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 17/11/11
Rimugino un'idea forse paradossale, suggeritami dagli eventi di questi giorni ma che ha, credo, una portata generale. E dunque azzardo: è banale pensare che la sconfitta è un evento “laico”? La vittoria regala esaltazione del sé, comporta quasi sempre un po' di...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 17/11/11
Il problema non è tecnico, ma di passare ad un'altra politica, ad una politica "altra". È un concetto che ho scritto, ribadito, ripetuto molte volte in questi ultimi mesi. Quello che abbiamo di fronte è un campo ormai marcio e arido, fangoso e secco allo stesso tempo...
Articolo pubblicato su Tempi, il 17/11/11
"È l'ora dell'amnistia". Lunedì 21 novembre, presso la redazione di Tempi (Corso Sempione 4, Milano), conferenza stampa di Marco Pannella, Luigi Amicone e Antonio Socci. L'ora sarà comunicata su www.tempi.it e Radio Radicale.
© 2011 Tempi. Tutti i diritti riservati...
Articolo di Andrea Fabozzi pubblicato su Il manifesto, il 17/11/11
I giornalisti si passano le foto dei ministri sconosciuti, i cameramen sono costretti a riprendere i nuovi eroi dal didietro e fanno paragoni irriverenti, i nipotini con le mini cravatte si distraggono appresso ai pennacchi dei corazzieri e si perdono il giuramento del governo dei nonni. Quattro...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 17/11/11
In quindici giorni è cambiato tutto anche in un Paese immobile, non solo il governo ma il tono del discorso pubblico, il contesto politico e istituzionale, lo spirito repubblicano che sembrava scomparso. Adesso comincia il percorso di guerra di Mario Monti per portare il Paese in zona di...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 17/11/11
La prescrizione vale per il futuro. Per adesso resta tutto com'è. Da oggi, per costituire un gruppo al consiglio regionale del Lazio, sarà necessario mettere insieme almeno 3 consiglieri. Quelli che si sono già formati, però, continueranno ad esistere. Almeno a sentire i...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 17/11/11
La squadra di Monti è ancora tutta da completare. Mancano quattro figure chiave, i viceministri dell'Economia, il cui interim è stato assunto direttamente dal professore della Bocconi. Potrebbe quindi avere una chance quello che era dato come il più probabile per il ministero,...
Articolo di Alessandra Turchetti pubblicato su È vita (Avvenire), il 17/11/11
Stop alla sperimentazione clinica con staminali embrionali su pazienti paraplegici affetti da lesioni al midollo spinale.
L'azienda americana di biotecnologie Geron ha deciso di fermare lo studio per motivi economici.
L'autorizzazione era arrivata nell'ottobre 2010 e si trattava dell'unico trial...
Articolo di Rossella Gemma pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 17/11/11
Forse esagerano gli studenti a dire che il nuovo consiglio dei ministri sembra piuttosto una riunione della Conferenza dei rettori, ma certo è che nella squadra del Premier Monti, rettori e professori abbondano. A cominciare proprio dal nuovo Presidente del Consiglio, rettore della...
Articolo di Bruno Vespa pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 17/11/11
Giorgio Napolitano ce l'ha messa tutta, ma non ce l'ha fatta. Ha impiegato i 150 minuti della sterminata udienza di ieri mattina a Mario Monti nel tentativo di convincere Pierluigi Bersani a inserire qualche nome politico nel nuovo gabinetto (soprattutto quelli di Gianni Letta e di Giuliano Amato...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 17/11/11
L'ex presidente del Consiglio Romano Prodi si rivede a Montecitorio. Dopo anni di silenzio, il Professore è tornato a farsi vivo in pubblico. Prima in tv con le puntate de Il mondo che verrà su La7 (mancava dalla tv dal 1992), poi relatore di diversi incontri specifici, politici e non...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 17/11/11
In principio fu il G-2 che avrebbe dovuto governare il mondo. Ma solo in principio, o forse neanche: l'asse tra Usa e Cina non è mai decollato, morto sul nascere per endemici, apparentemente insuperabili contrasti. Le tensioni per i 2.500 marines spediti in Australia sono solo l'ultimo dei...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 17/11/11
Ad una settimana dalla pubblicazione è già alla seconda edizione «Lo Stato siamo noi» di Piero Calamandrei, uscito nella collana Instant Book di Chiarelettere con la prefazione di Giovanni De Luna. Uscito il 3 novembre il libro è arrivato a oltre 10 mila copie. Nato...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 17/11/11
Portare dal 75% al 50% entro il 2025 la percentuale di elettricità prodotta in Francia dal nucleare e chiudere 24 reattori su 58: sono questi i punti del compromesso sul nucleare raggiunto tra i Verdi e i socialisti francesi in vista dell'appuntamento con le urne nel 2012.
