Al governo solo tecnici ma molti sono anti-Cav

Dalla Rassegna stampa

Sarà una squadra di tecnici, ma alcuni di loro schierati a sinistra. Come Luisa Torchia, in lizza per la Pubblica amministrazione, che dal 2006 al 2008 è stata presidente del controllo strategico della presidenza del consiglio con Romano Prodi. O il professore di economia alla Cattolica Carlo Dell'Aringa, in lizza per per Welfare. O il bocconiano Carlo Secchi, candidato allo Sviluppo economico. Ma nella squadra di Monti potrebbero esserci anche l'ex presidente della Consulta, Ugo De Siervo, alla Giustizia, mentre un uomo vicino a Gianfranco Fini come l'ambasciatore Giampiero Massolo è in corsa per il ministero degli Esteri.

Insomma, il rischio di avere un esecutivo "anti-berlusconiano" c'è, come ha sottolineato ieri il segretario del Pdl, Angelino Alfano. «Monti deve escludere dall'esecutivo chi ha fatto del proprio impegno pura militanza antigovernativa», ha detto l'ex guardasigilli. Per il resto, i nomi che circolano sono quelli fatti in questi giorni, con due novità: Francesco Giavazzi, che avrebbe dato la sua disponibilità a entrare nella squadra, e il preside della facoltà di economia alla Sapienza, Attilio Celant, uomo vicino a Ignazio Vico e Mario Draghi. Monti però si sta tenendo le mani libere. E alla presentazione della lista, che dovrebbe avvenire questa sera, dopo le consultazioni con i leader politici, non si escludono sorprese, come l'ingresso di Emma Borino. Mentre in serata rispunta l'ipotesi di un incarico a Gianni Letta.

© 2011 Libero Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...