Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 15/11/11
Il cuore danneggiato da infarto funziona male, il suo potere di pompare il sangue è in parte perso: ma una nuova terapia con cellule staminali dello stesso paziente potrebbe curarlo, ricostruendo il tessuto cardiaco. La speranza arriva dai risultati positivi delle prime sperimentazioni...
Articolo di Danilo Di Matteo pubblicato su Il Riformista, il 15/11/11
Domenica scorsa a Orvieto, in apertura della seconda giornata dell'assemblea di Libertàeguale, si sono succeduti Giuliano Amato e Walter Veltroni. Subito mi è balzata in testa un'immagine: l'ex sindaco di Roma invoca da sempre, con tenacia, per il Pd, la vocazione maggioritaria,...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 15/11/11
Dal Canada mio cugino mi manda una mail di mezza riga: “Enfin il est parti, le clown...” Finalmente se n'è andato, il clown. Sintetico. È terribile. Mi sembra che nelle dotte analisi di questi giorni non sia compreso quel sentimento di umiliazione e insieme di incredulit...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 15/11/11
Il premier incaricato, professor Mario Monti, è già celebre per la grande riservatezza. Non ama parlare con i giornalisti, preferisce non fornire notizie sul suo lavoro né tantomeno sulla sua vita, e neppure regala piccoli retroscena, che siano di sostanza oppure di colore....
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 15/11/11
«Un eventuale governo sotto la guida del professor Mario Monti, con più ampio appoggio politico, sarebbe la soluzione ideale che potrebbe salvare l'Italia dall'abisso. Così sarebbe possibile una ripartenza per l'Italia»: lo ha detto il presidente di Italia Futura, Luca...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 15/11/11
«In bocca al lupo, professore». Anche dalla Bocconi di Milano, l'ateneo privato di cui è presidente, arrivano gli auguri a Mario Monti. I rappresentanti degli studenti nel cda dell'università si dicono «orgogliosi» dell'incarico all'ex commissario Ue e...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/11/11
Si è chiusa una fase e la fine del «bipolarismo muscolare» aprirà nuove prospettive. Ne è convinto il leader di Fli, Gianfranco Fini che ieri con il sindaco di Roma, Gianni Alemanno ha fatto visita ai cantieri della nuova metro di Roma. «Auspico che ci sia una...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 15/11/11
«Monti avrebbe apprezzato molto un coinvolgimento politico nei ministeri. A non volerlo sono i partiti più grandi. Non vogliono avere le mani legate, hanno l'esigenza di tenersi liberi». Lo ha detto il leader di Grande Sud Gianfranco Micciché, intervistato da «...
Articolo di Alberto Di Majo pubblicato su Il Tempo, il 14/11/11
Il totoministri del governo Monti non si ferma. Ma c'è un leader politico che s'è meritato sul campo un dicastero. Anche se, almeno per ora, soltanto virtuale. Un politico stimato in tutto il mondo. Uno che, recentemente, s'è preso pure un paio di sputi in faccia senza reagire...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 14/11/11
"In questo momento il passaggio che stiamo vivendo avviene in modo tale da garantire che siano gli infatuati di Berlusconi gli sconfitti. E si usa questa sconfitta per protrarre la 'democrazia reale italiana'. La soluzione della crisi è volta a una sorta di continuità, perch...
Articolo di Felice Diotallevi pubblicato su L'Unità, il 14/11/11
Non finisce mai il dramma dei suicidi, veri o presunti, nelle carceri italiane. Anche ieri, sul fronte di questa guerra silenziosa e spietata,due nuovi casi che portano a livelli da record le cifre della strage. Gli episodi, avvenuti nel reparto osservazione del carcere napoletano di Poggioreale e...
Articolo di Alberto Gentili pubblicato su Il Messaggero, il 14/11/11
«Visto che splendida giornata?». Rispondeva così alle nove del mattino Mario Monti ai cronisti uscendo dall'hotel Forum, prima di andare a messa con la moglie Elsa a Sant'Ivo alla Sapienza. Ma ora dopo ora la giornata del professore si è fatta meno splendente. Il veto di...
