Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 03/11/11
I radicali contro il Partito democratico. Il X congresso dei Radicali italiani è stato un appuntamento molto interessante sul quale è necessario soffermarsi per fare qualche valutazione sugli scenari politici italiani. Da questo appuntamento sono giunte critiche e attacchi durissimi...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 03/11/11
A Marco Pannella, che pure deve averne trangugiati tanti, alcuni meritati, altri no, non sono andati giù gli insulti di Rosy Bindi. Che certo ha parlato a titolo personale, ma che dandogli dello «stronzo» ha interpretato alla perfezione, per una volta, l'umore del partito. Non...
Articolo di Marco Valerio Lo Prete pubblicato su Il Foglio, il 03/11/11
Misure choc per l'economia, ma di carattere sviluppista e liberale. Il Cav. persegue questa strada? L'inchiesta fogliante ci dice che in Parlamento ci sarà qualche sorpresa (in positivo). In particolare questo accadrebbe se il presidente del Consiglio, raccogliendo "l'appello finale...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 03/11/11
Sempre più a "Left". La trasformazione del quotidiano del Pd "l'Unità" nel formato mini-tabloid ha provocato, almeno all'inizio, un certo disorientamento. Ma si sa che in genere ci si abitua a tutto. Adesso, il giornale del Pd ha trovato una nuova alleanza con il...
Articolo di Giuseppe Oddo, Mariano Maugeri pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/11/11
È tutto un kolossal alla Regione Lazio: il buco della sanità da 10,5 miliardi, emerso nel 2006; il disavanzo accumulato fino al 2010 per altri 7 miliardi; l'indebitamento finanziario di oltre 11 miliardi, che graverà sulle generazioni fino al 2028. Sono cifre che richiamano...
Articolo di Simona Verrazzo pubblicato su È vita (Avvenire), il 03/11/11
Invertire il processo di invecchiamento di cellule prelevate da soggetti tra i 74 e i 101 anni. È quello che sono riusciti a fare all'Institute of functional genomics dell'Università di Montpellier, in Francia, e di cui la rivista Genes and Development dà notizia.
La scoperta...
Articolo di Paolo Soddu pubblicato su Europa, il 03/11/11
Quale è stata l'anima del Novecento? Si è caratterizzato come «l'età degli estremi» (Eric J. Hobsbawm) o è stata «l'età della violenza» (Noel Ferguson)? Ha assunto la fisionomia del secolo lungo del ciclo capitalistico a egemonia americana...
Articolo di Teresa Monestiroli pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 03/11/11
Ultimo giorno di trattative a Palazzo Marino prima della giunta di domani, quando l'esecutivo approverà il provvedimento antismog che da gennaio sostituirà Ecopass. Sul tavolo della giunta, oltre alle linee guida della nuova congestion charge, arriverà anche la delibera con la...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/11/11
Ottima l'idea del Cav di riformare il mondo del lavoro partendo dalla bozza Ichino, segno che quando le proposte sono buone, lo sono indipendentemente da dove arrivano. Cosa che a sinistra, dove l'unico credo è «far fuori Berlusconi e per il resto poi si pensa», non arrivano a...
Articolo di Susanna Novelli pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 03/11/11
È praticamente record alla Pisana, dove il Consiglio regionale da agosto ad oggi praticamente non si è mai riunito. Per questo la prima proposta di legge all'ordine dei lavori, quella a firma del consigliere Pdl, Andrea Bernaudo, sulle energie rinnovabili, verrà probabilmente...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 03/11/11
Il Giappone rischia di sprofondare in un nuovo incubo Fukushima. La Tepco, la società che gestisce la centrale nucleare, gravemente danneggiata dal terremoto e dello tsunami dello scorso 11 marzo, ha rilevato segnali di una possibile nuova fissione nucleare al reattore numero due dell'...
Articolo di Carlo Casini pubblicato su Avvenire, il 03/11/11
Si apre domani a Firenze il XXX convegno dei Centri di aiuto alla vita (Cav) d'Italia. «Nessuna vita ci è straniera» è il tema generale e la tavola rotonda iniziale, nella basilica di San Lorenzo, alle ore 16.30, rifletterà sul più «straniero...
