Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-29
Detto tutto il bene possibile dello stile, dei toni bassi, del ritrovato aplomb di Stato, perfino del trolley che il professor Monti traina di persona, come se fosse un essere umano par nostro, non ha per niente torto Vendola quando dice di aspettare il nuovo governo al varco dell'equità...
Non potendo (ancora) mettere sotto tiro Mario Monti, "Il Giornale" e "Libero" hanno puntato il mirino su Corrado Passera. Il proiettile si chiama «conflitto d'interessi». Chissà quali oscuri progetti vorrà realizzare, chissà quali affari segreti...
È stata una domenica sobria, quella del professor Monti e signora. Prima hanno seguito messa in Santa Maria in Aquiro, poi sono andati a visitare la mostra di Sandro Botticelli e Filippino Lippi alla scuderie del Quirinale. Hanno pagato il biglietto, hanno riposto il cappotto nel guardaroba...
Qualcuno la chiama la “rivoluzione incompiuta”. I più pessimisti parlano già della "rivoluzione fallita". A nove mesi dalla caduta di Hosni Mubarak, l'Egitto e precipitato nuovamente nella violenza. L'eterogenea opposizione anti-Mubarak ora accusa i militari di...
«È filo banche, pro gay e massone». Il deputato di Popolo e territorio Domenico Scilipoti (ospite di Klauscondicio), definisce così il neogoverno. «Non escludo affatto che uno o più ministri siano iscritti al Grand'Oriente d'Italia o a logge internazionali...
Il gruppo francese Areva si prepara a tagliare, nell'ambito del proprio «piano di azione strategica», tra i 2.700 e i 2.900 posti di lavoro, di cui 1.000-1.200 in Francia e 1.300 in Germania. Il piano, che punta al risparmio di 500 milioni all'anno dal 2013, prevede anche un...
Dice il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà: «La mia ispirazione non poteva che essere il miglior interprete in questo mestiere, Gianni Letta. Mi impegno alla massima riservatezza». Poi la parola passa proprio a Letta: «Quando ho fatto un passo...
L'ultima vittima, P.C.A., un cittadino colombiano di 48 anni, si è impiccato venerdì 18 novembre nel carcere bolognese della Dozza. Ha rifiutato di uscire dalla sua cella durante l'ora d'aria, ha lasciato sopra il materasso alcune lettere per i suoi familiari e si è impiccato...
È l'11 giugno del 2010 quando i senatori della Commissione d'Inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale entrano nell'Ospedale Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia. Nessuno aspetta la loro visita ma soprattutto forse nemmeno loro sanno a che cosa stanno andando davvero...
Una foto di Oliviero Toscani in cambio di un contributo in denaro: lunedì prossimo, dalle 15 alle 19, alla Galleria Colonna di Roma, chiunque potrà farsi ritrarre dal celebre fotografo per il suo progetto razza umana a sostegno delle battaglie dei Radicali (dall'abolizione della pena...
La nuova area pedonale non è a misura di disabile. A collaudare i marciapiedi attorno al cantiere di piazza San Silvestro è stata l'associazione Luca Coscioni, che ha verificato l'assenza, su alcuni passaggi appena rifatti, degli scivoli per le sedie a rotelle. In particolare, i...
«La rivoluzione non è un pranzo di gala». Difficile pensarla come Mao, se a ospitare i moti è uno chàteau immerso tra le vigne da Barolo. Infatti alla Fondazione Mirafiore, circondati dalle botti della tenuta Fontanafredda e dal Bosco dei Pensieri, per presentare la...
Ministro Passera, immagino sia rimasto sconvolto anche lei dalla notizia dell'ennesimo suicidio di un imprenditore italiano. Giancarlo Perin da Borgoricco, un nome che oggi suona quasi beffardo, si è impiccato alla gru della sua azienda edile nel Padovano. Lascia una moglie, due figli e...
«Non ci piegheremo mai». Anzi, se c'è da combattere, combatteremo: queste le parole del raìs siriano, Bashar Al Assad, che, scaduto l'ultimatum della Lega Araba, incurante della pressione internazionale sul suo regime perché faccia cessare il bagno di sangue e del...
Maggioranza assoluta al centrodestra del Partito popolare, miglior risultato di sempre. Mariano Rajoy sarà il premier che dovrà tentare di far riemergere la Spagna dal profondo rosso dei conti pubblico e privati. A risultato acquisito, Rajoy ha parlato di «enorme responsabilit...
L'ultima autorizzazione necessaria è arrivata venerdì scorso: la sperimentazione per combattere la sclerosi laterale amiotrofica - detta «Sla» può finalmente cominciare. Saranno in tutto diciotto, in questa prima fase, i pazienti sottoposti al trapianto di cellule...
Gli ultimi governi socialisti lasciano un'eredità pesante all'economia spagnola. La disoccupazione è al 22,6 per cento e colpisce soprattutto i giovani sotto i 24 anni. Anche se il debito pubblico in Spagna è rimasto basso rispetto ad altri Paesi Ue, il governo Zapatero non ha...
È diventato la parola chiave del 2011, protagonista indiscusso delle cronache finanziarie nelle ultime settimane. Lo spread tra i BTp e i Bund tedeschi è oggi la stella polare a cui guardano i mercati. Per le imprese è il nemico numero uno da scongiurare, perché l'...
Se i Comuni «virtuosi» nella realtà fossero davvero solo due ogni cento, saremmo rovinati. Se però quelli ufficialmente «virtuosi» fossero di più, sarebbero rovinati tutti gli altri. Il nuovo tentativo di introdurre la meritocrazia nel Patto di stabilit...
Non sono solo i tagli lineari-cioè, uguali per tutti- a sollevare questioni di equità. Anche gli aumenti lineari hanno lo stesso difetto. Un caso da manuale è proprio quello della rivalutazione delle rendite catastali. L'esperienza del 1996 lo dimostra bene: l'aggiornamento -...
«Se la Lega ambisce a guidare il Copasir, deve rinunciare alla presidenza delle altre commissioni parlamentari». Così Rosy Bindi a Sky Tg24: «Con grande correttezza D'Alema ha messo a disposizione la presidenza del Copasir. Se la vuole la Lega, rinunci alle altre...
Entra a sorpresa nel Congresso spagnolo la coalizione della sinistra radicale indipendentista basca «Amaiur». Si tratta di un movimento erede di Batasuna, il braccio politico dell'organizzazione terroristica Eta a suo tempo bandito dal Parlamento. Dagli anni Sessanta l'Eta è...
«Tre regioni - Puglia, Sicilia e Sardegna - pagano solo con decreto ingiuntivo e altre cinque - Lazio, Calabria, Campania, Molise e Abruzzo - essendo in una situazione di pre-fallimento, beneficiano della sospensione dell'efficacia del decreto. Insomma non pagare, o farlo con pesanti ritardi...
Mentre tutti i partiti politici stanno finalmente adottando dei toni bassi, la Chiesa cattolica, nel salutare l'insediamento del governo Monti, non rinuncia a lanciare stilettate nei confronti del precedente esecutivo. Monsignor Forte, arcivescovo di Chieti, ritiene «assolutamente necessario...
Catturato Abdullah al-Senussi, l'ex capo dei servizi segreti di Muammar Gheddafi. Senussi, 62 anni, è stato preso a Sabha un giorno dopo l'arresto di Saif al-Islam, secondogenito del Colonnello inseguito da un mandato d'arresto della Corte penale dell'Aia: ieri il Consiglio nazionale di...