La doppia sentenza europea rilancia il primato dell'etica

Dalla Rassegna stampa

Due sentenze rivoluzionarie nel giro di 15 giorni: la prima dalla Corte di giustizia dell'Unione europea a tutela dell'embrione umano, la seconda dalla Grande Chambre del Consiglio d'Europa per legittimare i limiti nazionali di legge al figlio in provetta a ogni costo. Pronunciamenti a tal punto clamorosi che i mass media italiani hanno del tutto nascosto il secondo, di fatto censurandolo, mentre sul primo hanno quasi del tutto sorvolato sulle possibili conseguenze. Che sono importanti, e che per questo continuiamo a esplorare settimana dopo settimana. Perché l'attenzione su entrambi i punti non venga meno, e si abbia il coraggio di riflettere sulla pletora di presunti diritti (all'aborto, al figlio, alla selezione della prole) che negli ultimi anni sono stati smerciati agli italiani dietro il paravento della praticabilità tecnica. Lo stesso congresso vaticano sulle staminali adulte rimette l'etica al centro. E indica soluzioni umane sostenibili.

© 2011 È vita (Avvenire). Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...