L'eredità pesante lasciata dal Psoe

Dalla Rassegna stampa

Gli ultimi governi socialisti lasciano un'eredità pesante all'economia spagnola. La disoccupazione è al 22,6 per cento e colpisce soprattutto i giovani sotto i 24 anni. Anche se il debito pubblico in Spagna è rimasto basso rispetto ad altri Paesi Ue, il governo Zapatero non ha attuato le riforme promesse, che avrebbero dovuto aiutare la produttività e stimolare l'economia. In sospeso restano la riforma del lavoro e della ristrutturazione del mercato finanziario, le due aree che necessitano più urgentemente un intervento. La maggior parte degli analisti si aspetta un governo forte ma capace di dialogare con le parti sociali per le riforme. Ritengo, perché la società spagnola ha già dimostrato di poterlo fare, che la transizione sarà rapida ed efficace e l'economia riprenderà a crescere dal 2013.

Direttore IEBusiness School, Madrid

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...