Quel matrimonio non s'ha da fare

Dalla Rassegna stampa

In principio fu il G-2 che avrebbe dovuto governare il mondo. Ma solo in principio, o forse neanche: l'asse tra Usa e Cina non è mai decollato, morto sul nascere per endemici, apparentemente insuperabili contrasti. Le tensioni per i 2.500 marines spediti in Australia sono solo l'ultimo dei tanti dossier che dividono la prima economia del mondo e quella che presto lo sarà. A partire dal capitolo commerciale, con i contenziosi alla Wto e Pechino che non soddisfa le pressanti richieste americane di apprezzare lo yuan (una delle rare occasioni in cui il Senato Usa si è unito in uno schiacciante voto bipartisan è stata per approvare dazi contro il Dragone). Né va dimenticata la furia di Pechino per la vendita di armi a Taiwan o la Casa Bianca che menziona a più riprese la vergogna dei diritti umani calpestati in Cina. L'embrionale G-2 non si è sviluppato per ragioni oggettive e interessi nazionali Il mondo è rimasto orfano di una doppia guida. Intanto, Barack Obama, con il 9% di disoccupazione, punta sugli scambi commerciali con gli Stati del Pacifico: nel 2012 si vota, e i consensi si giocano sul calo di quel dato. La Cina non ha problemi "elettorali", ma non può far finta di niente di fronte alla bolla immobiliare sul punto di esplodere e a un divario economico tra città e campagna inaccettabile, solo per citare due emergenze. A fronte di tutto questo, il G-2 è un lontano ricordo.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...