L'olfatto

Dalla Rassegna stampa

Non potendo (ancora) mettere sotto tiro Mario Monti, "Il Giornale" e "Libero" hanno puntato il mirino su Corrado Passera. Il proiettile si chiama «conflitto d'interessi». Chissà quali oscuri progetti vorrà realizzare, chissà quali affari segreti vorrà proteggere. Per carità, quando un potente banchiere diventa superministro è legittimo e anzi obbligatorio essere certi che le sue scelte siano fatte solo nell'interesse dello Stato. Ma il fatto che sentano odore di conflitto d'interessi proprio le due gazzette della curva sud berlusconiana, che ieri non battevano ciglio se Berlusconi metteva il suo unico veto alla patrimoniale (lui che è uno dei tre uomini più ricchi d'Italia) o se chiedeva una sola poltrona governativa, quella di sottosegretario alle Comunicazioni (lui che è il padrone di Mediaset), in fondo è una buona notizia. Forse, dopo 18 anni, a Feltri e a Belpietro sta tornando - miracolosamente - l'olfatto.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...