Diabete, dalle staminali una speranza terapeutica

Dalla Rassegna stampa

Di diabete sono affetti circa tre milioni e mezzo di persone in tutta Italia. Un dato molto importante della patologia sono le importanti conseguenze vascolari che essa comporta fino al cosiddetto piede diabetico, una situazione che in molti casi porta all'amputazione dell'arto di questi pazienti. Ma la ricerca biomedica è molto attiva in questo campo e le più recenti novità arrivano dalla Facoltà di medicina della Seconda università di Napoli dove, cinque anni fa, è iniziata la sperimentazione che fa uso di cellule staminali per il recuperò degli arti diabetici.

«Dei 74 pazienti affetti da arteriopatia ostruttiva periferica arruolati nella nostra sperimentazione, circa l'85% ha ottenuto notevoli miglioramenti clinici. I risultati, conseguiti grazie all'infusione di cellule staminali autologhe, sono confortanti e vanno dall'assenza di dolore a riposo alla riduzione e scomparsa delle ulcere, all'aumento del perimetro di marcia» così spiega la «sua sperimentazione» il professore Vincenzo Sica, ordinario di Patologia clinica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli nonché coordinatore dell'équipe che ha messo a punto, insieme con il Presidio Ospedaliero Pineta Grande di Castel Volturno, il protocollo sperimentale per la cura dell'arteriopatia ostruttiva periferica. Il protocollo realizzato dal gruppo del professore Sica fa sì che i pazienti affetti da Aop possano curarsi attraverso l'infusione di staminali autologhe, cellule cioè prelevate dal midollo osseo dello stesso paziente. Una tecnica per niente invasiva che prevede due infusioni di midollo del paziente nell'arteria femorale.

Ma, come sempre in Italia, a questa ricerca manca il dato più rilevante per continuare, i finanziamenti, finora sostenuti solo dall'Istituto Banco di Napoli -Fondazione.

© 2011 Il Mattino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, rispettivamente segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani:  Alessandro Frezzato, consigliere generale dell'associazione Luca Coscioni e compagno di molte battaglie, ci ha lasciati. Torinese, aveva 32 anni e ancora...
Tornano anche questo weekend nei principali comuni lombardi i tavoli per raccogliere le firme a favore della proposta di legge popolare per l'istituzione del Registro regionale delle Disposizioni Anticipate di Trattamento, ovvero il Testamento Biologico, con relativo inserimento nella carta...
Si firma su testamento biologico, cannabis terapeutica ed eutanasia Per l'intera giornata di sabato 19 dicembre, dalle 10 alle 19 (con una pausa pranzo), a Bormio in piazza S. Vitale (estremità ovest di via Roma), sarà presente il camper dei diritti di Radicali Sondrio. Verranno raccolte le firme...