Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-30
Mario Monti, nominato ieri senatore a vita, sembra destinato ad occupare la prima e più importante casella del nuovo governo che potrebbe prendere quota domenica sera. Le altre caselle del nuovo esecutivo sono ancora tutte da assegnare e il primo rebus da risolvere sarà quello della...
«La situazione è troppo grave, qui rischiamo di fare la fine della Grecia». Per la prima volta Silvio Berlusconi ha preso veramente visione della crisi di fiducia da parte dei mercati. «Può saltare tutto da un momento all'altro, dobbiamo agire», ha detto al...
Noi radicali siamo stati alleati leali di Romano Prodi nella scorsa legislatura e tra i più energici difensori del programma di liberalizzazioni dell'allora ministro Pier Luigi Bersani. Quello stesso Bersani che oggi flirta con chi era ferocemente contrario alle sue misure. Maurizio Turco...
All'indomani dell'annuncio della battaglia per la libertà lanciata dal radicale Marco Cappato, che ieri mattina ha depositato agli uffici della presidenza del consiglio comunale la proposta di delibera per l'istituzione di un registro del testamento biologico, la maggioranza si divide. L'...
Gli scaioliani sono contrari alle elezioni anticipate, i formigoniani vogliono un governo con l'attuale maggioranza allargata, i maroniani sono dell'avviso che si può votare a febbraio ma meglio sarebbe andare al voto in aprile. Ma del 2013. Contro le elezioni a breve, poi, sono a parole i...
Elezioni, Amato, Monti. Questi i temi caldi ieri sui social network. L'opinione pubblica online, così come i sondaggi tradizionali, indicano la voglia di urne degli italiani. Non è detto che - almeno a breve - andrà a finire così. Intanto, però, è...
Non scenderò in campo; promessa non mantenuta. Farò la rivoluzione liberale; promessa non mantenuta. Un milione di posti dì lavoro; promessa non mantenuta. Ridurrò le tasse; promessa non mantenuta. Ridurrò i parlamentari; promessa non mantenuta. Farò la...
Dopo sei mesi di dibattiti, riflessioni, proposte, discussioni scientifiche di alto livello, apporti di fondazioni e consulenti, confronto con le parti sociali, tavoli con le associazioni delle imprese e con i soggetti della finanza, sulla partecipazione dei capitali privati alla realizzazione...
Abolite le tariffe minime; società di capitali senza il vincolo, nelle partecipazioni, della maggioranza ai professionisti. Le misure del maxiemendamento al disegno di legge di stabilità sono ancora più severe di quelle contenute nelle bozze circolate nei giorni scorsi. Lo...
Fiato alle trombe, trionfano i talkshow politici. Mentana fa il record con il suo speciale sul Cavaliere dimezzato, Ballarò arriva al 22%, una settimana fa Santoro va a due cifre di share nonostante il suo sia un network "artigianale" che va oltre il duopolio. Tutti esultano, tutti...
Due sentenze rivoluzionarie nel giro di 15 giorni: la prima dalla Corte di giustizia dell'Unione europea a tutela dell'embrione umano, la seconda dalla Grande Chambre del Consiglio d'Europa per legittimare i limiti nazionali di legge al figlio in provetta a ogni costo. Pronunciamenti a tal punto...
Il mondo radiofonico non ha ancora raggiunto un'intesa sull'indagine per gli ascolti, dopo la messa in liquidazione dì Audiradio la scorsa estate. Il mercato, tuttavia, ha bisogno di dati. ItaliaOggi, nelle scorse settimane, ha già pubblicato in esclusiva quelli di Eurisko Media...
È di ieri l'appello di «Avvenire», nell'editoriale di Marco Tarquinio: «Andare oltre la logica dei ribaltoni e, soprattutto, della fuga alle urne per una concertata azione di governo» che coinvolga «le migliori risorse disponibili»   © 2011 Corriere...
È braccio di ferro tra i due«blocchi» dopo il rapporto sul nucleare iraniano diffuso martedì dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea). Da una parte Francia e Gran Bretagna, che in un comunicato si dicono favorevoli a «sanzioni nuove e forti»...
«Per "Nonuccidere"ordine del giorno in Consiglio comunale». Radicali, socialisti e socialdemocratici sottoscrivono la protesta per la decisione della magistratura di vietare la proiezione del film. (10 novembre 1961, venerdì. Il Corriere della Sera) © 2011 La...
È veramente fenomenale la faccia tosta con la quale i protagonisti indiscussi dello sfascio ora vogliono chiudere la legislatura come niente fosse (cioè come se lo Stato non fosse in bancarotta) e rinverginarsi con una bella campagna elettorale. Nella quale, magari, giocarsela da...
La chiusura delle centrali nucleari in Germania pesa sui margini di E.On. Il colosso energetico ha chiuso i nove mesi con ricavi a 78 miliardi, in crescita del 21% grazie al contributo delle vendite nel trading. L'utile netto rettificato si è però contratto del 64% a 1,6 miliardi...
Nei palazzi della politica è in lavorazione il remake di un vecchio film: «Il mucchio selvaggio». © 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Ho presentato alla camera dei deputati una proposta di legge per una moratoria dell'articolo 18. Una proposta che intende superare anni (decenni?) di dibattito cristallizzato,con posizioni statiche, fondate su argomenti teorici, che non prevedono critiche. Mentre il paese perde competitivit...
Al posto di Marta Vincenzi mi sarei dimessa dalla carica di sindaco dopo quello che è accaduto a Genova. Lo ha detto alla “Voce” la deputata radicale, eletta nel Partito democratico, Elisabetta Zamparutti. Onorevole Zamparutti, quali sono le sue valutazioni sull'alluvione che ha...
L'incontro fra radicali e democratici di qualche giorno fa sarà anche andato bene, ma certo quello fra Marco Pannella e Rosi Bindi in Transatlantico un po' meno. Quando l'ha visto sbucare nel salone, con la sua chioma bianca e il suo codino ribelle, non si è nemmeno alzata dai...
Pace fatta, o quasi, tra Radicali e Pd. Dopo le tensioni dei giorni scorsi, una delegazione dei primi, guidata da Marco Pannella, ha incontrato Pier Luigi Bersani. La ritrovata sintonia è stata sintetizzata in poche frasi dal leader radicale: «Noi e loro siamo contro le elezioni...
Una volta un mio amico e maestro di giornalismo, Edgardo Pellegrini, mi raccontò di un suo incontro con Giancarlo Pajetta nell'ascensore dell'Unità. Il partigiano "Nullo" fissò per qualche secondo la folta barba e la camicia 'verdeolivo' del mio amico e poi lo...
Marco Pannella e Pier Luigi Bersani si lasciano con una stretta di mano prolungata. L'incontro alla Camera segna un riavvicinamento tra la pattuglia radicale e i Democratici anche in vista di un ipotetico governo di transizione. Il tempo delle liti furibonde sembra archiviato. «Noi e loro...
L'ipotesi circola da qualche giorno: un'alleanza tra Radicali e Movimento 5 Stelle per superare assieme lo sbarramento del 4% alle Politiche ed entrare in Parlamento. Ad alimentare (indirettamente) le voci, Marco Pannella su Radio Radicale: "Grillo e i suoi sono l'unica, vera novità...