Ecopass, si salvano le auto a gas scatta la protesta degli ambientalisti

Dalla Rassegna stampa

Ultimo giorno di trattative a Palazzo Marino prima della giunta di domani, quando l'esecutivo approverà il provvedimento antismog che da gennaio sostituirà Ecopass. Sul tavolo della giunta, oltre alle linee guida della nuova congestion charge, arriverà anche la delibera con la deroga al pagamento (solo per il primo anno di sperimentazione) dei veicoli a gpl e metano, finora catalogati nella classe dei "super-ecologici" assieme a ibridi e elettrici. Sempre oggi, in Comune, si riuniranno i sindaci dell'hinterland per trattare la loro adesione alla seconda domenica senz'auto di quest'anno fissata dal sindaco Pisapia per il 20 novembre.

«Su Ecopass abbiamo trovato la quadra a1 99 per cento - ha dichiarato ieri Pisapia riferendosi alla riunione di martedì sera, chiusa senza licenziare le nuove linee guida - e questo mi sembra già un grande passo avanti. L'un percento non è legato ai commercianti ma all'utilizzo della città per i servizi ai cittadini. Una cosa ben diversa dai negozi». Anche se il sindaco sfuma, le agevolazioni per i mezzi di servizio (carico e scarico, artigiani, spedizionieri, grande distribuzione) continuano a dividere la giunta. Due le posizioni a confronto che entro domani dovranno trovare una sintesi: quella dell'assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran che propone sosta gratis e piazzole di carico e scarico raddoppiate all'interno della ztl dei Bastioni in cambio del ticket a 5 euro, e quella del collega alle Attività produttive Franco D'Alfonso che spinge per un abbonamento annuale da 250 euro per commercianti e artigiani. Proposta che il tavolo delle 14 categorie produttive sarebbe felice di accettare. In serata i due assessori hanno diramato una "nota condivisa": «Stiamo lavorando per approfondire la materia dei veicoli di servizio e dei residenti così da trovare soluzioni ponderate e condivise nei prossimi giorni».

Oltre alle eventuali facilitazioni per i furgoni, però, la giunta domani dovrà sciogliere anche il nodo delle deroghe. A sorpresa è spuntata l'esenzione alle auto gpl e metano per un anno, quei veicoli che Ecopass cataloga nella classe dei super-ecologici insieme a ibridi e elettrici e che perla congestion charge dovrebbero pagare 5 euro come gli altri. Il Comune sta pensando però di introdurre il ticket per queste due categorie con gradualità, e quindi dal 2013. Un'ipotesi che non piace a Legambiente, con il vicepresidente Andrea Poggio che dice: «Se la giunta vuole passare da una pollution charge a una congestion non deve esentare nessuno, neanche gli ibridi. Io ho un'auto a metano euro 4, i tecnici dicono che inquina come quelle a benzina. Quindi è giusto che paghi». Anche i promotori dei referendum ambientali spingono per la riduzione di sconti e agevolazioni: «Basta con il mercato delle esenzioni che rischiano di compromettere il nuovo Ecopass» è il commento di Marco Cappato ed Edoardo Croci.

In tema smog, oggi si riunisce per la seconda volta il tavolo dei sindaci dell'hinterland che con Milano hanno concordato di promuovere una domenica senz'auto al mese per tutto l'inverno, escluso dicembre. L'assemblea dovrebbe decidere quali Comuni fermeranno il traffico il 20 novembre assieme a Milano, e valutare gli stop dei primi tre mesi de12012.

© 2011 La Repubblica - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...