Le primarie dl Facebook

Dalla Rassegna stampa

Elezioni, Amato, Monti. Questi i temi caldi ieri sui social network. L'opinione pubblica online, così come i sondaggi tradizionali, indicano la voglia di urne degli italiani. Non è detto che - almeno a breve - andrà a finire così. Intanto, però, è interessante notare come le opinioni e il consenso si ricollocano su Internet, e in particolare su Facebook, dopo i fatti degli ultimi giorni. Un dato salta subito agli occhi: crescono i due "giovani" dei principali partiti, Renzi e Alfano. E va registrata anche una crescita generale dei consensi per gli esponenti del centrodestra, finora indietro, almeno sul campo digitale.

Il sito Baroncelli.eu tiene continuamente traccia delle pagine Facebook dei principali politici italiani. A queste pagine gli utenti si iscrivono per esprimere una loro vicinanza di opinioni al politico, e per rimanere aggiornati sulle sue dichiarazioni e prese di posizione.

La classifica assoluta, quella che conta il numero di iscritti, vede ormai da tempo in testa Nichi Vendola (521 mila fan); seguono Silvio Berlusconi (337 mila); Luigi De Magistris (278 mila); Antonio Di Pietro (254 mila); Rita Levi Montalcini (169 mila); Giuliano Pisapia (115 mila); Matteo Renzi (103 mila); il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca(81 mila). Più distaccati altri politici: Brunetta (78 mila); Bersani (78 mila); Gelmini (65 mila); Veltroni (32 mila); Bonino (23 mila); Franceschini (21 mila); Casini (20 mila); Rosy Bindi (19 traila).

Questa classifica si andata definendo nelle ultime campagne elettorali: le regionali del 2010 e le amministrative del 2011 hanno determinato delle posizioni che si sono poi eristalizzate (anche per la rilevanza nazionale di leader come Vendola e De Magistris). Forniscono invece indicazioni più interessanti gli incrementi delle ultime ore che premiano i protagonisti del momento e politici solo recentemente sbarcati sul social network (e con ancora un arapio bacino a cui attingere). Tra chi cresce di più, con +10mila fan in una settimana, svetta Silvio Berlusconi. Il dato va interpretato. Il premier ha utilizzato proprio lunedì il sito blu per comunicare la sua volontà di resistere (durata comunque poco). Inoltre per lasciare un commento sulla pagina, è necessario essere fan: basta una rapida ricognizione per capire come molti si siano iscritti per chiedere - con toni molto rudi e coloriti - a B. di lasciare. Al secondo posto per incrementi, c'è Matteo Renzi (+7200) che gode dell'eco della Leopolda; poi "il futuro" del Pdl Angelino Alfano (+1585); quindi Maurizio Gasparri (+1585); la socialista Anna Falcone (+747); Maurizio Sacconi (+736); Pier Luigi Bersani (+706); Luigi De Magistris (+564); Debora Serracchiani (+463); Nichi Vendola (+451); Gianfranco Fini (+444).

Nuovi (e vecchi) protagonisti prendono il largo. Quando sarà, è comunque indubbio che la prossima campagna elettorale sarà combattuta anche sui social network. E questa volta, da entrambi gli schieramenti.

© 2011 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, il 18 giugno 2015 è entrata in vigore la legge regionale n. 11 del 15 giugno 2015: "Uso terapeutico della canapa. Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi per finalità terapeutiche e promozione della ricerca e...
Dichiarazione dell'avvocato Filomena Gallo (Segretario dell'Associazione Luca Coscioni) e degli avvocati Gianni Baldini e Angelo Calandrini. I tre avvocati sono i legali di Maria Cristina Paoloni, Armando Catalano, Valentina Magnanti e Fabrizio Cipriani, soci dell'associazione Luca Coscioni e...
LA PETIZIONE. Lanciata dall’Associazione Luca Coscioni con la prima firma di Filomena Gallo, è indirizzata a Governo e Parlamento per presentare alcune proposte legislative e regolamentari volte a garantire l'accesso alla fecondazione assistita alle coppie non sterili affette da patologie genetiche...