Lettera - Per alcuni religiosi la coerenza è un optional

Dalla Rassegna stampa

Mentre tutti i partiti politici stanno finalmente adottando dei toni bassi, la Chiesa cattolica, nel salutare l'insediamento del governo Monti, non rinuncia a lanciare stilettate nei confronti del precedente esecutivo. Monsignor Forte, arcivescovo di Chieti, ritiene «assolutamente necessario un sussulto morale» mentre anche Famiglia Cristiana invoca la purificazione dell'aria. Tutto giusto, per carità. Peccato però che la necessità di un rinnovato vigore morale provenga da un pulpito che negli ultimi tempi è stato interessato da gravi vicissitudini proprio sul piano della moralità, come ci fanno ricordare i casi, tra gli altri, di don Seppia a Genova, di don Cantini a Firenze e di Elisa Claps a Potenza.

Danilo Bonelli
Scandicci (Firenze)

© 2011 Il Giornale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...