Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 09/11/11
«Siamo servitori dello Stato, non complici dell'illegalità istituzionalizzata che si concretizza ogni giorno nelle carceri italiane». Stavolta a sollevare l'allarme su un sistema di giustizia penale adatto piuttosto a un Paese in via di sviluppo, e sulle «carceri che...
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore Roma, il 09/11/11
«Se non cambia la situazione mi impegnerò anche a fare i nomi dei responsabili. C'è chi viene, firma e va via. Questo è inaccettabile». Anche il presidente del Consiglio regionale Mario Abbruzzese (Pdl) striglia la sua maggioranza che nelle ultime riunioni alla...
Articolo di Andrea Marini pubblicato su Il Sole 24 Ore Roma, il 09/11/11
«Bèh, in effetti non stanno lavorando molto in questo periodo». Se ne sono accorti anche ì dipendenti, intercettati all'uscita delle sede invia della Pisana, che il Consiglio regionale del Lazio è di fatto fermo. Dopo l'infornata di 6 leggi approvate alla vigilia di...
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore Roma, il 09/11/11
A parole tutti ne vogliono l'abolizione. Nei fatti ancora sono in piedi e la possibilità di cancellazione, complici le difficoltà interne alla maggioranza, è di continuo rinviata. È questa la storia dei monogruppi, cioè i gruppi del Consiglio regionale del Lazio...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 09/11/11
Nello scommettitoio cui ormai si riducono i palazzi romani (ci s'interroga sui comportamenti dei singoli, sulle fughe, sugli acquisti, sulle tattiche, soprattutto sui governi possibili) un posto non proprio piccolo è occupato dalla legge elettorale.
Di quando in quando l'argomento ritorna....
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 09/11/11
L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) è «seriamente preoccupata riguardo possibili dimensioni militari del programma nucleare iraniano». E quanto si legge nell'atteso rapporto sul nucleare iraniano. Dopo aver valutato le informazioni disponibili, l'Aiea scrive di...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 09/11/11
Nelle lunghe dirette televisive di ieri, impressionava lo scarto pauroso tra le brevi e secche voci d'allarme che arrivavano dall'Europa a proposito del nostro debito pubblico, e l'andazzo tutto sommato attendista e prudente della politica romana. Buttiglione che spiegava le "larghe...
Articolo pubblicato su La Padania, il 09/11/11
Il ministero degli Affari esteri ha convocato i rappresentanti di Confindustria, Up e ministero dello Sviluppo economico per analizzare l'impatto presente e futuro di un possibile embargo nei confronti dell'Iran e della Siria.
La notizia è da collegare alla presentazione del rapporto dell'...
Articolo di Federico Fubini pubblicato su Corriere della Sera, il 09/11/11
Non esiste un'arma segreta, né un contratto già firmato per metterla in funzione a un momento dato. L'Italia non può aspettarsi un «deux ex machina» dall'Europa o dal Fmi che risolva il dramma. Non può certo farlo dopo l'ultimo, grande «no» della...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 09/11/11
Il sottosegretario alla Difesa è l'esponente del Pdl che lunedì dava per certe le dimissioni di Berlusconi, chiamandolo testa di c... «Scusarmi? Perché? Il premier conosce il mio modo di esprimermi - dice Guido Crosetto - quel termine lo uso con mio figlio tutti i giorni...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 09/11/11
"Oddio, già ritocca a noi?"
© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Ettore Colombo pubblicato su Il Messaggero, il 08/11/11
Si asterranno nell'unico voto previsto per oggi alla Camera, quello sul Rendiconto dello Stato, come faranno tutte le opposizioni. Sul voto di fiducia (o di sfiducia, se partirà la raccolta delle firme) il no, o il sì (dipende dalla domanda), il voto è altrettanto certo. E sar...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 08/11/11
La deputata Gabriella Carlucci è passata dal gruppo Pdl a quello dell'Udc ma, per quanta fantasia possano avere i giornalisti, nessun paragone è possibile fra la procace soubrette e Grandi, Ciano e Bottai.
Il 25 luglio del Cavaliere, per fortuna di tutti, è comunque diverso....