Articolo di Gianluca Roselli pubblicato su Libero Quotidiano, il 14/11/11
«Agirò con scrupolo e urgenza». Sono le otto di sera, Mario monti ha appena accettato con riserva dal presidente Giorgio Napolitano l'incarico a formare un nuovo governo e, per la prima volta, prima di recarsi dai presidenti di Camera e Senato e poi a cena a Palazzo Chigi con...
Articolo di Marco Castelnuovo pubblicato su La stampa, il 14/11/11
Si potrebbe definire Effetto Monti: se si votasse oggi, l'Udc raggiungerebbe il dieci per cento alla Camera e il Pd sarebbe nettamente il primo partito. Esercizio di scuola, visto che non si vota subito e che il leader del partito di maggioranza è al suo punto più basso, dopo che...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 14/11/11
Si svolgerà oggi dalle 14 alle 17 presso il Consiglio regionale del Piemonte, in via Alfieri 15 a Torino la presentazione dell'ottavo rapporto annuale dell'Associazione Antigone "Prigioni malate", nel ventennale della sua nascita, sulle condizioni di detenzione in Italia....
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 14/11/11
Sarà una squadra di tecnici, ma alcuni di loro schierati a sinistra. Come Luisa Torchia, in lizza per la Pubblica amministrazione, che dal 2006 al 2008 è stata presidente del controllo strategico della presidenza del consiglio con Romano Prodi. O il professore di economia alla...
Articolo di GdF pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 14/11/11
L'epicentro del terremoto è a Roma, ma a Milano e in Lombardia già arrivano le scosse che annunciano mesi complicati per la politica e i palazzi. A smarcarsi per prima è la Lega che fiuta il vento e passa all'opposizione, abbandonando quel ruolo di governo così lontano...
Articolo di [P. DM.] pubblicato su La stampa, il 14/11/11
A 15 prigionieri politici birmani nel carcere di Insein, nell'ex capitale Rangoon, che il 26 ottobre hanno cominciato uno sciopero della fame contro la mancata riduzione della loro pena, è stata negata perfino l'acqua da bere. A denunciarlo è Amnesty International sul suo sito....
Articolo di Costanza Falanga pubblicato su Il Mattino, il 14/11/11
Di diabete sono affetti circa tre milioni e mezzo di persone in tutta Italia. Un dato molto importante della patologia sono le importanti conseguenze vascolari che essa comporta fino al cosiddetto piede diabetico, una situazione che in molti casi porta all'amputazione dell'arto di questi pazienti....
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 14/11/11
La ricerca sulle cellule staminali, siano esse ricavate dagli embrioni che quelle reperite nei tessuti biologici (cosiddette cellule adulte) è da molti ritenuta di notevole importanza ai fini diagnostici e terapeutici in relazione al numero sempre maggiore di malattie fra le quali si possono...
Articolo pubblicato su Corriere di Rieti e della Sabina, il 14/11/11
Rischio alluvionale nel Reatino. Questo il grido d'allarme dei consiglieri regionali radicali del Lazio Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo rappresentato alla presidente della Regione Renata Polverini con una interrogazione alla luce anche degli ultimi disastrosi e tragici eventi che hanno...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/11/11
La Lega non parteciperà all'«ammucchiata». Parola di Umberto Bossi che ieri, subito dopo le consultazioni con il Capo dello Stato, ha chiarito che il Carroccio starà all'opposizione. Del resto il nuovo Esecutivo guidato da Mario Monti, secondo il vecchio leader lumbard,...
Articolo pubblicato su La stampa, il 14/11/11
Anche i media internazionali hanno dato spazio alla nomina di Monti. Il Wall Street Journal online ha scritto: «Mario Monti dovrà formare un governo di emergenza per attuare le riforme economiche necessarie per tenere lontana l'Italia dall'escalation della crisi del debito dell'Europa...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 14/11/11
«Certe ipotesi sembrano scherzi. E non è : proprio tempo di scherzare». Parole, quelle del quotidiano Avvenire, per bocciare l'idea di un incarico dell'oncologo Umberto Veronesi nel governo tecnico come ministro della Salute. A prendere le distanze dall'ex senatore del Pd...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 14/11/11
Chissà cosa avrebbe detto Cossiga? Nelle ore in cui Berlusconi lasciava la poltrona di primo ministro, ecco il "gioco di società" dei suoi orfani politici, nonché amici, i famosi «quattro gatti» della cui fedeltà lui, «Gatto Mammone»,...