Articolo di Stefano Caviglia pubblicato su Panorama Economy, il 03/11/11
La sala rumorosa e affollata dell'Auditorium del Palazzo dei Congressi di Roma racconta più di tante analisi economiche su quel che sta succedendo fra le imprese italiane presenti all'estero: un settore minoritario ma ormai decisamente robusto, che misura ogni giorno la sua funzione di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 03/11/11
È il nuovo presidente della Bce, Mario Draghi, l'italiano più potente al mondo. Nella tradizionale classifica della rivista Usa Forbes l'ex governatore, new entry, si piazza al dodicesimo posto, superando «Silvio Berlusconi e famiglia» (così specifica il mensile) al...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 03/11/11
Mai come in queste drammatiche ore ci sentiamo di dar ragione all'economista Luigi Zingales quando dice che l'Italia è una peggiocrazia, il governo dei peggiori. La prevalenza del cretino, o comunque del mediocre, raggiunge la sua apoteosi in quella caricatura di democrazia che è...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 03/11/11
Cara "Liberazione", ancora una volta il Caimano, alias Silvio Berlusconi, ha dimostrato che nelle “tecniche”, i "giochi" le "fetenzie" parlamentari è imbattibile. Anche perché, questa la nota vergognosa, indegna, infamante, vengono in suo...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 03/11/11
Prego amici e conoscenti di sospendere telefonate e mail contenenti, da mesi, sempre la stessa domanda: ma quando cade, quand'è che si leva di torno? Perché questo mi costringe a ripetere sempre la stessa risposta: e come faccio a saperlo? Propongo di ribellarci a questa ossessione...
Articolo pubblicato su Europa, il 02/11/11
Alla fine la scelta di campo è rimasta in bilico. Ma il congresso dei radicali che si è concluso a CHianciano riconfermando segretario Mario Staderini - è stato quello dei continui attacchi all`alleato del Pd anche se non manca l`interesse per Matteo Renzi e Nicola Zingaretti....
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 02/11/11
Marco Pannella stava meglio con il Cav. nel 1994 che con il Pd oggi, lo ha detto lo stesso leader radicale durante il Congresso del suo partito. "Nel 1993, Berlusconi si era convinto della bontà del sistema americano - ha ricordato - aveva deciso di appoggiare anche la depenalizzazione...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 02/11/11
Nel corso del congresso dei Radicali italiani si sono avute alcune conferme a proposito della consistenza degli aderenti alle formazioni pannelliane.
Usiamo il plurale perché non esiste soltanto il partito radicale. Molti, anzi, si stupiranno nell'apprendere che il Partito radicale (che...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 02/11/11
C'è sicuramente una linea di pensiero che pensa di risolvere i problemi politici dell'opposizione attraverso la decimazione per via giudiziaria della maggioranza, ma la critica verso gli sconclusionati ex-questurini e gli algidi aspiranti Robespierre che la incarnano non può far...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 02/11/11
È stato il congresso dei continui attacchi all'alleato del Pd, ma anche quello della polemica interna di Marco Pannella che ha minacciato i suoi compagni di «andare alle Maldive per un lungo periodo di tempo». Al decimo congresso dei Radicali italiani a Chianciano è...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 02/11/11
È stato il congresso dei continui attacchi all'alleato del Pd, ma anche quello della polemica interna di Marco Pannella che ha minacciato i suoi compagni di «andare alle Maldive per un lungo periodo di tempo». Alla maratona oratoria del decimo congresso dei Radicali italiani...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 02/11/11
È stato il congresso dei continui attacchi all'alleato del Pd, ma anche quello della polemica interna di Marco Pannella che ha minacciato i suoi compagni di «andare alle Maldive per un lungo periodo di tempo». Alla maratona oratoria del decimo congresso dei Radicali italiani, che...
Articolo pubblicato su Europa, il 02/11/11
Alla fine la scelta di campo è rimasta in bilico. Ma il congresso dei radicali che si è concluso a Chianciano riconfermando segretario Mario Staderini - è stato quello dei continui attacchi all'alleato del Pd anche se non manca l'interesse per Matteo Renzi e Nicola Zingaretti....