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/11/11
Isolato, abbandonato (o «tradito») da tanti, con i mercati entusiasti alla notizia poi smentita delle sue dimissioni, Berlusconi si aggrappa al temperamento di combattente e alla forza della disperazione per ribadire: «Io ho i numeri». Lo ha detto ancora ieri sera a...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il Riformista, il 08/11/11
Nelle ultime settimane, una pacifica opposizione ha scatenato i suoi "white blocs" nelle piazze e sui giornali per lanciare sputi e insulti alla volta dei Radicali. Rei, questi ultimi, di una mai dimostrata defezione dalle file del centro-sinistra e di un altrettanto fantasioso soccorso...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 08/11/11
I Radicali rappresentano un raro esempio di "intelligenza collettiva" sperimentata e praticata all'interno di un'organizzazione politica. Ormai è così da un bel po' di tempo. stato così anche per la stesura del libro giallo sulla "Peste Italiana" che,...
Articolo di Luca Maurelli pubblicato su Secolo d'Italia, il 08/11/11
Bruegel e Rockefeller: il primo, detto "il Vecchio", è un pittore fiammingo del tardo rinascimento, famoso per l'opera "La parabola dei ciechi", gioiello del Museo di Capodimonte di Napoli; il secondo, David senior, è un banchiere statunitense massone, ultimo erede...
Articolo di Francesco Di Majo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 08/11/11
Il Pd oggi si astiene. Così non rischia di vincere. Proprio così. I democratici non se la sentono di rischiare di vincere. Poi cosa farebbero? Dovrebbero governare? Andare alle urne? Viene da ridere a pensare all'armata Brancaleone che si vedrebbe girare per le varie tribune politiche...
Articolo di Pietro Battistella pubblicato su Terra, il 08/11/11
Una mappatura dei calciatori e degli atleti che negli ultimi dieci anni sono stati colpiti da Sla, leucemia e da patologie cardiovascolari. È quanto chiede un'interrogazione parlamentare dei deputati radicali, prima firmataria Maria Antonietta Farina Coscioni, al ministro della Salute,...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 08/11/11
“Hanno bruciato tutto ciò che facciamo. L'editoriale pubblicato non era contro i musulmani, né contro nessuno, ma solo un modo per dire che siamo in grado di ridere di qualsiasi cosa. Questa è la migliore prova della libertà e della democrazia". L'attonito...
Articolo pubblicato su La Padania, il 08/11/11
«I nostri parlamentari sono liberi di decidere, non sono io che devo dar loro indicazioni. Ma da quello che mi è sembrato di capire, si va verso l'astensione ed è bene che sia così. La ritengo la posizione più logica»: lo ha detto Marco Pannella, anticipando...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 08/11/11
Al direttore - Morto il cavallo Hickstead. Un altro senatore in meno.
Maurizio Crippa
Al direttore - La crisi della zona euro vista dall'Italia si potrebbe riassumere: speriamo che Berlusconi riesca a far sprofondare l'Italia. Sapevamo che in una short list di difetti autarchici come il conformismo...
Articolo di Mario Ajello pubblicato su il gazzettino, il 08/11/11
Per le opposizioni, per gli astensionisti, per i dissidenti, sembrava fatta nel pomeriggio. E circolavano numeri da cappotto: nel voto sul Rendiconto dello Stato, la maggioranza veniva data addirittura sotto i 310. Poi però, il metodo Verdini, ossia il tentativo di recupero delle «...
Articolo di Natascia Porcellato pubblicato su il gazzettino, il 08/11/11
“Se una persona ha davvero perso ogni speranza, e per lei la vita è diventata una pura e semplice sofferenza, abbiamo il dovere di credergli”: questo il pensiero di Massimo Cacciari, filosofo ed ex-sindaco di Venezia, sull'eutanasia. L'Osservatorio sul Nord Est, curato da Demos...
Articolo di Gianfranco Rotondi pubblicato su Il Giornale, il 08/11/11
Caro Direttore, per una volta non mi ritrovo nel titolo del Giornale «Braccio di ferro Pdl-Dc». È in corso un'operazione di trasformismo cinica e bara: cinica da parte di Casini e Bersani che invece di affrontare la crisi del Paese la usano per abbattere Berlusconi; bara da parte...