Un esercito non può fare alcuna riforma

Dalla Rassegna stampa

Qualcuno la chiama la “rivoluzione incompiuta”. I più pessimisti parlano già della "rivoluzione fallita". A nove mesi dalla caduta di Hosni Mubarak, l'Egitto e precipitato nuovamente nella violenza.

L'eterogenea opposizione anti-Mubarak ora accusa i militari di non voler cedere il potere. Ma sono le riforme, in larga parte disattese, ad aver scatenato la rabbia. Incluse quelle per lo sviluppo. L'Egitto era una delle economie più floride della regione (il Pil è cresciuto dal 2006 al 2009 a una media del 7%). Ma anche negli anni di prosperità si è trattato di un boom senza benessere. Oggi, ancor più di ieri, la disoccupazione dilaga, l'inflazione resta sopra il 10%, mentre la crescita si è contratta all'1,2 per cento. Le rivendicazioni salariali sono state accolte solo in parte. Il turismo ha accusato un duro colpo, gli investimenti stranieri sono scesi. Le riserve in valuta estera sono calate. Complice il crescente deficit del budget, il fardello dei sussidi rischia di divenire insostenibile. Gli egiziani chiedono trasparenza. Ma pensare che l'esercito potesse varare riforme immediate era un'illusione. Perché il suo enorme apparato industriale (rappresenta circa il 15% del Pil) è cresciuto all'ombra, e con il benestare, del passato regime.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...