© 2011 La...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 17/11/11
Un governo di onesti professori borghesi, quasi tutti cattolici, quasi tutti ricchi, guidato da un onesto professore borghese, cattolico e ricco. (In pratica: un governo Prodi, però libero dal ricatto bilaterale di Mastella e di Bertinotti). Ognuno è libero di trarne le conclusioni...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 17/11/11
Si leggono inni assai poco sobri alla sobrietà di questo governo di bocconiani, politecnici e larga Intesa. Sobrietà sembra il nome con cui, dopo un ventennio di villaggio-vacanze, abbiamo deciso di ribattezzare la normalità. Un Paese che in questi anni avesse avuto una classe...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 17/11/11
Ieri, dopo una lunga nottata e una lunga mattinata, il professor Monti ha finalmente svelato i nomi dei ministri. Purtroppo, però, permane il mistero sul nome del suo cane. Il professore, infatti, è talmente riservato che (come ha raccontato l'Ansa) se un cronista gli chiede il nome...
Articolo di Caterina Pasolini pubblicato su la Repubblica, il 16/11/11
Hai malattie genetiche? Niente fecondazione assistita concessa invece a chi ha l'Aids o l'epatite. Secondo il governo queste tecniche per avere un figlio sono vietate a chi ha la fibrosi cistica, malattie cromosomiche, talassemia. A quelle centinaia di coppie, cioè, che negli anni hanno...
Articolo di Margherita De Bac pubblicato su Corriere della Sera, il 16/11/11
Sembra lo sport preferito dai governi in dismissione quello di tirare fuori dal cassetto le linee guida di accompagnamento alla legge sulla procreazione medicalmente assistita, la numero 40 del 2004. Lo ha fatto nel 2008 Livia Turco, ministro della Sanità con Prodi. Ed ecco l'iniziativa di...
Articolo di Paolo Russo pubblicato su La stampa, il 16/11/11
Doppio stop alla fecondazione assistita per i portatori di malattie genetiche. Niente bebè in provetta per le coppie fertili e strada sbarrata anche per quelle sterili alla diagnosi preimpianto, in grado di prevenire il rischio di trasmissione di malattie come Sla, fibrosi cistica o...
Articolo di Carla Massi pubblicato su Il Messaggero, il 16/11/11
No alla procreazione assistita per le coppie che vorrebbero utilizzare questa tecnica per evitare che il figlio nasca malato. Il divieto viene confermato dalle nuove linee guida della legge 40 del 2004, quella che regola, appunto, la fecondazione in vitro. Potranno invece continuare ad accedere...
Articolo di Marzio Bartoloni pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/11/11
Il governo uscente pianta in extremis gli ultimi paletti sul terreno minato della procreazione assistita. Confermando da una parte il divieto di diagnosi preimpianto e di accesso alla provetta per le coppie fertili colpite da malattie genetiche e dall'altra eliminando l'obbligo di impianto...
Articolo di Emilia Rossi pubblicato su Italia Oggi, il 16/11/11
In difesa della difesa: per questa ragione gli avvocati dell'Unione delle Camere Penali sono ìn sciopero da lunedì 14 novembre e per tutta la settimana non parteciperanno ai processi e alle altre attività giudiziarie, determinandone il rinvio. Si dirà che in questo...
Articolo pubblicato su Lab il socialista, il 16/11/11
La giustizia ancora una volta ostaggio dei veti incrociati non sembra avere molte chance neppure con il governo che Mario Monti si appresta, superate le difficoltà, a formare. Sarà necessario, naturalmente, attendere, il programma che il governo di emergenza si darà ma fin da...